Clinica per la psicoterapia del sonno

COS’È L’INSONNIA

L’insonnia cronica si definisce quando si hanno difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentati durante la notte per diverse notti la settimana per un periodo di almeno 3 mesi.

È un disturbo prevalente e costoso ed è un fattore di rischio per lo sviluppo di diversi disturbi mentali e somatici. Ciò nonostante le difficoltà del sonno e i sintomi di insonnia ancora ricevono scarsa attenzione clinica e l’evidenza empirica mostra come spesso non vengono adeguatamente diagnosticati e pertanto trattati. Gli attuali manuali diagnostici internazionali definiscono l’insonnia come un disturbo indipendente, che segue un suo corso autonomo e risponde a un trattamento specifico, a terapia cognitivo comportamentale, sia che si presenti da  sola, sia in comorbilità con un’altra condizione di rilevanza clinica.

La creazione di questo servizio di Psicoterapia per il disturbo di insonnia risponde all’esigenza di diffondere il trattamento di prima linea del disturbo di insonnia in Italia.

Un principio fondante della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1946) prevede “…il più alto livello di salute raggiungibile come diritto fondamentale di ogni essere umano”. Riconoscendo la salute come diritto umano, gli Stati hanno l’obbligo legale di garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria tempestiva, accettabile ed economica. Questo dovrebbe includere la salute del sonno e, per quanto riguarda l’insonnia, la CBT è  riconosciuta da molti anni come l’intervento di elezione.

I NOSTRI OBIETTIVI

Gli obiettivi di tale servizio sono di promuovere il trattamento di prima linea e di offrire tale intervento alle persone che soffrono di un disturbo di insonnia. Il servizio viene erogato sia in presenza che online per far si che esso possa essere disponibile su tutto il territorio Nazionale e Internazionale. Un ulteriore obiettivo del servizio è la prevenzione. Il disturbo di insonnia è infatti un fattore di rischio per altri disturbi e trattarlo permette di prevenire la cascata di conseguenze sulla salute che tale disturbo può attivare.

 

CHI SIAMO

  • Dott. Carlo Buonanno
    Psicologo Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Ruolo di supervisione del servizio. Membro esperto dell’Equipe per l’età evolutiva della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Didatta presso la SPC e la Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
  • Dott.ssa Rossella Cascone
    Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Specializzata nel trattamento psicoterapico per persone adulte, svolge attività clinica e di ricerca presso lo studio di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Si occupa principalmente di consulenza psicologia e psicoterapia in ambito perinatale. Socio Corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e Socio Ordinario della Società Marcè Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Membro della rete “Salute Perinatale” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
  • Dott.ssa Chiara Mignogna
    Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dell’Equipe del Servizio di Psicoterapia per l’anziano della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Svolge attività clinica di psicoterapia cognitiva in libera professione presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva nella sede di Roma, specializzata nel trattamento psicoterapeutico per persone adulte e anziane. Socio-corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
  • Dott.ssa Alessandra Iannucci
    Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dell’Equipe del servizio di psicoterapia per l’adulto e per il paziente psichiatrico, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Socio corrispondente della Società italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e della International Crime Analysis Association (ICAA). Esperienza pluriennale nella presa in carico ed il trattamento di pazienti con disturbi psicotici, dell’umore, di personalità e con doppia diagnosi. Collaborazioni con il CSM ed il Centro Diurno della Asl RM 5
  • Dott.ssa Caterina Villirillo
    Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Terapeuta certificata Cool Kids. Membro dell’Equipe per l’età evolutiva e conduttrice di Project di ricerca presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC. Svolge attività clinica e di ricerca presso lo studio di Psicoterapia Cognitiva di Roma. In particolare è coinvolta in progetti di ricerca relativi al Perfezionismo, alla Felicità e alle terapie di terza ondata come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Schema Therapy. Ha esperienza pluriennale con minori vittime di abuso e maltrattamenti e con disturbi del neurosviluppo. Ha collaborato con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù e con il centro di ricerca CIRMPA della Sapienza di Roma. Socio Corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
  • Dott.ssa Marzia Albanese
    Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Svolge attività clinica, di ricerca e formazione presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva SPC di Roma principalmente nell’ambito delle patologie legate al trauma, ai disturbi dissociativi e disturbi di personalità del Cluster B. Specializzata nel trattamento del Disturbo da Stress Post-traumatico semplice (PTSD) e complesso (cPTSD) dal 2017 si occupa dell’individuazione e  presa in carico delle vittime di tortura e altri trattamenti inumani e degradanti presso diversi servizi del sistema sanitario pubblico e del privato sociale. Collabora attualmente con Medici per i Diritti Umani presso il Centro Clinico Psychè di Roma.
    Membro dell’equipe della Clinica per la Psicoterapia del Sonno, si occupa nello specifico del trattamento degli incubi cronici o altri disturbi del sonno conseguenti a eventi traumatici e del Disturbo da Insonnia.
  • Dott.ssa Debora Meneo
    Responsabile del trattamento dei dati (anonimi) per monitorare l’efficacia del servizio e per la condivisione con l’attività di ricerca. Dottoranda di Ricerca in Scienze Umane (XXXVI ciclo) presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
  • Prof.ssa Chiara Baglioni
    Consulente per il servizio. Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e ricercatrice presso il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia del Policlinico dell’Università di Freiburg (Germania). Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dello Steering Committee dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo-Comportamentale per il Disturbo di Insonnia (CBT-I).

DI CHI CI OCCUPIAMO

Genitori nel periodo perinatale (gravidanza e primi mesi di vita del bambino)
La popolazione pediatrica: bambini e adolescenti
Persone in cura per altro disturbo psicologico
Persone over 60
Tutti coloro che hanno problemi di insonnia

CONTATTI

Visita il sito

Clinica per la psicoterapia del sonno
Clinica per il trattamento psicologico dei disturbi del sonno nell’arco di vita.