Abstract
La letteratura cognitivista clinica riconosce allo stato mentale di colpa e di responsabilità un ruolo speciale nella genesi e nel mantenimento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Tra gli altri aspetti il DOC si caratterizza per l'intolleranza all'incertezza, intesa come avversione alle scelte rischiose e preferenza per le scelte certe. Può lo stato mentale della colpa e della responsabilità contribuire a produrre l'avversione per le scelte rischiose? Noi ipotizziamo che le scelte (certe o avverse al rischio) operate dai soggetti siano influenzate da quanto essi si ritengono dalla parte del torto o della ragione, vale a dire colpevoli o vittime di una ingiustizia, e dunque da valori morali.
In questo studio, abbiamo dimostrato che in soggetti normali (N=718) la predilezione per scelte rischiose o avverse al rischio varia proprio in funzione del ruolo morale assunto dal soggetto: la percezione di essere colpevoli, e dunque dalla parte del torto, implica la preferenza per scelte certe, ovvero l'avversione per le scelte rischiose, mentre la percezione di essere vittime di un danno ingiusto implica la preferenza per scelte rischiose. Possiamo dunque concludere, che in soggetti non clinici, lo stato mentale di colpa e responsabilità implica l'avversione per le scelte rischiose, e quindi, un comportamento simil-ossessivo.
Links
BibTeX (Download)
@article{Gangemi2003, title = {Timore di colpa e intolleranza all'incertezza}, author = {Amelia Gangemi and Barbara Baldini and Francesca Carini and Luca Cieri and Roberta Ciocci and Annarita Cioce and Serenella Ercoli and Tiziana Frellicca and Marinella Frenza and Diletta Masi and Eva Pozzolo and Bianca Reale and Francesco Mancini}, editor = {Erickson}, year = {2003}, date = {2003-01-01}, volume = {9}, number = {1}, abstract = {La letteratura cognitivista clinica riconosce allo stato mentale di colpa e di responsabilità un ruolo speciale nella genesi e nel mantenimento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Tra gli altri aspetti il DOC si caratterizza per l'intolleranza all'incertezza, intesa come avversione alle scelte rischiose e preferenza per le scelte certe. Può lo stato mentale della colpa e della responsabilità contribuire a produrre l'avversione per le scelte rischiose? Noi ipotizziamo che le scelte (certe o avverse al rischio) operate dai soggetti siano influenzate da quanto essi si ritengono dalla parte del torto o della ragione, vale a dire colpevoli o vittime di una ingiustizia, e dunque da valori morali. In questo studio, abbiamo dimostrato che in soggetti normali (N=718) la predilezione per scelte rischiose o avverse al rischio varia proprio in funzione del ruolo morale assunto dal soggetto: la percezione di essere colpevoli, e dunque dalla parte del torto, implica la preferenza per scelte certe, ovvero l'avversione per le scelte rischiose, mentre la percezione di essere vittime di un danno ingiusto implica la preferenza per scelte rischiose. Possiamo dunque concludere, che in soggetti non clinici, lo stato mentale di colpa e responsabilità implica l'avversione per le scelte rischiose, e quindi, un comportamento simil-ossessivo. }, keywords = {colpa, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Intolleranza all'incertezza; Scelte rischiose e avverse al rischio}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }