L’efficacia delle tecniche cognitive nella riattribuzione della stima della probabilità

4559
Andrea Gragnani, Beatrice Toro, Lara De Luca, Maura Cavagnoli, Francesco Mancini: L’efficacia delle tecniche cognitive nella riattribuzione della stima della probabilità. In: Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 9, no 2, pp. 91-108, 2003.

Abstract

Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia ed i principi di funzionamento di alcune tecniche di intervento utilizzate in ambito clinico al fine di ridurre la sovrastima delle probabilità di accadimento di eventi temuti.
L' ipotesi principale del presente lavoro è che le tecniche cognitive "torta", "probabilità cumulate" (Van Oppen, Arntz, 1994) "piramide capovolta" (Wells, 1997) sono efficaci nel produrre una riduzione significativa della probabilità percepita di un evento negativo e che tale riduzione è collegata al potere che tali tecniche possiedono di contrastare il meccanismo cognitivo della focalizzazione.
La ricerca è stata condotta con soggetti normali dato che tra soggetti ansiosi, per i quali queste tecniche sono state messe a punto, e non ansiosi non si riscontrano differenze qualitative di ragionamento probabilistico (Nesse e Klaas, 1994). I 223 soggetti normali sono stati sottoposti ad un protocollo sperimentale suddiviso in 4 parti: 1) racconto relativo ad un evento negativo; 2) stima della probabilità d'accadimento dell'evento negativo; 3) intervento volto alla riattribuzione della stima di probabilità (6 condizioni); 4) nuova stima sulla probabilità dell'accadimento dell'evento.
Le tecniche sono risultate tutte efficaci nel produrre una riduzione statisticamente significativa della stima delle probabilità percepita dell'evento negativo e si sono inoltre riscontrate importanti differenze nell'entità di tale riduzione a seconda della tecnica utilizzata.

BibTeX (Download)

@article{Gragnani2003,
title = {L’efficacia delle tecniche cognitive nella riattribuzione della stima della probabilità},
author = {Andrea Gragnani and Beatrice Toro and Lara De Luca and Maura Cavagnoli and Francesco Mancini},
editor = {Associazione di Psicologia Cognitiva - Roma },
url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2012/11/Articolo%20LEFFICACIA%20DELLE%20TECNICHE%20COGNITIVE%20NELLA%20RIATTRIBUZIONE%20DELLA%20STIMA%20DELLA%20PROBABILITA%202003.pdf},
year  = {2003},
date = {2003-01-01},
urldate = {2003-01-01},
journal = {Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale},
volume = {9},
number = {2},
pages = {91-108},
abstract = {Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia ed i principi di funzionamento di alcune tecniche di intervento utilizzate in ambito clinico al fine di ridurre la sovrastima delle probabilità di accadimento di eventi temuti.
L' ipotesi principale del presente lavoro è che le tecniche cognitive "torta", "probabilità cumulate" (Van Oppen, Arntz, 1994) "piramide capovolta" (Wells, 1997) sono efficaci nel produrre una riduzione significativa della probabilità percepita di un evento negativo e che tale riduzione è collegata al potere che tali tecniche possiedono di contrastare il meccanismo cognitivo della focalizzazione.
La ricerca è stata condotta con soggetti normali dato che tra soggetti ansiosi, per i quali queste tecniche sono state messe a punto, e non ansiosi non si riscontrano differenze qualitative di ragionamento probabilistico (Nesse e Klaas, 1994). I 223 soggetti normali sono stati sottoposti ad un protocollo sperimentale suddiviso in 4 parti: 1) racconto relativo ad un evento negativo; 2) stima della probabilità d'accadimento dell'evento negativo; 3) intervento volto alla riattribuzione della stima di probabilità (6 condizioni); 4) nuova stima sulla probabilità dell'accadimento dell'evento.
Le tecniche sono risultate tutte efficaci nel produrre una riduzione statisticamente significativa della stima delle probabilità percepita dell'evento negativo e si sono inoltre riscontrate importanti differenze nell'entità di tale riduzione a seconda della tecnica utilizzata.},
keywords = {Adulti, Disturbi d ’ansia, Prob abilità, Psicoterapia  Cognitiva, Tecniche d i inte rvento},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
//

Nessun articolo da mostrare