Strengths Based Cognitive –Behavioural Therapy Quattro passi per sviluppare la resilienza nei pazienti POST COVID-19

Strengths Based Cognitive –Behavioural Therapy Quattro passi per sviluppare la resilienza nei pazienti  POST COVID-19

Quando

17/11/2021    
18:00 - 20:00

Tipologia evento

Strengths Based Cognitive –Behavioural Therapy
Quattro passi per sviluppare la resilienza nei pazienti POST COVID-19

Christine A. Padesky, PhD

17 novembre 2021
orario 18.00 – 20.00

ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
(Inserisci Nome, Cognome ed Email e Zoom ti invierà automaticamente il link e le istruzioni per connetterti al Webinar)

Rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili

PRESENTAZIONE
La pandemia COVID19, che da più di un anno sta segnando la società globale, continua ad avere un impatto importante sulla salute mentale della popolazione generale e sui pazienti che hanno contratto la malattia. Nello specifico alcuni pazienti, già sottoposti allo stress della malattia, manifestano, anche successivamente alla negativizzazione al virus, una condizione di lento recupero a livello clinico definita “Sindrome post COVID” unitamente ad una compromissione della qualità di vita con problematiche ansiose e depressive.
Questo webinar propone l’applicazione del modello StrengthsBasedCBTdi Padesky e Mooney (2012) al trattamento dei pazienti post covid attraverso l’utilizzo di tecniche psicoterapeutiche CBT che si possono applicare sia per la remissione dei sintomi in condizioni di psicopatologia, che per incoraggiare qualità, risorse o punti di forza di un individuo, al fine di promuoverne l’adattamento e processi di autocura.
In esclusiva in Italia Christine Padesky descriverà il suo protocollo, i suoi componenti principali e i quattro step per aiutare i pazienti a formare un modello personale di resilienza (PMR). A seguire verranno illustrati i dati preliminari della ricerca clinica, relativa all’applicazione del protocollo ad un campione di pazienti Post COVID19 afferenti alle Aziende Ospedaliere di Bari e Foggia, realizzata nell’ambito del Project di Ricerca della scuola di Specializzazione AIPC di Bari.

Christine Padesky,PhD, psicologa clinica, è cofondatrice del Centro di Terapia Cognitiva a Huntington Beach, in California, e cocreatrice del modello StrengthsBased CBT insieme a Kathleen Mooney, PhD.
Ha ricevuto il premio «Aaron T. Beck» per i contributi significativi e duraturi nel campo della terapia cognitiva dall’Academy of Cognitive Therapy (ora Academy of Cognitive and Behavior Therapies; ACBT); il premio «Distinguished Contribution to Psychology» dalla California Psychological Association e il premio «British Association for Behavioral and Cognitive Psychotherapies (BABCP)» come più influente terapeuta CBT internazionale. È stata nominata illustre membro fondatore dell’ACBT e membro onorario del BABCP.
Considerata tra i maggiori esponenti della CBT e rinomata per la sua capacità di integrare teoria, empirismo, creatività e abilità terapeutiche, ha presentato oltre 500 workshop a più di 50.000 professionisti in Nord e Sud America, Europa e Asia, nonché 25 workshop con il fondatore della terapia cognitiva, Aaron T. Beck, MD.

PROGRAMMA
Ore 18.00 Apertura dei lavori
MICHELE SIMEONE Consigliere sez. SITCC Puglia

Psicoterapia in era COVID tra innovazione, sostenibilità ed efficacia
MARIA GRAZIA FOSCHINO BARBARO
Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC sede di Bari; Responsabile USD PSICOLOGIA AOU Policlinico Giovanni XXIII di Bari;
Consiglio
Direttivo SITCC

Ore 18.15 Strengths Based Cognitivebehavioural Therapy
CHRISTINE A PADESKY, PhD, Academy of Cognitive and Behavioral Therapies

Ore 19.15 Profili psicologici e monitoraggio degli esiti della Strengths Based CBT nei pazienti POST Covid19
STEFANIA FERRANTE psicologa psicoterapeuta Centro Clinico AIPC Bari, Tutor Project di Ricerca AIPC Bari
ANNAMARIA PETITO Prof.ssa associata di Psicologia Clinica Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Foggia, Docente AIPC Bari, Tutor Project di Ricerca AIPC Bari

Ore 19.30 Discussione e Conclusioni
ELISIANA CARPAGNANO Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Bari
DONATO LACEDONIA Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Foggia
FRANCESCO MANCINI Direttore Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

Ore 20.00 Chiusura lavori

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il webinar si terrà Mercoledì 17 Novembre alle ore 18 attraverso la piattaforma ZOOM, in lingua Italiana e inglese (con traduzione simultanea)

MODALITÀ D’ISCRIZIONE:
L’iscrizione è GRATUITA
Per iscriversi CLICCA QUI