
Le diverse forme del Narcisismo Patologico
Antonio Semerari
20 novembre 2021
orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
(Inserisci Nome, Cognome ed Email e Zoom ti invierà automaticamente il link e le istruzioni per connetterti al Webinar)
PRESENTAZIONE
La crisi dell’attuale nosografia psichiatrica, la rarità con cui nei contesti clinici i terapeuti si imbattono in quadri che rispecchino fedelmente e tout court una specifica diagnosi categoriale e la conseguente difficoltà nell’applicare un trattamento evidence
based, impongono una riflessione sui Disturbi di Personalità e sul Disturbo Narcisistico in particolare.
All’interno di questa categoria diagnostica si ritrovano infatti pazienti con schemi interpersonali e strategie di coping che palesano diversi sottotipi di narcisismo; a partire da ciò verrà proposto un modello alternativo alla tradizionale distinzione tra narcisismo coverte overt. I tratti narcisistici hanno, per altro, un profondo impatto sul quadro psicopatologico modificando non solo la fenomenologia del sintomo, ma anche le difficoltà che possono presentarsi nella relazione terapeutica.
Si parlerà dunque al plurale, facendo riferimento a diverse forme di narcisismo, perché è quantomeno dubbio che si possa
parlare di uno specifico Disturbo di Personalità Narcisista, troppe le differenze da caso a caso per quanto riguarda i sintomi, la prognosi, la gravità del quadro, il tipo di assetto relazionale che si viene a creare in terapia tra paziente e psicoterapeuta.
Le patologie del narcisismo hanno tuttavia dei tratti in comune, descritti in realtà sin dall’origine del concetto, sin dal mito di Narciso.
RELATORE
Prof. Antonio Semerari
Antonio Semerari è uno dei maggiori psicoterapeuti ed è tra i fondatori della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Autore di
numerosi articoli scientifici e curatore di importanti libri tradotti in varie lingue sul tema della metacognizione e dei disturbi di personalità. Si ricorda in particolare “I processi
cognitivi nella relazione terapeutica” (1991), “Psicoterapia cognitiva del paziente grave” (1999), “I disturbi di personalità. Modelli e trattamento” (con Dimaggio, 2003), “Curare i casi complessi” (con Carcione, Nicolò, 2016).
La lezione si terrà in modalità webinar su ZOOM Sabato 20 novembre 2021 dalle ore 09.00 alle ore 18.00
Il Webinar è rivolto a Studenti in Psicologia e Medicina, Laureandi, Neolaureati,
Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi.
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
(Inserisci Nome, Cognome ed Email e Zoom ti invierà automaticamente il link e le istruzioni per connetterti al Webinar)