
Emozioni e disregolazione emotiva
25-26 febbraio 2022
orario 9.00-18.00
PER ISCRIVERTI CLICCA questo LINK:
https://www.fullday.com/bohus-22/#toggle-id-4-closed
PRESENTAZIONE
L’elaborazione disfunzionale delle emozioni è un importante fattore di rischio per lo sviluppo ed il mantenimento di molti disturbi mentali. Di conseguenza gli psicoterapeuti dovrebbero essere accuratamente formati sia nella teoria che nella pratica attraverso l’addestramento su specifici interventi focalizzati sulle emozioni. La maggior parte dei programmi di formazione in psicoterapia si focalizza soprattutto sulla paura e sull’ansia e meno su altre importanti emozioni come ad esempio la vergogna, la colpa, il disgusto e il disprezzo di sé.
Questo seminario di 2 giorni fornirà una revisione comprensiva sull’intero campo delle
emozioni: basi neurali, meccanismi sociali e psicologici, tecniche di intervento di regolazione «top-down e bottom-up» così come specifici interventi progettati per intervenire con categorie di emozioni quali vergogna, colpa, disgusto, lutto e disprezzo di sé.
I partecipanti riceveranno un importante set di strumenti evidence-based che potranno
essere applicati in un ampio spettro di approcci terapeutici, indipendentemente
dall’orientamento e da prospettive specifiche.
Questo training prevede l’uso di video, role-play, role-play guidati e un set di dispense già pronte per essere utilizzate con i pazienti.
L’evento si svolgerà in presenza nel rispetto dei protocolli di sicurezza e misure per il
contrasto ed il contenimento del virus covid-19 in vigore alla data dell’evento.
DOCENTE
Martin Bohus ha conseguito il Dottorato e svolto l’internato in
Neurologia e Psichiatria alla Scuola di Medicina di Friburgo. Si è
specializzato in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. Dal
2003 tiene la cattedra di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia
all’Università di Heidelberg ed è il Direttore dell’Istituto Centrale di
Salute Mentale di Mannheim. Ha ricevuto diversi premi per la ricerca in psicoterapia. Fa parte del comitato direttivo dell’Associazione Tedesca di Psichiatria (DGPPN), Presidente della Società Europea per lo Studio dei Disturbi di Personaltà (ESSPD), Presidente dell’Associazione Tedesca per la DBT e Co-Direttore dell’International Strategic Planning Meeting for Dialectical Behavior Therapy (SPM). E’ stato Presidente e Promotore del primo “International Congress on Borderline Personality Disorder” tenutosi a Berlino nel 2010 a dal 2012 è il portavoce dell’Unità di Ricerca Clinica “Mechanisms of Disturbed Emotion Processing in BPD”. Attualmente ha pubblicato 380 articoli e capitoli di libri principalmente sui meccanismi della psicoterapia, sul disturbo Borderline e sul PTSD.
PROGRAMMA
Venerdì 25 Febbraio 2022 Prima giornata
09:00 – 13:00 Le emozioni da una prospettiva bio-sociale: meccanismi neurali, psicologici e sociali
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 18:00 Come regolare le emozioni?
Sabato 26 Febbraio 2022 Seconda giornata
09:00 – 13:00 Emozioni specifiche: colpa, vergogna e disgusto
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 18:00 Emozioni specifiche: disprezzo di sé, lutto, problemi con le emozioni positive
Il workshop è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri
infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione
psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia,
psichiatria e neuropsichiatria infantile.
E’ prevista la traduzione consecutiva.
CREDITI E.C.M.
Il workshop sarà accreditato presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il
riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:
MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
INFERMIERE
EDUCATORE PROFESSIONALE
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Il workshop rilascerà da un minimo di 9,8 crediti ad un massimo di 14 crediti formativi in base al numero di partecipanti in corso di definizione.
Per acquisire i crediti è necessario partecipare ad almeno il 90% del programma dei lavori e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione
apprendimento da compilare on-line assieme alla valutazione gradimento evento entro tre
giorni dalla conclusione del corso (è consentito un solo tentativo).
Al termine delle due giornate di workshop verrà inviato via email l’attestato di
partecipazione; l’attestato dei crediti ECM sarà inviato successivamente.
ISCRIZIONI E QUOTE
Sarà possibile iscriversi ‘on line’ collegandosi al seguente link:
http://www.fullday.com/bohus-22
Quote di iscrizione entro il 18 Dicembre 2021
Quota di iscrizione ridotta – € 220+IVA 22% (€ 268,40 IVA INCLUSA)
Quote di iscrizione dal 19 Dicembre 2021 al 31 Gennaio 2022
Quota di iscrizione regolare – € 320+IVA 22% (€ 390,40 IVA INCLUSA)
ll versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario
intestato a:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49
IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: “Corso BOHUS 2022″