Abstract
Gli stati mentali, vale a dire gli scopi e le credenze attivi in un dato momento nella mente di un individuo, influenzano i suoi processi cognitivi? E nel caso, in quale direzione? In particolare, il timore di non essere all'altezza delle proprie responsabilità e dunque di essere colpevole, influenza, in modo particolare, alcuni processi di ragionamento quali, ad esempio, il processo di controllo ingenuo delle ipotesi e i processi decisionali?
In questo articolo si affrontano tali questioni da una prospettiva particolare che è quella chimica. Vi sono infatti numerosi dati che suggeriscono la centralità del timore di colpa nella patogenesi di ossessioni e compulsioni, che, come è noto, costituiscono le manifestazioni caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Il DOC è uno dei disturbi d'ansia più frequenti: infatti la sua prevalenza life-time è di circa il 2,3% (si prevede cioè che più di 2 individui su 100 svilupperanno un DOC nell'arco della loro esistenza) (Weissman et al. 1994).
Links
BibTeX (Download)
@article{10142213062, title = {L'influenza del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del disturbo ossessivo compulsivo}, author = {Francesco Mancini and Amelia Gangemi}, editor = {Il Mulino}, url = {https://www.rivisteweb.it/doi/10.1422/13062}, doi = {10.1422/13062}, issn = {1120-9550}, year = {2004}, date = {2004-01-01}, journal = {Sistemi intelligenti}, number = {1/2004}, pages = {113--144}, publisher = {Società editrice il Mulino}, abstract = {Gli stati mentali, vale a dire gli scopi e le credenze attivi in un dato momento nella mente di un individuo, influenzano i suoi processi cognitivi? E nel caso, in quale direzione? In particolare, il timore di non essere all'altezza delle proprie responsabilità e dunque di essere colpevole, influenza, in modo particolare, alcuni processi di ragionamento quali, ad esempio, il processo di controllo ingenuo delle ipotesi e i processi decisionali? In questo articolo si affrontano tali questioni da una prospettiva particolare che è quella chimica. Vi sono infatti numerosi dati che suggeriscono la centralità del timore di colpa nella patogenesi di ossessioni e compulsioni, che, come è noto, costituiscono le manifestazioni caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Il DOC è uno dei disturbi d'ansia più frequenti: infatti la sua prevalenza life-time è di circa il 2,3% (si prevede cioè che più di 2 individui su 100 svilupperanno un DOC nell'arco della loro esistenza) (Weissman et al. 1994).}, keywords = {Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbo Ossessivo-Compulsivo}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }