TRAUMA FOCUSED COGNITIVE BEHAVIOR THERAPY (TF-CBT)

IL MODELLO DELLA TF-CBT

La terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT) è stata sviluppata da Judith Cohen, Anthony Mannarino, ed Esther Deblinger. La TF-CBT è un trattamento basato su prove di efficacia ed è stata valutata e perfezionata negli ultimi 30 anni per aiutare bambini e adolescenti che hanno vissuto esperienze traumatiche. Si basa sugli approcci più accreditati per la psicopatologia dello sviluppo quali il modello sistemico relazionale, la teoria dell’attaccamento e la teoria cognitivo comportamentale. Attualmente sono stati condotti 25 studi randomizzati e controllati negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, che hanno confrontato la TF-CBT con altri modelli di intervento. Tali studi hanno documentato l’efficacia della TF-CBT nel migliorare i sintomi e le risposte dei bambini e degli adolescenti al trauma. La TF-CBT è un modello di intervento strutturato e a breve termine che migliora efficacemente la sintomatologia del trauma correlata in 8-25 sessioni con il bambino/adolescente e il caregiver. Sebbene la TF-CBT sia altamente efficace nel migliorare i sintomi e la diagnosi di disturbo da stress post-traumatico (DSPT) dei giovani, non è necessaria una diagnosi di DSPT per ricevere questo trattamento. La TF-CBT affronta efficacemente anche molti altri esiti correlati alle esperienze traumatiche, tra cui problemi affettivi (ad es. depressione e ansia), cognitivi e comportamentali. Migliora inoltre il disagio del genitore o del caregiver coinvoilto rispetto all’esperienza traumatica del minore, le capacità genitoriali e relazionali più efficaci per supportare adeguatamente il bambino/adolescente.

La TF-CBT può essere usata con ragazzi in affido familiare, con ritardi evolutivi o disabilità, giovani vittime di traumi complessi e minoranze etniche.

La TF-CBT può essere implementata anche durante l’esposizione al trauma. A tal proposito si fa riferimento al progetto attualmente in corso in Ucraina per la formazione dei terapeuti TF-CBT in situazioni di guerra (Pfeiffer, E., Beer, R., Birgersson, A., Cabrera, N., Cohen, J. A., Deblinger, E., … & Klymchuk, V. (2023). Implementation of an evidence-based trauma-focused treatment for traumatised children and their families during the war in Ukraine: a project description. European Journal of Psychotraumatology, 14(2), 2207422)

Ciò è possibile grazie alla base teorica di riferimento del modello, ovvero l’approccio basato sulle competenze, sulla resilienza e la sua sostenibilità. Ad oggi è l’unico approccio terapeutico individuale sul trauma infantile ad essere stato testato sulla popolazione dei minori stranieri non accompagnati (Rosner et al., 2020).

LE FASI 

LA FORMAZIONE E LE DOCENTI

IL MATERIALE PSICOEDUCATIVO