Cognitivismo Clinico
La rivista di Cognitivismo Clinico vuole pubblicare articoli originali o di rassegna di teoria, ricerca e clinica a orientamento cognitivista o anche di altri ambiti teorici che siano di interesse per l’area del cognitivismo clinico. Uno spazio non solo per autori già noti, ma anche per i lavori meritevoli degli allievi della scuola di specializzazione. Anche contributi originali o traduzioni di autori stranieri. La rivista si propone dunque di essere uno strumento di formazione per gli allievi e di aggiornamento per tutti coloro che operano nell’area. La qualità degli articoli da pubblicare sarà comunque garantita da un sistema di referaggio dei lavori, per garantire la serietà della rivista anche in ambito internazionale.
Vol. 19 – Numero 1/2 – Giugno/Dicembre 2022
|
|
|
|
|
|
Vol. 18 – Numero 2 – Dicembre 2021
Vol. 18 – Numero 1 – Giugno 2021
Vol. 17 – Numero 2 – Dicembre 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vol. 17 – Numero 1 – Giugno 2020
Editoriale Barbara Basile, Olga Ines Luppino |
|
|
|
|
Vol. 16 – Numero 2 – Dicembre 2019
Editoriale
Antonino Carcione
-
L’EFFICACIA DELLA SCHEMA FOCUSED THERAPY PER LA CURA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ: UNA META-ANALISI DELLA LETTERATURA EMPIRICA PUBBLICATA
Antonella Somma, Emanuela Arlotta, Simone Cheli, Andrea Fossati -
L’INTEGRAZIONE DELL’EMDR NEL TRATTAMENTO DEL DOC
Teresa Cosentino e Francesco Mancini -
CAREGIVER DI PAZIENTI CON ALZHEIMER: UN INTERVENTO BASATO SULL’ACT A 12 SEDUTE
Claudia Perdighe, Antonella D’Innocenzo, Paolo Rosamilla, Brunetto de Sanctis, Andrea Gragnani e Emanuele Cassetta -
LA SECONDA GIOVINEZZA DELLA TERAPIA DI ESPOSIZIONE: NUOVO MODELLO CONCETTUALE E NUOVE STRATEGIE OPERATIVE
Emiliano Toso -
L’ESORDIO PSICOTICO. UNA PROCEDURA DI INTERVENTO PRECOCE E MULTIDISCIPLINARE
Sabrina Bisogno, Paola Falanga, Eleonora Scarpellini -
LA TERAPIA ON LINE: INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE TECNOLOGICA NELLA PRATICA CLINICA
Federica Mancuso
Vol. 16 – Numero 1 – Giugno 2019
Editoriale
Antonino Carcione
-
LE COMPULSIONI: UN FENOMENO PIÙ COMPLESSO DI QUANTO SEMBRI
Christine Purdon -
LA PSICOTERAPIA DIDATTICA NELLA FORMAZIONE DEI TERAPEUTI COGNITIVI
Bruno Giuseppe Bara, Marta Sconci -
EFFICACIA DI UN TRAINING DI REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI IN UN GRUPPO
DI STUDENTI UNIVERSITARI
Silvia Cerolini, Michela Terrasi, Andrea Ballesio, Alessandra Devoto, Valeria Bacaro,
Mariacarolina Vacca, Caterina Lombardo -
UNA LETTURA EVOLUZIONISTICA DELLA SCHIZOTIPIA E DELLE BIZZARRIE
Simone Cheli -
VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO A UN FOLLOW-UP A BREVE TERMINE DEL QUADRO PSICOLOGICO E SOMATICO IN UN GRUPPO DI ADOLESCENTI CON ANORESSIA NERVOSA
Maria Antonietta Tavoni, Stefania De Luca, Antonella Mauro, Ilaria Lupetti,
Arianna Panzini, Laura Nanetti - QUANDO LO STALKING SI SNODA NEL LABIRINTO DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA
Alessandra Del Rosso -
STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL CHILDHOOD ANXIETY SENSITIVITY INDEX (CASI)
Michele Simeone, Gabrielle Coppola, Antonietta Curci, Marvita Goff redo, Wendy K. Silverman, Maria Grazia Foschino Barbaro - RECENSIONI
Vol. 15 – Numero 2 – Dicembre 2018
-
Editoriale “THE LEGACY OF GIOVANNI LIOTTI”
Sandra De Biase, Marianna Liotti, Enrico Costantini, Maurizio Brasini -
