Abstract
Introduzione. La riduzione dell’ormone della crescita (GH) in assenza di lesioni ipofisarie è una delle cause di bassa statura e della condizione clinica di deficit di crescita non organico, nota come “non-organic failure to thrive” (NOFTT). I progressi nell’ambito della psicologia dello sviluppo hanno messo in evidenza il ruolo delle emozioni e dei comportamenti del caregiver nell’organizzazione della personalità e della psicobiologia del bambino, considerando il legame di attaccamento madre-figlio come un’esperienza fondamentale nello sviluppo. Il presente studio preliminare si pone come obiettivo quello di valutare l’esistenza di correlazioni significative tra modelli di attaccamento e livelli di GH in un campione di soggetti affetti da NOFTT. Metodi. Sono stati arruolati nello studio 27 bambini (età media: 9,49±2,63) con NOFTT. La sicurezza della percezione di attaccamento è stata valutata attraverso la Scala di Sicurezza (SS) e le sottoscale inerenti il grado di sicurezza materna e paterna. La correlazione parziale di Pearson è stata usata per indagare le associazioni tra i livelli di GH e le misure SS, covariando per i fattori confondenti (ossia età, sesso e BMI). Risultati. In tutti i soggetti, il valore di GH era positivamente correlato in modo statisticamente significativo alla percezione della sicurezza generale (r=0,425; p=0,038) e della sicurezza materna (r=0,451; p=0,027) e non significativamente correlato con la sicurezza paterna (r=0,237, p=0,264). Discussione. Questi dati suggeriscono preliminarmente che l’associazione tra i livelli di GH e la sicurezza nella percezione dell’attaccamento possano svolgere un ruolo nella fisiopatologia del NOFTT, e si aggiungono al filone di evidenze inerenti il fatto che certi modelli di attaccamento possano essere associati a condizioni psico-endocrine specifiche.
Links
BibTeX (Download)
@article{Fojanesi2018, title = {Risultati preliminari sull’associazione tra stili di attaccamento e livelli di ormone della crescita in un campione di bambini affetti da deficit di crescita non organico}, author = {Marta Fojanesi and Mariana Gallo and Matteo Spaziani and Federica Russo and Martina Valentini and Francesco Saverio Bersani and Massimo Biondi and Antonio Radicioni}, editor = {Il Pensiero Scientifico Editore}, doi = {http://dx.doi.org/10.1708/2866.28923}, year = {2018}, date = {2018-01-01}, journal = {Rivista di Psichiatria}, volume = {53}, number = {1}, pages = {49-52}, abstract = {Introduzione. La riduzione dell’ormone della crescita (GH) in assenza di lesioni ipofisarie è una delle cause di bassa statura e della condizione clinica di deficit di crescita non organico, nota come “non-organic failure to thrive” (NOFTT). I progressi nell’ambito della psicologia dello sviluppo hanno messo in evidenza il ruolo delle emozioni e dei comportamenti del caregiver nell’organizzazione della personalità e della psicobiologia del bambino, considerando il legame di attaccamento madre-figlio come un’esperienza fondamentale nello sviluppo. Il presente studio preliminare si pone come obiettivo quello di valutare l’esistenza di correlazioni significative tra modelli di attaccamento e livelli di GH in un campione di soggetti affetti da NOFTT. Metodi. Sono stati arruolati nello studio 27 bambini (età media: 9,49±2,63) con NOFTT. La sicurezza della percezione di attaccamento è stata valutata attraverso la Scala di Sicurezza (SS) e le sottoscale inerenti il grado di sicurezza materna e paterna. La correlazione parziale di Pearson è stata usata per indagare le associazioni tra i livelli di GH e le misure SS, covariando per i fattori confondenti (ossia età, sesso e BMI). Risultati. In tutti i soggetti, il valore di GH era positivamente correlato in modo statisticamente significativo alla percezione della sicurezza generale (r=0,425; p=0,038) e della sicurezza materna (r=0,451; p=0,027) e non significativamente correlato con la sicurezza paterna (r=0,237, p=0,264). Discussione. Questi dati suggeriscono preliminarmente che l’associazione tra i livelli di GH e la sicurezza nella percezione dell’attaccamento possano svolgere un ruolo nella fisiopatologia del NOFTT, e si aggiungono al filone di evidenze inerenti il fatto che certi modelli di attaccamento possano essere associati a condizioni psico-endocrine specifiche.}, keywords = {bambini, deficit di crescita non organico, ormone della crescita, stile di attaccamento.}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }