
Workshop di perfezionamento:
UTILIZZARE L’ACT IN ETÀ EVOLUTIVA
Emanuele Rossi
27-28 novembre 2020
orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Il workshop si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM
PRESENTAZIONE
Gli adolescenti presentano problemi che devono essere compresi nel contesto di una serie di variabili che differiscono per tipo o almeno per entità da quelle che troviamo negli adulti. Quantomeno, le lotte psicologiche si incontrano forse per la prima volta quando il bambino passa attraverso traiettorie di sviluppo mutevoli. Gli adolescenti sono spesso soggetti a circostanze su cui sia il clinico che il cliente hanno poco controllo. Inoltre è possibile riconoscere le enormi differenze che devono modellare gli interventi. Tra gli adolescenti in particolare, la navigazione dell’autonomia e le relazioni interpersonali emergenti sono questioni costantemente ad alto rischio.
Questo workshop si basa sul volume «ACT per Adolescenti» di Sheri L. Turrelle Mary Bell, un libro scritto da e per clinici che sono interessati a esplorare l’applicazione dell’ACT agli adolescenti nel trattamento individuale e di gruppo, una risorsa incredibilmente utile e pratica, coinvolgente, compassionevole ed estremamente accessibile.
OBIETTIVI FORMATIVI E MODALITÀ DIDATTICHE
Questo workshop pratico ed esperienziale si rivolge a studiosi e professionisti, accompagnandoli passo dopo passo nell’utilizzo dell’ACT in età evolutiva in contesti sia individuali che di gruppo. Attraverso l’utilizzo di esemplificazioni cliniche, esercizi esperienziali, pratiche mindfulness, spiegazioni chiare e precise questo workshop introduce in maniera efficace ed esperienziale alla pratica ACT con gli adolescenti.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Venerdì 27 novembre 2020 e sabato 28 novembre 2020
Mattina: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
•Introduzione all’adolescenza e dal lavoro clinico in età evolutiva
•Pensieri, emozioni, sensazioni e altre “robe” che fanno stare male
•La teoria dietro l’Acceptance and Commitment Therapy
•Consenso informato, assessment e formulazione del caso ACT con gli adolescenti
•Comprendere la disperazione creativa: quando e come intervenire
•La scoperta dei valori da parte degli adolescenti
•Come i valori uniscono obiettivi ed azioni
•Stabilire e attuare l’azione impegnata con gli adolescenti
•Apertura e accettazione: autorizzare ed essere disponibili
•Comprendere la fusione cognitiva
•Interventi di defusione con gli adolescenti: defusione dai pensieri e dalla “storia” di sé
•Contatto con il momento presente
•Mindfulness con gli adolescenti
•Strutturare il lavoro sul sé-come-contesto
•Comprendere la self-compassione utilizzarla nel lavoro con gli adolescenti
•Lavorare simultaneamente sui processi dell’hexaflex
•Pianificare interventi ACT per incrementare la flessibilità psicologica
•Promuovere pratiche di vita dinamiche, piene e significative
DOCENTE:
EMANUELE ROSSI, PsyD
è psicologo e psicoterapeuta libero professionista. È un trainer riconosciuto di Acceptanceand Commitment Therapy(ACT), chair del Communication Committee dell’Association for Contextual Behavioral Science. Si occupa di ricerca e formazione ACT e RFT.
È docente e supervisore presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), membro di ACT-Italia e socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Il workshop si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM.
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di partecipazione.
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL CORSO È RIVOLTO A SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA E A PSICOLOGI, MEDICI, PSICHIATRI E NEUROPSICHIATRI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA
È previsto l’accreditamento ECM
(24 CREDITI) per le seguenti categorie professionali:
• PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
• MEDICI PSICOTERAPEUTI;
• MEDICI PSICHIATRI;
• MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
MODALITÀ DIDATTICA:
•Lezione frontale
•Esercizi esperienziali
•Roleplaying
•Impiego di filmati clinici esemplificativi
•Esercitazioni e materiali per l’autoapprendimento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 165,00+iva (€ 201,30) quota agevolata per iscrizioni entro il 2 novembre 2020
€ 200,00+iva (€244,00) quota standard per iscrizioni entro il 22 novembre 2020
POSTI LIMITATI
Il workshop è a numero chiuso. In caso di esubero di richieste di partecipazione, le stesse saranno accolte in ordine di arrivo.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il temine stabilito. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva SRL
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “ROSSI ACT 2020”.
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
Per questo corso sono disponibili 2 posti GRATUITI per i tutor di tirocinio degli allievi delle Scuole di Specializzazione APC-SPC-SICC-AIPC-IGB.
Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo.
Per iscriversi inviare una mail a iscrizioniworkshop@apc.it
Scarica la brochure di questo evento
![]() |
Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM. Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO il numero 347-3566781 |
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.