In questa sezione sono pubblicati tutti i numeri dal Volume 1 del 2004 al Volume 7 del 2010 del semestrale a cura dell’Associazione di Psicologia Cognitiva e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva.
I numeri più recenti potete trovarli cliccando qui
Vol. 7 – Numero 2 – Dicembre 2010
- Il dilemma delle teorie filosofiche delle emozioni – Tito Magri
- La categorialità delle emozioni: data o costruita? Il ruolo dell’elaborazione cognitiva – Guglielmo Bellelli
- Component process model: una teoria dinamica dell’emozione – Romy Greco
- I paradossi della depressione – F. Mancini
- Contesti applicativi del facial action coding system (FACS): psicopatologia e psicoterapia – Anna Gasparre
- Sistema di categorie di contenuto costrutti personali: la versione in italiano – G. Feixas, G. Pizzonia, G. Dada
Vol. 7 – Numero 1 – Giugno 2010
- Quando è difficile parlare: il caso di una bambina gemella di 10 anni affetta da mutismo selettivo – Micaela Capobianco
- Lo stile di attaccamento nei bambini sordi – N. Fabbro, G. Arcaro, M. Bevilacqua, D. Di Donfrancesco, L. Lessio, E. C. Russo, F. Zanella
-
Stili di attaccamento e relazioni interpersonali in un campione femminile con disturbi alimentari – N. Fabbro, C. Armatura, V. Campostrini, S. Lecchi, M. Piccardi
- L’approccio cognitivo-comportamentale alle determinanti psicologiche dell’adattamento personale: rassegna della letteratura riguardante gli esiti di lesione modollare – G. Fanton, M. Bevilacqua, T. Carmellini, E. Cloch, S. Lunardi, P. Poiese, I. Scazza, C. Tornasi, V. Trentin
- Le convinzioni di dannosità dell’ansia (CDA). Costrutto, proprietà psicometriche de questionario e implicazioni cliniche – G. L. Dell’Erba, M. A. Carati, S. Greco, M. Muya, E. Nuzzo, A. Gasparre, R. Greco, R. Isnardi, D. Navarra , A. Rosito, V. Torsello, R. Amato
Vol. 6 – Numero 2 – Dicembre 2009
- Emozioni morali e processi cognitivi: vergogna e colpa nelle esperienze quotidiane e traumatiche – Guglielmo Bellelli, Anna Gasparre
- La moralità nel disturbo antisociale di personalità – F. Mancini, R. Capo, L. Colle
- Disfunzioni metacognitive nel disturbo del comportamento alimentare: uno studio di caso singolo – M. Russo, S. D’Angerio, A. Carcione, G. Dimaggio
- Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente in bambini di età scolare: presentazione di una esperienza – L. Ruglioni, P. Muratori, L. Polidori, A. Milone, A. Manfredi, F. Lambruschi
- Il mutismo selettivo: diagnosi, eziologia, comorbilità e trattamento – Micaela Capobianco
- Il Critical Appraisal Skills Programme (CASP): uno strumento per la valutazione critica della letteratura scientifica – C. Baglioni, G. Battagliese, E. Berenci, V. Cardi, S. Carlucci, M. Iaciancio, O.I. Luppino, A. Mancini, S. Marianelli, D. Russo, L. Smimmo, C. Buonanno
Vol. 6 – Numero 1 – Giugno 2009
- Contributo alla standardizzazione del questionario di sicurezza e protezione (QSP) – N. Fabbro, R. Fattorini, C. Toso, A. Brugnara, A. Ferrante, H. Marino, S. Tagliazucchi, V. Calvo
- Stili di attaccamento madre e figlio e rischio psicopatologico. Studio di un campione italiano si soggetti non clinici – N. Fabbro, M. Montanaro, N. Favaro, B. Parlato
- Vicinanza ed autonomia emotiva dai genitori, qualità delle relazioni e benessere psicologico in adolescenza – N. Fabbro, E. Ceccato, M. G. Zocca
- Sicurezza percepita, qualità delle relazioni, autostima e motivazione scolastica. Studio di un campione di età evolutiva in situazione di disagio sociale – N. Fabbro, D. Brugnara, E. Dell’Igna
- Effetti della separazione e del divorzio dei genitori sulla qualità dell’attaccamento del figlio – N. Fabbro, S. Bernardelli, S. Castagna, I. Domenichini, F. Gamba, E. Zanolla
- Encopresi secondaria e qualità della relazione di attaccamento madre-figlio. Studi di un caso – Nerina Fabbro, Alessia Segat