SUL RAPPORTO TRA REMINISCING, MEMORIA EPISODICA AUTOBIOGRAFICA E COSCIENZA AUTONOETICA: IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Rita B. Ardito, Simone Pellegrino, Mauro Adenzato -
GIANNI LIOTTI, IL MIO MIGLIOR NEMICO
Bruno G. Bara -
L’INFLUENZA DEL PENSIERO DI GIOVANNI LIOTTI NELL’OTTICA SISTEMICORELAZIONALE E NELLA TERAPIA FAMILIARE
Maurizio Ceccarelli - A TRIBUTE TO GIOVANNI LIOTTI: GENTLE SOUL, FIRST RATE THINKER, SCHOLAR AND CLINICIAN
Mauricio Cortina - EVOLUZIONISMO, ISTINTO, AFFECTIVE NEUROSCIENCE: PSICOANALISI E
COGNITIVISMO SI INCONTRANO
Teodosio Giacolini -
CORRELATI NEUROBIOLOGICI DELLA TEORIA EVOLUZIONISTICA MOTIVAZIONALE
Carmelo La Mela, Linda Tarantino - UN MODELLO A TRE ASSI PER LA FORMULAZIONE DEL CASO SECONDO LA
PROSPETTIVA COGNITIVO-COSTRUTTIVISTA ED EVOLUTIVA
Furio Lambruschi - LIVELLI DI INTEGRAZIONE TRA LE PSICOTERAPIE
E PROCEDURE COGNITIVISTE – Prove tecniche di identità e dialogo alla luce della figura e dell’opera di Giovanni Liotti
Silvio Lenzi - IL CONTRIBUTO DEL MODELLO COGNITIVO-EVOLUZIONISTA ALLA
FORMULAZIONE E AL TRATTAMENTO: IL CASO DI DIANA
Federica Mansutti, Elena Prunetti - ATTACHMENT, DISSOCIATION, PSYCHOTHERAPY AND SCHIZOPHRENIA: MY HERITAGE TO GIOVANNI LIOTTI
Andrew Moskowitz - TRAUMA OF HUMAN AGENCY AND THE IMPACT OF GIOVANNI LIOTTI’S WORK ON ITS THEORISATION
Clara Mucci - GIOVANNI LIOTTI: AN INTEGRATIVE FORCE, A COMPASSIONATE PRESENCE
Pat Ogden - GIOVANNI LIOTTI, RIGORE E PASSIONE NELL’ESPLORAZIONE DELLA NATURA UMANA
Saverio Ruberti - LA COSCIENZA INTERPERSONALE TRA PSICOPATOLOGIA E CURA: CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE SULLA TEORIA DI GIOVANNI LIOTTI
Antonio Semerari - 6 WAYS THAT GIOVANNI LIOTTI HAS IMPACTED ME
Roger M. Solomon - DISORGANIZZAZIONE DELL’ATTACCAMENTO E PROCESSI DISSOCIATIVI: IL CONTRIBUTO DI LIOTTI ALLO STUDIO DELLE TRAIETTORIE DI SVILUPPO
Anna Maria Speranza - DEPENDENCY IN THE PSYCHOTHERAPY OF CHRONICALLY TRAUMATIZED INDIVIDUALS: USING MOTIVATIONAL SYSTEMS TO GUIDE EFFECTIVE TREATMENT
Kathy Steele MN, CS - UNDERSTANDING TRAUMA-GENERATED DISSOCIATION AND DISORGANIZED
ATTACHMENT: GIOVANNI LIOTTI’S LASTING CONTRIBUTIONS
Onno van der Hart - ANALISI CONVERSAZIONALE E INTERPRETAZIONE IN CHIAVE COGNITIVOEVOLUZIONISTA IN UN CASO DI DISTURBO DISSOCIATIVO
Maurizio Viaro - Recensioni
Vol. 15 – Numero 1 – Giugno 2018
-
La Terapia Cognitiva compie 40 anni
Antonino Carcione, Antonio Fenelli, Michele Procacci -
La svolta relazionale in Psicoterapia Cognitiva: origine e prospettive
Benedetto Farina, Giovanni Liotti -
Cognitivismum Nostrum: alcuni contributi della “scuola romana” allo sviluppo della terapia cognitiva
Mario Antonio Reda -
I conflitti intrapsichici
Francesco Mancini, Mauro Giacomantonio -
Il contributo delle ricerche del III Centro di Psicoterapia Cognitiva alla comprensione delle patologie della personalità
Antonio Semerari -
Il senso del delirio
Roberto Lorenzini -
Stato dell’arte e nodi di sviluppo della psicoterapia cognitiva
Roberto Lorenzini, Francesco Mancini e Antonio Semerari -
Note sul narcisismo nella prospettiva cognitivo-evoluzionista
Giovanni Liotti, Roberto Lorenzini
Vol. 14 – Numero 2 – Dicembre 2017
PRESENTAZIONE NUMERO
Questo numero speciale di Cognitivismo clinico è dedicato alla presentazione di sette lavori, sei dei quali sono tesi magistrali che hanno ricevuto il Premio “Fare e Conoscere la Ricerca in Psicoterapia Cognitiva” indetto dalla sezione regionale Lazio della Società Italiana di Terapia Comportamentale Cognitiva (SITCC Lazio) nel 2017.
I lavori prendono in considerazione tematiche diverse: un’interessante rassegna sulle origini della procrastinazione, sui relativi meccanismi psicopatologici e sulle tecniche di intervento cognitivo comportamentali (Salvatori); due ricerche sul ruolo della ruminazione nel mantenimento della fobia sociale (Aquino e Couyoumdjian); un’indagine sugli effetti del
problema secondario nel mantenimento della sintomatologia della fobia sociale (Liguoro e Couyoumdjian) e sull’efficacia di alcune tecniche di intervento orientate alla riduzione del secondario (Morticcioli e Couyoumdjian); uno studio che differenzia i correlati psicofisiologici del disgusto morale confrontando soggetti con diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e soggetti con DOC di Personalità (Ferracuti e Couyoumdjian); uno studio sui bias mnestici nel disturbo depressivo e la loro associazione con gli stili di personalità di Blatt analitico e introiettivo (Torre e Couyoumdjian); un lavoro sul modello della “mente non accettante”, che esamina le strategie cognitive e gli stili di ragionamento che ostacolano il disinvestimento da scopi compromessi o minacciati (Mancini e Carlo).
-
Editoriale
Roberta Trincas -
Se non ora quando? Procrastinazione: origine e trattamento
Cristina Salvatori -
La ruminazione post-evento come fattore di mantenimento nella fobia sociale: uno studio sui correlati psicofisiologici
Assunta Aquino e Alessandro Couyoumdjian -
Effetti del pensiero ripetitivo sul valore personale e sul tono dell’umore nella fobia sociale
Anna Maria Liguoro e Alessandro Couyoumdjian -
Effetti della modulazione del problema secondario nella fobia sociale: uno studio sperimentale
Noemi Morticcioli e Alessandro Couyoumdjian -
L’esperienza del disgusto nel disturbo ossessivo-compulsivo e in soggetti con tratti di personalità ossessivo-compulsivi
Giorgia Ferracuti e Alessandro Couyoumdjian -
Personalità e memoria categoriale nella depressione
Simona Torre e Alessandro Couyoumdjian -
La mente non accettante
Francesco Mancini, Elio Carlo - Recensione
Vol. 14 – Numero 1 – Giugno 2017
-
Editoriale
Antonio Carcione -
Disgusto e deontologia: sentirsi disgustosamente contaminati rende più rispettosi della deontologia
Barbara Basile, Grazia Gualtieri e Francesco Mancini -
Efficacia delle psicoterapie nei sintomi fisici medicalmente inspiegabili (MUPS): una revisione della letteratura
Francesca Ceccarelli -
La depressione perinatale materna e paterna. Fattori di rischio, aspetti clinici e possibili interventi
Stefania Cicchiello -
Approccio terapeutico integrato di gruppo sull’immagine corporea con pazienti affetti da anoressia nervosa. un’esperienza pilota
Marzia Gaita, Raffaella Ramponi, Gabrielle Coppola, Aldo Genovese -
Paradigmi sperimentali, modelli teorici e implicazioni cliniche nei disturbi d’ansia
Enrico Iuliano -
La Brain Injury Subscale. una sottoscala della symptom checklist 90-R come strumento di creening in un campione italiano di soggetti con lesioni cerebrali
Annalisa Settanni, Giulia De Feudis, Clara Calia, Maria Fara De Caro, Gian Luigi Dell’Erba
Vol. 13 – Numero 2 – Dicembre 2016
-
Editoriale
Roberto Lorenzini e Antonino Carcione -
Massimizzare la terapia di esposizione: un approccio basato sull’apprendimento inibitorio
EmilianoToso, Michelle G. Craske, Michael Treanor, Christopher C. Conway, Tomislav Zbozinek, BramVervliet -
Disturbi mentali come complex network: un’introduzione e una panoramica all’approccio network in psicopatologia
Michèle B. Nuijten, Marie K. Deserno, Angélique O. J. Cramer, Giulio Costantini, Denny Borsboom
Sezione speciale: il fanatismo
a cura di Federica Ariano, Marianna Barucca e Federica Brindisino
-
Il fanatismo: percorsi storici e definizioni attuali
Marianna Barucca e Roberto Lorenzini -
Il fanatismo dei culti
Federica Ariano e Federica Brindisino -
Ortoressia e vigoressia: due nuove forme di fanatismo?
