Anno: 2018
Autore: Roberto Lorenzini
Casa Editrice: Alpes Italia
Presentazione:
Cari amici e colleghi, voglio presentarvi questo breve libretto sperando possa esservi utile. Si tratta di una guida per la formulazione del caso che al di là delle diagnosi categoriali e dei protocolli standardizzati sia fatta su misura per il singolo paziente. Si propone anche un gioco da utilizzare in contesti formativi dal vivo e on line in cui ci si divide in due squadre una che assume il ruolo di paziente e l’altra di terapeuta e si procede con continui scambi in cui alle proposte di intervento del terapeuta seguono le reazioni del paziente che a sua volta determineranno le successive mosse del terapeuta esattamente come in una situazione reale. Anche all’eventuale pubblico è riservato un ruolo con l’introduzione di life events imprevisti. Nato con l’idea di farne un gioco da tavolo è stato poi sperimentato in classe per la supervisione e ben si presta per l’intervisione anche in gruppi on line.
Sono debitore per la realizzazione a Antonio Scarinci, Carlo Buonanno e Giuseppe Romano e soprattutto per la messa a punto e la realizzazione pratica alla pazienza, concretezza e precisione di Cecilia Lombardo.
Abstract:
La prima parte teorica di questo libro è una breve sintesi della Psicoterapia cognitiva secondo la prospettiva maturata in 35 anni di esperienza che valorizza il ragionamento clinico e la personalizzazione dell’intervento oggi minacciati dalla corsa ai protocolli standardizzati. La seconda parte pratica è una specie di gioco da tavola che ha lo scopo di allenare al ragionamento clinico ovvero alla capacità di sviluppare un progetto di intervento a fronte di uno specifico paziente. Ho definito i vari passi da compiere e le domande che dovrebbero guidare il terapeuta. Nel gioco si può avere il ruolo di terapeuta o di paziente non meno formativo in quanto richiede di mettersi nei suoi panni per predirne i comportamenti il che necessita una profonda conoscenza del suo funzionamento, o entrambi alternativamente. Il gioco può essere utilizzato in diversi contesti: una situazione formativa tradizionale di gruppo come una classe, una incontro tra colleghi oppure on line in moltissime versioni.