- Ritardo mentale e qualità delle relazioni di attaccamento genitori-figli. Studio di un caso – Nerina Fabbro, Caterina Sirimarco
- Stile di attaccamento e qualità delle relazioni di coppia in campioni di gruppi clinici – Silvia Bianchini
Vol. 5 – Numero 2 – Dicembre 2008
- I sensi di colpa altruistico e deontologico – Francesco Mancini
- Terapia di gruppo per il disturbo da attacchi di panico – T. Cosentino, A. Bove, G. Nicolò
- Il Drop-out nella terapia cognitivo-comportamentale: risultati da uno studio caso-controllo – A. Rossi, M. Rimondini, T. Biscontin, O. Costella, F. Lelli, I. Mannucci, I. Oliviei, M. Orioli, D. Roversi, C. Savegnago, F. Baldini
- L’intervista per la valutazione della metacognizione (VaM): descrizione dello strumento – A. Semerari, S. D’Angerio, R. Popolo, M. Cucchi, P. Ronchi, C. Maffei, G. Dimaggio, G. Nicolò, A. Carcione
- Valutazione ed esperienza di comportamenti a rischi in soggetti con diversi livelli di stress percepito – E. Calamari, M. Pini, A. Pietrelli, R. Piz
Vol. 5 – Numero 1 – Giugno 2008
- Capire il disturbo Bipolare – F. Allegria, P. Leonardini Pieri, C. Lombardo, C. Milanese, A. Rainone
- Farmacoterapia del Disturbo Bipolare – M. Saettoni, P. Bartoletti
- Presupposti teorici e modelli cognitivi del Disturbo Bipolare – Alice Saracino, Antonella Rainone
- Bloccati tra illusione e disperazione. Una nuova ipotesi cognitivista sul Disturbo Bipolare – Francesco Mancini, Antonella Rainone
- Quale ruolo per la psicoterapia nella cura del Disturbo Bipolare? La terapia Cognitivo-Comportamentale – Antonella Rainone, Luca Marras, Anna Chichierchia
Vol. 4 – Numero 2 – Dicembre 2007
- La necessità di setting multipli per l’intervento in età evolutiva: il contesto terapeutico – Lorenza Isola, Elisa De Matteis
- Il trattamento cognitivo-comportamentale di un minore con disturbo post-traumatico da stress – Valeria Giamundo
- Trascuratezza e recupero della genitorialità: un modello multiagency – Valeria Giamundo, Lorenza Isola
- Il rifiuto scolare – Lucia Rigante, Cristiana Patrizi
- L’ADHD e l’intervento in più contesti: le procedure per lo sviluppo dell’autocontrollo e i programmi di Parent Training – C. Buonanno, L. Isola, G. Romano
Vol. 4 – Numero 1 – Giugno 2007
- I disturbi di personalità in pazienti con disturbi del comportamento alimentare – B. Basile, S. D’Angerio, M. Russo, A. Semerari
- Correlazione tra alessitimia e dissociazione in soggetti con disturbo del comportamento alimentare: uno studio clinico – A. Carano, D. De Berardis, M. Scali, U. Sagripanti, D. Campanella, A. Crisoliti, R. M. Salerno, F. M. Ferro
- Contenuti metacognitivi nel disturbi alimentari e interazione con il perfezionismo, la bassa autostima e il rimuginio – S. Sassaroli, S. Bertelli, L. Boccolari, E. Sangiorgi, M. Giovini, C. Lamela, D. Rebecchi, S. Scarone, P. Vinai, G. M. Ruggiero
- Il piacere nel processo decisionale e i DCA – R. Esposito, L. Zecca, V. Imperatore, S. Russo, M. De Filippo, R. Grassi, R. Cappelluccio, D. Caserta
- Terapia Cognitivo Comportamentale Multi-Step per i disturbi dell’alimentazione: basi teoriche e aspetti pratici – R. Dalle Grave, M. Sartirana, L. Camporese, I. Marchi, S. Calugi
Vol. 3 – Numero 2 – Dicembre 2006
- L’adolescente a scuola – Katia Aringolo, Tiziana Passarella
- L’importanza dell’osservazione e dell’intervento nel contesto scolastico: strumenti, procedure e tecniche – Cristiana Patrizi, Lorenza Isola
- L’intervento di mediazione scolastica: teoria e pratica – L. Orazzo, D. Bottiglieri, I. Sarnacchiaro, G. Cuocolo
- L’interpersonal Cognitive Problem Solving (ICPS): uno strumento di prevenzione primaria e secondaria dei problemi di aggressività e di condotta in ambito scolastico – R. Capo, G. Romano, L. Isola
- Sui banchi di scuola con l’adolescente: l’intervento sulla regolazione emotiva della rabbia – Katia Aringolo, Chiara Gambino
- Un caso d’ansia tra i banchi: la psicologia al servizio della scuola – F. Celi, D. Fontana, G. Salardini
Vol. 3 – Numero 1 – Giugno 2006
- Il disturbo bordeline di personalità: psicoterapia manualizzate e relativi studi di efficacia – Benedetta Russo, Antonio Semerari
- Processi metacognitivi e disturbo borderline di personalità: studio di un caso singolo attraverso la S.Va.M. – G. Caviglia, F. Scafuto, R. Perrella, A. Solla, A. Semerari
- Misure di non-integrazione e chaos nella griglia degli stati problematici di pazienti borderline – R. Pedone, A. Semerari, A. Carcione, D. Fiore, L. Conti, G. Dimaggio, G. Nicolò, M. Procacci
- Il drop-out nei disturbi di personalità: una review sugli studi degli ultimi venti anni – Katia Aringolo
- Tifosi e ultras: un modello cognitivo del tifo e della violenza – Roberto Maniglio
Vol. 2 – Numero 2 – Dicembre 2005
- Storia critica del DPTS – Scott A. Baldwin, Daniel C. Williams, Arhur C. Houts
- Un modello concettuale per gli effetti delle esperienze traumatiche – Eve B. Carlson, Constance J. Dalenberg
- Introduzione alla psicoterapia del disturbo post-traumatico di stress/DPTS – Gabrile Lo Iacono
Vol. 2 – Numero 1 – Giugno 2005
Parte 1: Teorico-Esplicativa
- Esposizione con prevenzione della risposta: storia e applicazioni – Gisela Röper con un’introduzione di Stanley Rachman
- Efficacia dell’esposizione con prevenzione della risposta nel trattamento del Disturbo Ossessivo- Compulsivo – Barbara Barcaccia Claudia Perdighe
- Strategie motivazionali per l’esposizione e prevenzione della risposta nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Davide Dettore, Gabriele Melli
- L’esposizione con prevenzione della risposta come pratica della accettazione – Francesco Mancini, Andrea Gragnani
Parte 2: Clinico – Applicativa
- Il dramma di poter avere una colpa: ruolo e rationale dell’ERP e delle tecniche esperienziali nell’accettazione del rischio e nella riduzione del timore di colpa per irresponsabilità – Rosario Capo
- Quando temo di sentirmi tutto sporco: il caso di un paziente con Disturbo Ossessivo-Compulsivo e timore di contaminazione dalle proprie feci – Giuseppe Romano, Claudia Perdighe
- Accettare o non accettare di essere una mamma che può sbagliare: questo è il problema. L’E/RP al rischio di contagio epatite: questa è stata la risposta – Amelia Gangemi, Antonella Rainone
Vol. 1 – Numero 2 – Dicembre 2004
- Overview. Stato dell’arte della psicoterapia di gruppo cognitivo-comportamentale nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. Modelli, metodi, efficacia – Giovanni Fassone
- Il triangolo drammatico: da strumento descrittivo a strumento terapeutico – Antonella Ivaldi
- Valutazione degli esiti di un trattamento cognitivo-evoluzionista integrato (individuale-gruppo) per pazienti con disturbi di personalità borderline e/o comorbilità in asse I/II: uno studiosemi-naturalistico controllato – G. Fassone, A. Ivaldi, M. G. Mantione, M.T. Rocchi
- Descrizione di un caso clinico esemplare: i vantaggi del doppio setting nel trattamento ambulatoriale di una paziente con disturbo di personalità ed esperienze poli-traumatiche infantili – Maria Giuseppina Mantione
- Un’esperienza di gruppo in un percorso di terapia integrata ispirata al modello Linehan – Roberto Framba, Elena Prunetti
Vol. 1 – Numero 1 – Giugno 2004
- Gli scopi e la loro famiglia: ruolo dei bisogni e dei bisogni “sentiti” – Cristiano Castelfranchi, Maria Miceli
- L'”irrazionalità” delle emozioni per una scelta accurata – Ketti Mazzocco
- La regolazione delle scelte nei disturbi di personalità – A. Carcione, M. C. De Marco, G. Dimaggio, M. Procacci, A. Semerari, G. Nicolò
- L’influenza del senso si colpa sulle scelte – Francesco Mancini, Amelia Gangemi