ACT e focused ACT

Acceptance and Commitment Therapy e Focused Acceptance and Commitment Therapy

19104

L’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) è una terapia contestualistico-funzionale, pratica ed esperienziale, che mira ad aumentare la flessibilità psicologica e aiutare i pazienti a costruirsi una vita piena e significativa. Secondo il “modello ACT” la sofferenza patologica è concettualizzata come un problema di iperfocalizzazione sull’evitamento degli stati interni (l’evitamento esperienziale) e sulla rinuncia all’investimento sui propri autentici scopi.

La normalizzazione può essere favorita aiutando il paziente a:

  • riconoscere la inevitabilità o normalità delle proprie reazioni;
  • riconoscere la normalità della difficoltà ad accettare;
  • accogliere gli stati interni, ovvero aiutare il paziente a riconoscere cittadinanza e legittimità a tutte le proprie reazioni, anche i pensieri e le emozioni dolorose, aiutandolo a vederle come espressione della propria esperienza contingente o della propria storia. Oltre al dialogo socratico, è di grande aiuto l’uso di procedure esperienziali di accoglienza delle emozioni (ad esempio con esercizi di mindfulness).

La FACT (Focused Acceptance and Commitment Therapy) si basa su un approccio trans-diagnostico alla sofferenza umana che incorpora l’accettazione, la consapevolezza e le tecniche di cambiamento del comportamento basate sui valori.

LETTURE CONSIGLIATE

libri di autoaiuto

Che cos’è l’ACT
L’ACT, pronunciato come parola unica, è l’acronimo di Acceptance and Commitment Therapy, un moderno approccio cognitivo-comportamentale contestuale evidence-based fondato su principi comportamentali ed evoluzionistici e sulla Relational Frame Theory come estensione di questi principi al linguaggio e alla cognizione umani. È una terapia fortemente orientata all’azione che mira a favorire una maggiore flessibilità psicologica e presenta un modello esagonale uni­ficato caratterizzato da sei processi chiave ben radicati alla scienza sperimentale e alla ricerca clinica e di base, e organizzati in una maniera coerente che tiene conto sia del funzionamento patologico che del funzionamento sano e permette di articolare su questi stessi processi l’intervento e il trattamento.

…continua a leggere

 

R. Harris: La trappola della felicità 

Perché nella società occidentale del benessere sembriamo tutti stressati, depressi e insoddisfatti (e chi non lo sembra spesso in realtà lo è comunque, solo che finge il contrario)? Perché siamo prigionieri della “trappola della felicità”, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare il nostro tempo, la nostra energia, la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative. Che è poi una battaglia contro la realtà e contro la stessa natura dell’essere umano. Perennemente in lotta, e perennemente sconfitti, dato che il controllo che abbiamo sui nostri pensieri ed emozioni è in realtà infinitamente meno di quanto la nostra cultura voglia farci credere, è inevitabile ritrovarsi spossati, frustrati e delusi di sé e della propria esistenza. In questo libro, Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, guidandoci a prendere coscienza dei meccanismi mentali che ci tengono prigionieri facendoci ostinare a perseguire chimere impossibili – essenzialmente, avere sempre emozioni e pensieri positivi e mai negativi – e a recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi. Ciò è possibile applicando i principi e le tecniche dell’Acceptance and Commitment Therapy, un approccio terapeutico basato sulla mindfulness, diretto a sviluppare la “flessibilità psicologica” che consente di superare i momenti critici e di vivere pienamente il presente muovendosi nella direzione tracciata dai propri valori

 

 

S. Hayes e S. Smith: Smetti di soffrire e inizia a vivere
Non è il solito libro di autoaiuto: è un approccio esistenziale rivoluzionario che ti insegnerà a vivere una vita piena, ricca e più soddisfacente. Passo dopo passo ti guiderà a: imparare perché il linguaggio per sua natura può causare sofferenza; sfuggire alla trappola dell’evitamento; riuscire ad accettare le esperienze dolorose; scoprire quello che per te è veramente importante; impegnarti a vivere una vita ricca e significativa. Il metodo proposto si fonda sui principi della Acceptance and Commitment Therapy (ACT) un’innovativa forma di psicoterapia, basata su solide fondamenta scientifiche ed efficace su un’ampia gamma di disturbi – che si interroga sul perché soffriamo e su che cosa significa stare psicologicamente bene. L’ACT concepisce il dolore come una normale e inevitabile componente della condizione umana e considera che la vera causa della sofferenza sia il controllo delle esperienze dolorose.

libri per professionisti

R. Harris:
Fare ACT. Una guida pratica per professionisti all’ACT
Franco Angeli
Fare ACT è il primo libro in italiano sull’Acceptance and Commitment Therapy pensato e scritto da un professionista di livello internazionale per altri professionisti. 
Efficace nel trattamento di depressione, ansia, stress, dipendenza, disturbi del comportamento alimentare, sintomi psicotici, disturbo borderline di personalità e molti altri problemi psicopatologici, l’ACT è anche, e soprattutto, un modo rivoluzionario di vivere la condizione umana e affrontarne le difficoltà: un approccio ricco di strategie per promuovere un profondo cambiamento personale. 
Per la notevole quantità di esempi e casi proposti, il volume rappresenta una guida ideale sia per i professionisti che si avvicinano all’ACT per la prima volta sia per chi ha già esperienza nelle terapie di terza generazione. Fare ACT offre quello che altri manuali per professionisti non danno:
– trascrizioni di sedute, esercizi, metafore e schede di lavoro da utilizzare con i pazienti;
– una guida seduta dopo seduta per condurre una terapia in stile ACT;
– modelli per creare tecniche ed esercizi terapeutici personalizzati;
– suggerimenti pratici per superare gli “stalli” e i “blocchi” in terapia.
Grazie a una chiara spiegazione dei fondamenti e dei sei processi ACT, e a una vasta gamma di indicazioni e strategie per la pratica clinica rapide ed efficaci, questo testo è lo strumento essenziale per imparare a “FARE ACT”.Russ Harris, MD, psicologo e trainer ACT di fama internazionale, è autore di The happiness trap (La trappola della felicità, Erickson, 2009) e ACT made LOVE (Se la coppia è in crisi…, FrancoAngeli, 2010).

Nessun articolo da mostrare