Disgusto, Contagio e Cognizione, Psichiatria e Psicoterapia. In: Psichiatria e Psicoterapia Analitica, vol. 22, no 1, pp. 38-47, 2003.
Abstract
Il disgusto è stato considerato fin da Darwin (1872) come un’emozione basica al pari della paura, della tristezza, della gioia, della rabbia. Da una ricerca di Oatley e Duncan (1994) risulta che tra le cinque emozioni fondamentali sperimentate nella vita quotidiana da soggetti normali, il disgusto è la meno frequente, mentre quella più frequente è la rabbia.
Links
BibTeX (Download)
@article{Mancini2003, title = {Disgusto, Contagio e Cognizione, Psichiatria e Psicoterapia}, author = {Francesco Mancini and Andrea Gragnani}, editor = {Associazione di Psicologia Cognitiva - Roma}, url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2012/11/Disgusto%20Contagio%20e%20Cognizione%202003.pdf}, year = {2003}, date = {2003-01-01}, journal = {Psichiatria e Psicoterapia Analitica}, volume = {22}, number = {1}, pages = {38-47}, abstract = {Il disgusto è stato considerato fin da Darwin (1872) come un’emozione basica al pari della paura, della tristezza, della gioia, della rabbia. Da una ricerca di Oatley e Duncan (1994) risulta che tra le cinque emozioni fondamentali sperimentate nella vita quotidiana da soggetti normali, il disgusto è la meno frequente, mentre quella più frequente è la rabbia.}, keywords = {cognizione, contagio, disgusto, psichiatria e psico}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }