Ruminazione mentale

31641

GRMGruppi esperienziali sulla ruminazione mentale

Pensi troppo?   Rimugini?   Ti preoccupi?  

Pensi ripetutamente alla tua vita o al tuo passato?   Ti senti in ansia o giù di morale?

Rimuginio-Ruminazione

 

La ruminazione mentale (o rimuginio)  è un processo di pensiero comune a tutti, ognuno di noi sperimenta di continuo momenti di riflessione necessari per prendere una decisione, oppure per pianificare la soluzione di un problema, e altri momenti in cui la nostra mente è impegnata a preoccuparsi. Tuttavia, la ruminazione può portare allo sviluppo di diversi disturbi mentali (depressione, disturbi d’ansia, problemi alimentari, ecc).

Non necessariamente si associa a disturbi mentali, a volte può intensificarsi in momenti di vita particolarmente stressanti, per esempio di fronte ad una scelta importante di vita (università, lavoro, esami, colloqui), durante una crisi sentimentale o dopo la fine di una relazione sentimentale, dopo un cambiamento o una perdita sul lavoro, dopo un lutto, a seguito di conflitti relazionali (capo, colleghi, amici, famiglia). La ruminazione mentale può essere utile quando porta alla riflessione, pianificazione e risoluzione di un problema, altre volte invece risulta inutile perché la persona rimane bloccata e i pensieri si ripetono senza fine. In quest’ultimo caso la conseguenza è negativa, si osserva un aumento dello stato emotivo negativo (ansia, umore depresso, rabbia), scoraggiamento, evitamento di attività che prima erano piacevoli, o isolamento dalla vita sociale.

Evidenze scientifiche dimostrano che trattare la ruminazione attraverso validi strumenti clinici può aiutare a ridurne le conseguenze negative.
Per esempio, può migliorare l’umore, le capacità di risoluzione dei problemi, l’elaborazione di eventi negativi o stressanti.

 

Leggi quali sono gli obiettivi, a chi si rivolge il gruppo e altre informazioni
Cos’è un gruppo esperienziale

Nessun articolo da mostrare