Corpo docente

8794
docenti; didatti; scuole di specializzazione in psicoterapiaLa risorsa principale della Scuola di Psicoterapia è il corpo docente il cui valore è testimoniato dai suoi contributi allo sviluppo della psicoterapia cognitiva riconosciuti non solo in Italia ma anche dalla letteratura scientifica internazionale.

Il corpo docente è diviso in tre gruppi: i didatti, i docenti, i ricercatori. Alcuni possono ricoprire più ruoli.

I nostri docenti interni condividono i valori, le idee guida e lo stile dell’originario Centro di Psicoterapia Cognitiva ma anche il valore della ricerca scientifica come guida per la pratica clinica e per la formazione. È un corpo docente che dedica la maggior parte del tempo lavorativo all’attività psicoterapeutica, con un’esperienza che rende capace ogni insegnante di formare giovani professionisti.

Il nostro Centro considera lo studio scientifico rivelante in base a tre diversi tipi di ricerca:

  • La ricerca sull’efficacia della psicoterapia
  • La ricerca sull’experimental psychopatholgy
  • La ricerca sul processo psicoterapeutico

Per il corpo docente questi tre livelli di studio sono indispensabili perché uno psicoterapeuta deve conoscere le tecniche di intervento di efficacia dimostrata ma anche il funzionamento della mente del paziente. Questa conoscenza deve essere fondata su una ricerca scientifica sempre aggiornata e, non da meno, sullo studio dedicato ai processi psicologici normali.
Si parla invece di processo psicoterapeutico perché si prende inconsiderazione l’andamento della relazione tra terapeuta e paziente ma anche la costruzione, la rottura e la riparazione dell’alleanza terapeutica


DIDATTI

I didatti (docenti di area clinica) conducono il training di base e insegnano “come si fa” la psicoterapia, conducono l’addestramento pratico tramite esercitazioni, role playing, simulate e, soprattutto, le supervisioni. Si occupano anche di facilitare la conoscenza di sé necessaria per una adeguata disciplina interiore degli allievi. Due didatti seguono la stessa classe per i quattro anni del corso. Tutti i nostri  didatti sono psicoterapeuti ad indirizzo cognitivo comportamentale, di grande esperienza e il loro impegno principale rimane quello clinico.
Sono iscritti regolarmente all’albo professionale degli Psicologi o dei Medici, hanno maturato oltre 5 anni di esperienza clinica nel proprio ambito di insegnamento e oltre 200 ore di insegnamento presso Scuole di Specializzazione in psicoterapia, corsi universitari o corsi con accreditamento ECM per psicoterapeuti.
L’attività di ricerca, le pubblicazioni e gli ulteriori dettagli sono consultabili scaricando i singoli curricula

Elenco didatti     Programmi didattici training di base


DOCENTI

I docenti sono interni ed esterni.

I docenti interni (docenti di area clinica) si occupano delle lezioni e dei percorsi di eccellenza, a volte svolgono anche la funzione di didatti. Anche loro sono principalmente degli psicoterapeuti ad indirizzo cognitivo comportamentale, iscritti regolarmente al proprio ordine di appartenenza, sono esperti dello specifico argomento che trattano, su cui, il più delle volte, hanno pubblicato libri e ricerche scientifiche, anche di livello internazionale.
Hanno maturato oltre 5 anni di esperienza clinica nel proprio ambito di insegnamento e oltre 200 ore di insegnamento presso Scuole di Specializzazione in psicoterapia, corsi universitari o corsi con accreditamento ECM per psicoterapeuti L’attività di ricerca, le pubblicazioni e gli ulteriori dettagli sono consultabili scaricando i singoli curricula.
Uno dei vantaggi offerti dalla appartenenza ad un network di scuole, è che il docente può specializzarsi e aggiornarsi sistematicamente in un argomento, ad esempio un particolare disturbo o una particolare tecnica di intervento, e insegnarlo in numerose sedi così da diventare esperto anche nell’insegnamento di quella materia.

I docenti esterni (docenti di area tematica) sono persone di particolare competenza e fama, insegnano in ambito universitario in area psicologica o medica, sono iscritti regolarmente all’albo professionale degli Psicologi o dei Medici, hanno maturato oltre 200 ore di insegnamento presso Scuole di Specializzazione in psicoterapia, corsi universitari o corsi con accreditamento ECM per psicoterapeuti. L’attività di ricerca, le pubblicazioni e gli ulteriori dettagli sono consultabili scaricando i singoli curricula.

Elenco docenti    


RICERCATORI

I ricercatori sono anch’essi psicoterapeuti ma con una particolare esperienza nella ricerca, in molti casi svolgono la loro attività anche in altre strutture, universitarie o in IRCCS, con cui il network ha stretto un accordo di collaborazione. Gli allievi che lo desiderano possono essere coinvolti in attività di ricerca nell’ambito dei percorsi di eccellenza.


  Prenota il colloquio di selezione

 

 

 

//

Nessun articolo da mostrare