
PRESENTAZIONE
Questo primo livello formativo si inserisce all’interno di un Training intensivo DBT, strutturato in tre fasi ciascuna composta da tre giornate. E’ possibile frequentare anche il solo primo livello in cui verrà fornita una panoramica della DBT ed un training sulle nuove Skills e sulle principali strategie nucleari, in modo da avere fin da subito strumenti da integrare nella propria pratica clinica. Chi desidera invece acquisire maggiori competenze potrà proseguire il training nei livelli successivi.
Il I° livello sarà incentrato sulla panoramica del trattamento e sull’insegnamento dei quattro moduli del DBT Skills Training, in base alla 2° Edizione del DBT Skills Training Manual (2014) di Marsha Linehan, con attenzione al loro utilizzo in un setting sia gruppale che individuale.
Verranno, inoltre, insegnate le strategie nucleari della DBT (Problem Solving, Validazione e Strategie Dialettiche) ed illustrati i principali strumenti per valutare i comportamenti
problematici e costruire l’analisi delle catene comportamentali.
Al termine del I° livello ai partecipanti saranno proposte esercitazioni pratiche da effettuare prima di accedere a quello successivo, al fine di applicare quanto precedentemente appreso.
Il II° livello si focalizzerà in modo più dettagliato sulla terapia individuale: stabilire gli obiettivi all’interno di una seduta, condurre una seduta, rivedere la diary card (il diario di
automonitoraggio), ottenere un forte impegno al trattamento e integrare l’insegnamento delle Skills e delle tecniche di problem solving. I partecipanti impareranno ad affrontare situazioni particolarmente difficili in terapia, stando in una posizione dialettica e mettendo in pratica i principi del trattamento.
Il III° livello approfondirà ulteriormente la terapia individuale, il gruppo di Skills training, la conduzione del team di consultazione e l’implementazione dei programmi DBT. Tutto questo sarà condotto attraverso un importante lavoro di modeling da parte del Trainer, utilizzando video di sedute, role-playing ed esercitazioni pratiche sul trattamento eseguite in aula dai partecipanti. Inoltre verranno discusse strategie per valutare il rischio suicidario e gestire le crisi secondo il modello DBT, ed eventuali specifici argomenti richiesti dai partecipanti (es: applicazione della DBT nell’uso di sostanze, con gli adolescenti e le famiglie)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine dei tre livelli di training i partecipanti saranno in grado di:
• Identificare le popolazioni cliniche cui la DBT è rivolta
• Spiegare i dati di letteratura in favore della DBT come trattamento evidence-based per i
disturbi di disregolazione emotiva
• Articolare i tre paradigmi della DBT (comportamentista, zen/mindfulness e dialettico) e i principi associati a ciascuno di essi
• Spiegare come il terapeuta DBT riformula la diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità in base a cinque categorie di comportamenti problematici
• Insegnare il modo in cui la teoria biosociale della DBT spiega le cause ed il mantenimento dei patterns comportamentali problematici del Disturbo Borderline 2
• Convertire la lista del paziente dei comportamenti problematici in una lista con priorità
di target di trattamento che stabilisce il programma dell’intera terapia
• Dimostrare in che modo il terapeuta rivede una scheda giornaliera (strumento di
automonitoraggio) notando gli obiettivi di trattamento attivi, e stabilire un programma
di trattamento in base a priorità per ogni seduta
• Elencare le cinque funzioni del trattamento standard DBT, le varie modalità di
trattamento che assolvono a queste funzioni, e come le stesse vengono modificate negli
adattamenti del modello standard a differenti popolazioni cliniche e diversi contesti
• Elencare gli accordi stipulati dai pazienti, dai terapeuti e dal team di consultazione
• Elencare gli assunti riguardanti i pazienti e la terapia
• Spiegare la definizione, le funzioni, gli obiettivi e le strategie di validazione in DBT
• Praticare i sei livelli di validazione nel lavoro con i pazienti
