Training DBT Adolescenti

Training DBT Adolescenti

Quando

05/04/2024 - 07/04/2024    
Tutto il giorno

Tipologia evento

PRESENTAZIONE
Il trattamento della fascia giovanile è un tema assolutamente centrale della pratica clinica. In presenza di una elevata richiesta ed una mancanza di strumenti “forti”, vi è un crescente bisogno di trattamenti specifici.
Anche se la DBT è stata creata per adulti con comportamenti suicidari e di disregolazione emotiva, da oltre 15 anni è stata adattata dal Dottor Alec Miller ed i suoi colleghi di New York, al trattamento di adolescenti con comportamenti suicidari e disregolati e alle loro famiglie.
A seguito di risultati incoraggianti in uno studio pilota, è stato pubblicato il manuale di trattamento per DBT-A (Miller, Raptus & Linehan, 2007). L’implementazione si è diffusa negli Stati Uniti, in molti paesi europei tra cui U.K, in Canada, Australia, Nuova Zelanda e altrove. Il manuale completo DBTA skill training è stato pubblicato nel 2015 (Rathus, Miller, & Linehan). Sono stati avviati studi clinici randomizzati negli U.S.A. e in Norvegia (Mehlum et al., 2016) ed i risultati sono molto positivi per la riduzione di autolesionismo, tentativi di suicidio, disregolazione, emozioni dolorose e altri problemi comportamentali.
Il workshop è una nuova edizione del primo livello tenutosi a Bologna nell’Aprile 2018 e on-line nell’Ottobre 2020.
Per coloro che hanno partecipato a qualsiasi workshop intensivo DBT e che vogliono curare gli adolescenti, questo è il laboratorio ideale. Per coloro con una minore formazione nella DBT ma che vogliono curare gli adolescenti con la DBT, questo workshop sarà adatto se accompagnato da letture e studio personale. Tra i metodi didattici utilizzati per l’insegnamento ci saranno discussioni, esercizi esperienziali e dimostrazioni da parte di uno dei leaders mondiali della DBT.
Questo workshop è organizzato con la finalità di promuovere l’implementazione di DBT-A per gli adolescenti ed i genitori in tutta Italia in ambito di salute mentale e scolastico. Gli obiettivi saranno:

  1. Fornire il razionale dell’applicazione della DBT agli adolescenti, descrivere come la DBT standard è modificata per la DBT-A, chiarire gli obiettivi e le strutture di trattamento, rivedere le evidenze della ricerca e descrivere la natura delle abilità insegnate nella DBT- A;
  2. insegnare ai partecipanti come condurre un gruppo di skills training con adolescenti e genitori;
  3. descrivere come le skills training della DBT-A vengano implementate negli ambienti scolastici;
  4. istruire e dimostrare come condurre una terapia individuale con gli adolescenti associata all’addestramento alle skills;
  5. insegnare come fare la terapia familiare all’interno di questo modello quando è indicato;
  6. affrontare sfide e soluzioni nell’implementazione di DBT-A in diversi setting.
    A seguito di questo workshop i partecipanti saranno in grado di sviluppare interventi utilizzando la DBT-A.

Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta.

Il Prof. Alec L. Miller, PsyD, è co-fondatore dello studio di consulenza “Cognitive and Behavioral Consultants” di Westchester, NY. Presso il Montefiore Medical Center/Albert Einstein College of Medicine di Bronx (NY) ha incarichi di Direttore Associato del programma di training in Psicologia, Professore di Psichiatria Clinica e Scienze Comportamentali, Direttore del servizio di Psicologia per Bambini e Adolescenti, del Programma Depressione e Suicidi negli Adolescenti e dei Servizi Clinici del Centro PS 8 del Montefiore School Health Program.
Ha conseguito la laurea presso l’Università del Michigan ad Ann Arbor prima di conseguire il dottorato in psicologia clinica presso la Ferkauf Graduate School of Psychology dell’Università Yeshiva di Bronx, NY. È conosciuto a livello internazionale come esperto
nell’ambito della depressione, delle problematiche di autolesionismo e suicidio adolescenziale oltre che come Maestro in DBT.
Dal 1995 il Prof. Miller dirige un team clinico di ricerca che adatta la DBT agli adolescenti suicidari multi-problematici, oltre a contribuire all’adattamento della DBT ad altre tipologie di pazienti e settings.
Trainer DBT dal 1997 ha condotto oltre 300 conferenze e seminari in tutto il mondo. E’ stato il principale trainer e coinvestigator del primo studio randomizzato controllato pubblicato in Norvegia (Mehlum et al., 2016) sulla riduzione dell’autolesionismo, della depressione, della disperazione e dei sintomi di BPD. Su invito dell’American Psychological Association il dottor Miller ha sviluppato un video di formazione in psicoterapia dal titolo “DBT for Multi-Problem Adolescents” (2007).
E’ autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri tra cui “Dialectical Behavior Therapy with Suicidal Adolescents” (2007) e “Childhood Maltreatment “ (2006).

Il workshop è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile.
E’ prevista la traduzione consecutiva.

ORARI
Il workshop si terrà in presenza a Bologna (non è prevista la modalità on-line) Venerdì 5 Aprile, Sabato 6 Aprile, Domenica 7 Aprile 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30 per un totale di 21 ore formative.

CREDITI E.C.M.
Il workshop è accreditato per massimo 200 partecipanti e prevede il rilascio di 14,7 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:
MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
INFERMIERE
EDUCATORE PROFESSIONALE
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Per l’acquisizione dei crediti ECM sarà necessario:
partecipare ad almeno il 90% del programma formativo (escluse pause)
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione
apprendimento
– Compilare il questionario di gradimento evento

ISCRIZIONE E QUOTA DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni apriranno venerdì 15 Settembre ore 10:00
Il workshop è a numero chiuso, si consiglia di iscriversi con molto anticipo rispetto alle scadenze indicate.

E’ possibile iscriversi a questo link: https://www.fullday.com/DBT-A-2024

Quota di iscrizione ridotta entro il 31 Ottobre 2023

  • Quota ridotta entro il 31/10/23 € 500 + IVA 22% (€ 610 IVA INCLUSA)
    USA IL CODICE SCONTO DBT-A-610
  • Quota di iscrizione dal 1° Novembre 2023
  • Quota regolare dal 1°/11/23 € 650 + IVA 22% (€ 793 IVA INCLUSA)

Le quote includono la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione, i crediti ECM per le professioni e discipline accreditate.

Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente alla richiesta di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49
IBAN:
IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il
nome e cognome e la dicitura: “Corso DBT-A-2024″.
Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti e per iscriversi al training Vi invitiamo a visitare il sito web dell’evento https://www.fullday.com/DBT-A-2024

SCARICA LA BROCHURE