Il materiale d’esame deve essere presentato in formato elettronico e cartaceo

In formato Word o PDF, tramite posta elettronica alla segreteria della sede in cui si sosterrà l’esame – quattro file separati denominati come segue e tutti comprensivi di frontespizio (nel caso dell’invio dei file non è necessario allegare il frontespizio generale che invece è necessario per la preparazione del materiale cartaceo):
- vostro cognome_caso1_diagnosi;
- vostro cognome_caso2_diagnosi;
- vostro cognome_colloquio;
- vostro cognome_tesina
Esempio: rossi_caso 1_disturbo ossessivo compulsivo; rossi_caso2_fobia sociale; rossi_colloquio; rossi_tesina)
FRONTESPIZI
| APC | scarica il frontespizio APC |
| SPC | scarica il frontespizio SPC |
| SICC | scarica il frontespizio SICC |
| AIPC | scarica il frontespizio AIPC |
| IGB | scarica il frontespizio IGB |

Su supporto cartaceo (1 copia per tutte le sedi – 2 copie solo per la sede di Grosseto) presso la segreteria della sede in cui si sosterrà l’esame, in un unico plico rilegato e comprensivo dei frontespizi. In questo caso il frontespizio generale deve essere messo in prima pagina
Torna alla pagina di spiegazione su come preparare il materiale d’esame

