• Elencare gli steps di problem solving in DBT e spiegare come si articolano l’uno con l’altro
• Elencare e spiegare le quattro procedure per la modifica comportamentale usate in DBT
• Dimostrare la pratica delle strategie di impegno in DBT per assicurarsi un maggior
impegno da parte del paziente
• Spiegare e dimostrare l’uso di procedure di esposizione informali in DBT
• Descrivere come cambiare i comportamenti attraverso il rinforzamento, lo shaping,
estinzione e punizione sia nelle sedute individuali che nei gruppi DBT
• Dimostrare l’utilizzo dell’analisi delle catene comportamentali per valutare le variabili
che controllano un comportamento problematico in seduta
• Descrivere il significato di dialettica e di pensiero dialettico in DBT
• Elencare le strategie dialettiche e fornire esempi per ciascuna di esse
• Descrivere i due stili di comunicazione usati in DBT e il contesto per l’utilizzo di ciascuno di essi
• Spiegare come il team DBT ed il terapeuta utilizzano le strategie di case management per interagire con le persone che fanno parte della rete del paziente
• Applicare il protocollo di crisi suicidaria in DBT in pazienti con ideazione suicidaria
• Dimostrare l’utilizzo delle strategie di coaching telefonico in DBT
• Descrivere la natura, il format e le strategie per partecipare in un team di consultazione
DBT
• Descrivere le caratteristiche fondamentali della pratica di mindfulness in DBT ed il modo in cui queste sono usate dal terapeuta nel team di consultazione nei gruppi di skills
training e nelle sedute individuali
• Insegnare i quattro moduli di Skills in DBT (mindfulness, tolleranza allo stress, regolazione emotiva ed efficacia interpersonale)
• Dimostrare la capacità di guidare gli altri nella pratica mindfulness
• Insegnare tutte le Skills DBT in base al manuale di Skills Training
• Condurre un gruppo di DBT Skills Training gestendo i problemi che possono sorgere
all’interno del gruppo
• Dimostrare la capacità di leadership e di partecipazione ad un team di consultazione DBT
• Identificare, valutare ed affrontare i problemi del funzionamento del team di consultazione DBT, utilizzando le strategie DBT per risolverli
• Come risultante della presentazione del programma DBT e della consultazione,
dimostrare la capacità di analizzare e rinforzare un programma DBT, modificando il 3
trattamento per l’applicazione a particolari popolazioni cliniche e a diversi contesti di
trattamento
• Applicare i targets e le strategie DBT nel coaching telefonico
• Dimostrare l’utilizzo delle strategie per “osservare i limiti” in DBT al fine di preservare il
proprio funzionamento personale e prevenire il burn-out
• Dimostrare l’utilizzo delle procedure di contingenza in DBT per mantenere e motivare il
funzionamento efficace nelle sedute individuali e nei gruppi di Skills Training
• Dimostrare l’utilizzo di procedure di modificazione cognitiva durante le sedute
• Dimostrare come incorporare procedure di Skills Training in una seduta individuale
• Dimostrare l’utilizzo dei livelli di validazione e delle strategie finalizzate ad aiutare il
paziente a regolare le proprie emozioni e a proseguire il problem solving
• Dimostrare l’utilizzo di strategie dialettiche per attraversare e trasformare i momenti
difficili in terapia
• Condurre una analisi delle catene comportamentali per la valutazione ed il trattamento
dei comportamenti problematici
• Dimostrare come muoversi in modo fluido tra l’utilizzo della analisi delle catene
comportamentali e le procedure di cambiamento in DBT
• Utilizzare i metodi DBT per la concettualizzazione del caso nei casi più complessi
• Dimostrare come convertire la concettualizzazione del caso in un programma di
trattamento
• Discutere l’assegnazione dei compiti completati tra la parte 1 e 2 e quindi acquisire ancor più mastery nel trattamento
• Identificare le strategie di trattamento DBT utilizzate nei segmenti che verranno mostrati in videoregistrazione e nei role-playing
Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e
psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede
la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie
applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva
competenza dello psicoterapeuta
Biografia
Il Prof. Charles Swenson è Professore associato di Psichiatria alla Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts. Il Prof Swenson si è laureato all’Università di Harvard in Biologia nel 1972 e successivamente, nel 1976, ha conseguito la Laurea in Medicina all’Università di Yale. Ha completato la sua specializzazione in Psichiatria all’Università di Yale nel 1980 vincendo il premio di “Specializzando di rilievo”. Dopo due anni presso la Yale University e quattro anni di training psicoanalitico, il Prof. Swenson è entrato a far parte del corpo docente della Facoltà di Medicina della Cornell University a New York. Dal 1982 al 1996 ha diretto il reparto di lungodegenza, il programma di Day Hospital e quello ambulatoriale per pazienti con gravi disturbi di personalità. Per diversi anni ha diretto programmi ad orientamento psicoanalitico, lavorando a stretto contatto col suo primo maestro, Otto Kernberg. Negli ultimi sette anni trascorsi alla Cornell University ha implementato programmi DBT. E’ stato nominato per ben due volte “Professore eccellente” per la scuola di Specializzazione in Psichiatria della Cornell University. Dopo essere stato formato in maniera intensiva da Marsha Linehan nel 1993, è stata la prima persona al mondo autorizzata dalla sua mentore a condurre training intensivi DBT, che ha cominciato ad
insegnare nel 1994 e continua tutt’oggi. Ad oggi ne ha diretti 35 di dieci giorni l’uno formando circa 1500 professionisti della salute mentale e più di 250 team. Conduce training intensivi in Italia dal 2013 ricevendo ampio consenso.
Il Prof. Swenson si è trasferito in Massachusetts ed è entrato a far parte del corpo docente della Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts nel 1996 dove tutt’ora mantiene la sua posizione accademica in qualità di Professore. In Massachusetts ha lavorato per il Dipartimento di Salute Mentale come Direttore, come Psichiatra Senior e come Consulente Clinico per casi complessi. Nello stesso Stato ha implementato lo sviluppo di una ampia rete di servizi DBT per adulti, adolescenti e bambini.
Durante tutti questi anni ha formato e supervisionato professionisti della Salute Mentale, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia ed in diversi paesi europei. Insieme alla Prof.ssa Linehan è stato il co-fondatore della ISITDBT (Società Internazionale per il miglioramento e l’insegnamento della DBT) nel 1997 ed è stato il primo vincitore del Premio ISITDBT Cindy Sanderson come Professore Eccellente.
Numerose sono le pubblicazioni di articoli scientifici e capitoli di libri per l’implementazione e il trattamento della DBT e per altri modelli di trattamento per persone affette da Disturbo Borderline di Personalità.
Il suo libro “Principi di DBT in azione: accettazione, cambiamento e dialettica” pubblicato dalla Guilford Press (www.guilford.com), così recensito nella introduzione della Prof.ssa Marsha Linehan: “Swenson è il maestro dei maestri, un modello per altri esperti di come rendere la DBT chiara ed accessibile, sia a clinici esperti sia a clinici di ogni livello… Non c’è libro pubblicato come questo: chiaro, profondo, coinvolgente e talora divertente. E’ fedele al modello della DBT e allo stesso tempo personale, dando l’impressione di essere in supervisione con lui”.
ECM
Il workshop sarà accreditato presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il
riconoscimento di 14,7 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:
MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
INFERMIERE
EDUCATORE PROFESSIONALE
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Per l’acquisizione dei crediti ECM sarà necessario:
– partecipare ad almeno il 90% del programma formativo (escluse pause;)
– rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione
apprendimento
– Compilare il questionario di gradimento evento