Claudia Garano, Maria Dettori, Marianna Barucca -
Il fanatismo sportivo
Roberto Lorenzini, Federica Ariano, Marianna Barucca -
Ingredienti intrapsichici – interpersonali del fanatismo e possibili interventi
Roberto Lorenzini, Federica Ariano, Federica Brindisino
Vol. 13 – Numero 1 – Giugno 2016
-
Editoriale
Antonino Carcione - Sulla necessità degli scopi come determinanti prossimi della sofferenza psicopatologica
Francesco Mancini -
Assessment e valutazione clinica dell’insonnia
Alessandra Devoto, Gemma Battagliese, Mariana Fernandes, Caterina Lombardo e Cristiano Violani -
La percezione del sonno e dei suoi segnali nel soggetto insonne
Fiorenza Giganti, Cinzia Arzilli, Mariangela Cerasuolo, Gianluca Ficca - Restrizione del sonno e controllo dello stimolo: il cuore dell’intervento comportamentale per l’insonnia
Davide Coradeschi
-
Il trattamento cognitivo-comportamentale in età evolutiva
Alessandra Devoto -
Il trattamento psicologico dell’insonnia con pazienti ospedalizzati in riabilitazione cardiologica, un’esperienza clinica
Filippo Manno
Vol. 12 – Numero 2 – Dicembre 2015
-
Editoriale
Olga Ines Luppino - Atteggiamenti e opinioni nei confronti dell’obesità e delle persone obese negli psicoterapeuti in formazione Cognitivo Comportamentale
Daniele Di Pauli, Silvia Facci, Valentina Brentari, Giulia Cazzolli, Maddalena Ciaghi, Roberto Dal Prà, Elisa Danese, Francesco De Rossi, Irene Fiorini, Simona Goberti, Loretta Lessio, Laura Martini, Elisa Moratti, Donata Paternicò, Matteo Peli, Sara Poli, Grazia Romanazzi, Ilaria Scazza, Giulia Signaroldi, VannaTrentin, Chiara Turazza, Valentina Turra, Rosanna Zanottio
-
Il ruolo della vergogna nel malfunzionamento psicologico e nelle difficoltà interpersonali
Cristina Salvatori, Fabiola Bianco, Annamaria Libera Lauriola, Marta Morbidelli, Barbara Basile - Ipergeneralizzazione dei ricordi autobiografici nel disturbo depressivo
Rosina Misasi - Il programma di arricchimento strumentale di R. Feuerstein integrato nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo: uno studio preliminare
Cecilia Smeraldi, Giulia Mazza, Liana Ricci
- Interventi con le tecniche “Impact” nella Schema-therapy
Raffaella Calzoni
Vol. 12 – Numero 1 – Giugno 2015.
- Aspetti neurofisiologici in psicopatologia sperimentale
Simone Gazzellini e Francesco Mancini - Marcatori comportamentali e psicofisiologici correlati al pensiero introspettivo, alla ruminazione e alla vulnerabilità psicopatologica
Simone Gazzellini - Il pensiero intrusivo nella depressione maggiore: conseguenze sull’umore e sulla salute
Cristina Ottaviani, Leila Shahabi, David Shapiro - Le tecniche di neuromodulazione nel trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Giordano D’Urso, Carla Iuliano, Teresa Sassi, Anna D’Alessandro, Andrea de Bartolomeis - Una rassegna sul substrato neuronale nel senso di colpa, del disgusto e dell’intenzionalità nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Barbara Basile - Lo sviluppo di psicopatologie come risultato di traumi vissuti in età precoce: il disturbo depressivo
Federica Visco-Comandini e Valeria Carola
Vol. 11 – Numero 2 – Dicembre 2014
- Ruminazione depressiva e regolazione delle emozioni – Rosa Palmieri
- Il fenomeno del suicidio: epidemiologia e definizioni – Antonella Rainone et al.
- L’intervento di validazione: per una classificazione degli interventi in psicoterapia – Rosario Esposito
- Ansia per la salute: capire e trattare il disturbo da somatizzazione attraverso un modello cognitivo dell’ansia – Valentina Torsello e Gian Luigi Dell’Erba
- I disturbi dell’adattamento: un modello di concettualizzazione – Maria Assunta Carati e Gian Luigi Dell’Erba
- La terapia cognitivo-comportamentale nella prevenzione della recidiva degli autori di reato. Un progetto pilota multidisciplinare – Franco Baldini et al.
Vol. 11 – Numero 1 – Giugno 2014
- Il ruolo del perfezionismo maladattivo nel disturbo depressivo – Elisa De Simoni.
- La vergogna in psicopatologia – Alessandra Del Rosso, Serena Beber, Fabiola Bianco, Donatella Di Gregorio, Mariella Di Paolo, Annamaria Libera Lauriola, Marta Morbidelli, Cristina Salvatori, Lorenza Silvestri, Barbara Basile.
- Ruolo di fattori di rischio psicosociali dei sintomi depressivi in gravidanza e nel postparto – Nerina Fabbro, Antonella Tripani.
- Efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del DOC in comorbilità con psicolosi – Antonio Tundo, Loretta Salvati, Luca Cieri, Marinella Daniele, Daniela Di Spigno, Roberta Necci, Anita Parena.
- Utilità diagnostica del disturbo antisociale e psicopatico di personalità. Proposte e revisioni del DSM-V – Romy Grego, Ignazio Grattagliano.
- Esplorazione della multidimensionalità metacognitive mediante mapping MDS – Maurizio Cafari, Antonino Carcione.
- Il significato del sintomo e il significato della vita: interdipendenza e resilienza – Uberta Ganucci Cancellieri, Aureliano Pacciolla, Antonino Carcione.
Vol. 10 – Numero 2 – Dicembre 2013
- Soppressione volontaria dei ricordi: evidenze sperimentali e implicazioni cliniche – Maurizio Gorgoni, Fabiola Pisciotta, Ludovica Bonifaci, Eleonora Chillemi, Claudia De Santis, Andrea Di Falco, Anna Florio, Melissa Piazzi, Alessia Rondoni, Federico Santilli, Emanuele Guarracino, Massimo Esposito.
- Relazioni tra temperamento, carattere e predisposizione alla noia nei disturbi da uso di sostanze – Paolo Iazzetta, Giuseppe Gagliardo, Michela Lupo, Tancredi Pascucci, Debora Pratesi, Diletta Sabatini, Marco Saettoni, Andrea Gragnani
- Ti racconto perché dormiamo tutti insieme: uno studio sul fenomeno del cosleeping – Elena Bilotta, Valeria Semeraro, Elisa Salvi, Luna Carpinelli, Valeria Castellani, Gloria Pizzonia, Cristiana Patrizi, Lorenza Isola
- Il disgusto nel disturbo ossessivo-compulsivo: una review – Michele Questa, Angela Dassisti, Marta Gallese, Daniela Fagliarone, Sara Catarinella, Luana Oliviero e Teresa Cosentino
- La percezione di autoefficacia negli psicoterapeuti in formazione: un’indagine esplorativa – Francesca Mancini, Anna Santoruvo, Irene Biondani, Elisa Battilana, Marta Carolo, Elena Carrozzo, Giulia Cazzoli, Alessandra Ridolfi, Francesca Siviero, Chiara Stupiggia
- Burnout, empatia e ragolazione emotiva: quali reazioni – Valentina Mordini, Valerio Castellucci, illiam Giardi, Simona Tripaldi
Vol. 10 – Numero 1 – Giugno 2013
- Funzioni metacognitive, stili di attaccamento e dimensioni patologiche – Uberta Ganucci Cancellieri et al
- Psicopatologia e genitorialità: progetto di trattamento del disturbo borderline di personalità rispetto alle competenze di parenting – Chiara Riso
- La noia nei disturbi dell’umore: esperienze cliniche e di ricerca – Lisa Lari, Andrea Gragnani, Simona Calugi, Marco Saettoni
- Esplorare la mente di psicoterapeuti in formazione. Qualità del parenting, stile di attaccamento, capacità di discriminazione delle emozioni e ruolo degli eventi di vita in un campione di pspecializzandi – Nerna Fabbro et al
- Schema Therapy: modello teorico e trattamento – Francesca Micaela Serrani
- Psichological interventions in Early and Very Early Onset Schizophrenia: a review of literature – Maria Pontillo, Marco Armando
Vol. 9 – Numero 2 – Dicembre 2012
- Perché si soffre? Il ruolo della non accettazione nella genesi e nel mantenimento della sofferenza emotiva Francesco Mancini, Claudia Perdighe
- Dall’investimento alla rinuncia: favorire l’accettazione in psicoterapia – Claudia Perdighe, Francesco Mancini
- La mindfulness. Il non fare, l’accettazione e il fare consapevole – Antonella Rainone
- Il processo di defusione nella terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT) – Barbara Barcaccia
- Valori e azione impegnata nell’ACT – Barbara Basile
- L’impiego delle tecniche della terapia focalizzata sulla compassione per promuovere il processo di accettazione in psicoterapia – Nicola Petrocchi, Alessandro Couyoumdjian
- Ho il cancro e non voglio essere preoccupata. La difficoltà di accettare una malattia e le sue implicazioni emotive – Giada Bernardi
Vol. 9 – Numero 1 – Giugno 2012
- Schemi interpersonali nel disturbo narcisistico di personalità: la centralità della scarsa agentività e della dipendenza. Implicazioni per la relazione terapeutica – Giampaolo Salvatore, Antonino Carcione, Giancarlo Dimaggio
- Schemi interpersonali tipici di una personalità borderline e loro impatto sul transfert: un’ipotesi – Antonella Ivaldi, Paola Foggetti
- Paziente depresso e relazione terapeutica – Giovanni Fassone e Floriana Lo Reto
- Rotture e riparazioni dell’alleanza terapeutica e cicli cognitivo-interpersonali nei disturbi del comportamento alimentare: aspetti clinici e impasse nel trattamento – Armando Cotugno e Walter Sapuppo
- Il paziente ossessivo: rappresentazioni relative all’intervento di aiuto e impasse terapeutiche – Angelo Maria Saliani e Francesco Mancini
- Aspetti relazionali nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo: la relazione terapeutica con il paziente ossessivo – Natascia Duca
Vol. 8 – Numero 2 – Dicembre 2011
- Costituenti cognitive di invidia , vergogna e senso di colpa associate alla gravità della psicopatologia – A. Rossi, V. Danielski, R. Pertile, A. R. Bisceglie, S. Bontempi, L. Lessio, S. Rosini, E. C. Russo, A. Minelli
- Scopi esistenziali e psicopatologia – Matteo Giovini, Marina Possi, Daniela Rebecchi, Paola Boldrini
- Causal modeling del disturbo post-traumatico da stress – W. Sapuppo, E. Anatriello, L. Cajazzo, S. Caravella, S. Castaldo, C. Cesareo, L. Cesaro, M. D’Ambra, M. Delle Curti, R. Esposito, R. Falivene, A. Giuliano, A. Iorio, M. Lettieri, M. Marino, C. Piro, K. Russo, A. Sicolo, A.M. Silvestri, A. Tramontano, K. Strauss, L. Fava
- Il coping power program come possibile intervento di modificazione degli scopi e dei valori soggettivi nei disturbi da comportamento dirompente (DCD) – P. Muratori, L. Ruglioni, L. Polidori, F. Lenzi, A. Manfredi, A. Milone, C. Buonanno, R. Capo, L. Isola, F. Mancini
- L’inclusione sociale tra gli adolescenti: una sfida possibile? – P. Mazzini, M. Almici, L. A. Bottazzi, M. Magri, G. Sommesse
Vol. 8 – Numero 1 – Giugno 2011
- Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo – Benedetto Farina, Giovanni Liotti
- Sintomi e processi dissociativi nei disturbi psicopatologici: un indice di severità? – C. Magrin, F. Mansutti, E. Prunetti, V. Donisi, M. Bateni, G. Liotti
- Esperienze dissociative e disturbi dell’alimentazione: il ruolo di dissociazione e perfezionismo nell’alimentazione incontrollata – Carmelo La Mela, Marzio Maglietta
- La dissociazione nel disturbo ossessivo-compulsivo: una rassegna critica – Giovanni Liotti, Manuela Costantini
- Modulazione dell’Arousal, memoria procedurale ed elaborazione del trauma: il contributo clinico del modello polivagale e della psicoterapia sensomotoria – Giovanni Tagliavini
- La psicoterapia dei disturbi dissociativi: dalle tecniche cognitivo-comportamentali all’approccio EMDR – Giuseppe Miti, Antonio Onofri