La cultura della ricerca nelle nostre Scuole di Specializzazione

7742

Si è già detto della importanza attribuita a costruire negli allievi, di una Scuola di Psicoterapia, una cultura della ricerca. Ciò non implica ovviamente che uno psicoterapeuta diventi anche un ricercatore ma che abbia dimestichezza con le ricerche in modo da garantirsi un aggiornamento sistematico e sviluppi una capacità critica, in un mondo professionale dove una bussola è più importante che altrove. Ma è importante che acquisisca pure la capacità di presentare relazioni a congressi e quindi che rispetti gli standard della comunità internazionale.

Nelle nostre Scuole, questa politica è realizzata in diversi modi. Innanzitutto gli allievi che lo desiderano possono chiedere di partecipare al percorso di eccellenza dedicato alla ricerca (percorso 2). In secondo luogo la Scuola ha un giornale scientifico, Cognitivismo Clinico, dedicato alle ricerche, distribuito gratuitamente agli allievi e disponibile anche in formato elettronico (Giovanni Fioriti Editore). La Scuola mette a disposizione degli allievi anche un secondo giornale solo in formato elettronico, Psicoterapeuti-in-formazione, dove sono pubblicati principalmente i più interessanti elaborati presentati dagli allievi agli esami finali di diploma. Dall’anno 2017 gli allievi delle prime due annualità riceveranno gratuitamente anche un altro giornale scientifico Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.

Ad anni alterni la Scuola, in collaborazione con la SITCC e l’EABCT (vedi link), organizza un Workshop internazionale sul Disturbo ossessivo compulsivo (clicca per consultare il libro degli abstract dell’edizione del 2023), ad Assisi, e un Workshop internazionale sulla Experimental Psychopathology, a Roma. Ogni anno la Scuola organizza almeno due eventi con relatori stranieri particolarmente rilevanti. Infine ogni due anni la Scuola organizza il Forum degli studenti, ad Assisi in ottobre, dove gli allievi presentano le ricerche alle quali hanno partecipato e i casi clinici più significativi che hanno seguito sotto supervisione (clicca per consultare il libro degli abstract dell’edizione del 2022).

I risultati di questa politica sono tangibili, infatti, sono numerosi i libri e le ricerche alle quali hanno contribuito gli allievi delle Scuole

vai alla sezione delle ricerche scientifiche

Accreditamento EABCT

eabct; european association for behavioural and cognitive therapy

Da Settembre 2016 la SITCC è tra le società di terapia cognitiva e comportamentale che la federazione europea delle società nazionale ovvero la European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT) ha riconosciuto avere assolto ai criteri per ricevere da questa la possibilità di accreditare i propri iscritti con attestazione europea.
Leggi di più https://www.sitcc.it/it/chi-siamo/accreditamento-eabct/

Non sussiste  l’obbligo per gli allievi di aderire ad alcuna  società scientifica

Le nostre Scuole sono membri della

 

 

Le nostre scuole sono accreditate ENPAP
per le borse di studio

 

Per approfondire

Presentazione della scuola

Come la Scuola intende ottenere tutto ciò?

Il contenuto e le finalità del corso

L’avvio alla professione

//

Nessun articolo da mostrare