Nuove procedure di intervento psicoterapeutico cognitivista

3433

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita e alla crescita di nuove procedure di intervento psicoterapeutico cognitivista che arricchiscono un patrimonio tecnico di comprovata efficacia. La Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl e la Associazione di Psicologia Cognitiva hanno curato, per i tipi della Franco Angeli, la traduzione italiana di una serie di volumi che presentano le diverse modalità di intervento psicoterapeutico cognitivista.

 

 

Ultima uscita:

Emdr. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive - copertina

 

Emdr. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive
Daniela Petrilli

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                        

Assertività e training assertivo. Teoria e pratica per migliorare le capacità relazionali dei pazienti
Francesca Baggio 

La psicoterapia analitico-funzionale (FAP). Caratteristiche distintive
Mavis Tsai, Robert Kohlenberg …

La terapia basata sul metodo dei livelli (MdL).
Un approccio transdiagnostico alla TCC. Caratteristiche distintive

Warren Mansell, Timothy A. Carey … 

La terapia basata sulla mentalizzazione (MBT). Caratteristiche distintive
Elena Prunetti, Federica Mansutti 

La Schema Therapy. Caratteristiche distintive
Katia Tenore, Francesca Micaela Serrani 

La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive
Paul Gilbert, Nicola Petrocchi 

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Caratteristiche distintive
Rebecca Crane, Cristina Ottaviani 

La terapia razionale emotivo comportamentale. Caratteristiche distintive
Windy Dryden, Sara Bernardelli 

L’Acceptance and Commitment Therapy. Caratteristiche distintive
Paul Flaxman, J.T. Blackledge … 

La Behavioral Activation. Caratteristiche distintive
Jonathan W. Kanter, Andrew M. Busch … 

La psicoterapia costruttivista. Caratteristiche distintive
Robert A. Neimeyer, Maurizio Brasini 

La terapia dialettico-comportamentale. Caratteristiche distintive
Michaela A. Swales, Heidi L. Heard … 

La terapia cognitiva di Beck. Caratteristiche distintive
Frank Wills, Roberta Trincas 

 

Una serie di  volumi per introdurre e spiegare i vari metodi della terapia cognitivo-comportamentale, in cui ciascuna guida chiarisce le caratteristiche teoriche e pratiche proprie di ciascun approccio.
Una lettura fondamentale per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.

//

Nessun articolo da mostrare