Presentazione delle nostre scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale
Questo sito è dedicato a dodici Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (vedi le nostre sedi), ai Centri Clinici e ai professionisti affiliati.
Le dodici scuole sono riconosciute dallo Stato Italiano al fine di istituire corsi abilitanti all’esercizio della Psicoterapia, e sono gestite da cinque diverse società che condividono la stessa origine culturale: il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, fondato nel 1978.
Le società sono:
- La Associazione di Psicologia Cognitiva-APC, costituita nel 1992, con sedi a Roma, Verona e Lecce.
- La Scuola di Psicoterapia Cognitiva-SPC costituita nel 2000, con sedi a Roma, Verona, Ancona, Grosseto, Napoli, Reggio Calabria.
- La Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva-AIPC, costituita nel 2014, con sede a Bari.
- L’Istituto Gabriele Buccola-IGB, costituito nel 2014, con sede a Palermo.
- La Società Italiana di Cognitivismo Clinico, costituita nel 2015, con sede a Roma.
Vuoi specializzarti in una delle nostre scuole? Prenota subito il colloquio di selezione! Clicca qui
Il Centro di Psicoterapia Cognitiva
Queste scuole, e gli studi professionali a essi collegati, sono la diretta evoluzione del Centro di Psicoterapia Cognitiva, fondato a Roma nel 1978 da Giovanni Liotti, Vittorio Guidano, Mario Reda, Francesco Mancini, Georgeanna Gardner e Gabriele Chiari.
Il Centro di Psicoterapia Cognitiva nacque per svolgere tre funzioni principali:
- clinica
- formativa
- di ricerca
Grazie alla attività formativa iniziata nel 1978 da Gianni Liotti e Vittorio Guidano, e con la collaborazione di Cesare De Silvestri che operava anche per conto dell’istituto RET “Albert Ellis” di New York, numerosi professionisti si aggiunsero al nucleo originario creando nuovi Centri di Psicoterapia Cognitiva a Roma e in altre città che, a loro volta, formarono e affiliarono nuovi professionisti.
Molti di loro fanno ora parte dei didatti e docenti interni (vedi elenco) delle scuole appartenenti al network, costituendone quindi il nucleo caratterizzante.
I didatti e docenti interni
I didatti e i docenti interni delle scuole condividono i valori, le idee guida e lo stile dell’originario Centro di Psicoterapia Cognitiva.
Tutti, infatti, dedicano la maggior parte del proprio tempo lavorativo all’attività psicoterapeutica, dunque hanno una sostanziosa esperienza che li rende particolarmente capaci di formare dei giovani professionisti.
Tutti condividono il valore della ricerca scientifica come guida per la pratica clinica e per la formazione.
La ricerca scientifica
La ricerca considerata rilevante è di tre tipi:
- La ricerca sulla efficacia della psicoterapia
- La experimental psychopatholgy
- La ricerca sul processo psicoterapeutico
La ricerca, ormai, è in grado di indicare l’efficacia dei trattamenti psicoterapeutici per molti dei disturbi psicopatologici. È dunque sistematico l’impegno di offrire ai pazienti, e di insegnare agli allievi, trattamenti di efficacia dimostrata, così come indicati dalle linee guida internazionali.
In secondo luogo, la ricerca si focalizza sui determinanti psicologici prossimi della sofferenza psicopatologica, del suo mantenimento e aggravamento.
L’idea fondamentale è che uno psicoterapeuta debba conoscere tecniche di intervento di efficacia dimostrata.
E’ altrettanto importante che lo psicoterapeuta conosca il funzionamento della mente del paziente e che questa conoscenza sia fondata sulla più aggiornata ricerca scientifica e sulla ricerca dedicata anche ai processi psicologici normali.
Come del resto accade in medicina, dove la terapia si fonda sulle conoscenze di patologia e queste, a loro volta, si fondano sulle conoscenze dell’anatomia, della fisiologia e della biologia del corpo sano.
La ricerca si focalizza, infine, sul processo terapeutico, sull’andamento della relazione tra terapeuta cognitivo comportamentale e paziente, nonchè sulla costruzione, la rottura e la riparazione dell’alleanza terapeutica.
L’attenzione alla relazione terapeutica è stata, ed è senz’altro, una caratteristica che contraddistingue le nostre scuole (vedi libri Carcione, Nicolò e Semerari, Liotti e Monticelli) rispetto alla tradizione della Psicoterapia Cognitiva internazionale.
Come pure, da sempre, sono state approfondite le esperienze precoci che possono contribuire alla vulnerabilità psicopatologica. Grande attenzione, infatti, è stata data alla teoria dell’attaccamento.
Altra caratteristica del cognitivismo, che rientra nella tradizione del Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale affiliate, è il tentativo di inquadrare la sofferenza sintomatica all’interno della rappresentazione di sé del paziente e dei suoi piani esistenziali.
Desideri avere una consulenza da un terapeuta cognitivo comportamentale?
Trova oggi stesso, proprio vicino a te, un esperto psicoterapeuta appartenente alla rete dell’Associazione di Psicologia Cognitiva o della Scuola di Psicoterapia Cognitiva