Percorsi di eccellenza

Un valore aggiunto alla formazione di qualità delle nostre scuole e inserimento nella banca dati degli specializzati

14928

Allo scopo di offrire una formazione di migliore qualità, la direzione delle scuole APC e SPC ha istituito per i propri allievi dei percorsi di eccellenza a partire dall’anno accademico 2016.
La partecipazione ai percorsi di eccellenza è facoltativa e gratuita.

Partecipando a tali percorsi l’allievo potrà richiedere alla Scuola il riconoscimento di CREDITI FORMATIVI distinti per argomento trattato. L’obiettivo è quello di costruire una BANCA DATI on-line (www.psicologipervoi.it), suddivisibile per Regione/Città, contenente l’elenco degli allievi specializzati, un breve cv e i crediti riconosciuti dalla Scuola.

La banca dati sarà diffusa sia a potenziali pazienti sia a colleghi, in modo da fornire molteplici agevolazioni tra cui, ad esempio, la possibilità di realizzare degli scambi di studio. L’intenzione per le scuole APC e SPC è dare un valore aggiunto alla formazione dei propri studenti, rendendoli più competitivi nel mondo del lavoro, dal momento che oltre al titolo di psicoterapeuta, sulla carta equiparabile a quello di tanti, possono anche dimostrare di avere competenze pratiche specifiche e certificate.

I percorsi di eccellenza previsti sono i seguenti:

    • PERCORSO 1: attestazioni di tecniche psicoterapeutiche specifiche e di competenze acquisitepercorsi di eccellenza

Partecipando agli insegnamenti relativi a tecniche di terza ondata previsti nel calendario quadriennale del corso di specializzazione, l’allievo ha la possibilità di ottenere un’attestazione del livello e delle competenze raggiunte, previo superamento di una prova finale facoltativa elaborata dal docente; la procedura di accesso è inviata agli allievi all’inizio dell’anno accademico

Alcuni insegnamenti saranno svolti in accordo con società internazionali e/o con docenti accreditati, inoltre le attestazioni potranno in alcuni casi portare ad agevolazioni per le iscrizioni a corsi o master di livelli superiori organizzati dalle nostre scuole.

    • PERCORSO 2: partecipazione a ricerche scientifichericerca scientifica; percorsi di eccellenza

Gli allievi interessati hanno la possibilità di prendere parte attivamente alle ricerche scientifiche con il coordinamento dei conduttori (tutti ricercatori esperti e PhD) dei progetti di ricerca delle nostre scuole. L’iscrizione ai project di ricerca è condizionata alla partecipazione degli allievi ad una lezione di metodologia della ricerca, effettuata dai conduttori che hanno presentano la proposta di ricerca. I progetti di ricerca vengono pubblicati annualmente in una cartella dropbox, a cui gli allievi si collegano, in base ad una precisa procedura inviata ad inizio anno accademico.

    • PERCORSO 3: ADESIONE AL JOURNAL CLUBjournal club; percorsi di eccellenza


L’allievo avrà la possibilità di studiare, sintetizzare e commentare articoli scientifici suggeriti dai didatti e dai docenti della scuola.
La sintesi e il commento saranno pubblicati sul blog delle nostre Scuole e/o sulla rivista online psicoterapeutinformazione.it e diffusi tramite i social networks dedicati. La procedura di accesso è inviata agli allievi ad inizio dell’anno accademico.
Come per gli altri percorsi, anche la partecipazione al journal club darà diritto a crediti formativi relativi all’argomento trattato.

    • PERCORSO 4: conduzione di sedute di psicoterapia in supervisionepsicoterapia solidale


Le finalità del percorso di eccellenza clinico sono tre.
La prima è offrire agli studenti più meritevoli una formazione ancora più qualificanterispetto alla media ottenibile nei tirocini.
Il secondo scopo, etico, si realizza attraverso la cosiddetta “psicoterapia solidale supervisionata” ed è rispondere al bisogno di psicoterapia economicamente accessibile e di efficacia comprovata.
Il terzo obiettivo è fornire ai Didatti/Supervisori una duplice opportunità, di maggior guadagno e di visibilità/prestigio.

La segreteria didattica riconoscerà come validi esclusivamente i percorsi di eccellenza attivati secondo le procedure.

Si specifica che i percorsi di eccellenza sono una possibilità offerta dalla Scuola, non un obbligo, e ogni allievo potrà scegliere se e a quale/i percorso/i partecipare e quali competenze richiedere di certificare.

 

//

Nessun articolo da mostrare