
Dipendenze affettive e violenza di genere
1 aprile 2022
orario 9.00-16.00
PRESENTAZIONE
Per tanto tempo abbiamo pensato alle relazioni come a un argomento frivolo quando invece la capacità di costruire rapporti sani è una delle più importanti e allo stesso tempo difficili della vita.
Circa una persona su tre subisce infatti una qualche forma di violenza nelle relazioni, da quelle più visibili come l’abuso fisico a quelle più nascoste come l’abuso verbale, psicologico ed emotivo. Oggi si è consapevoli di come queste forme di maltrattamento
siano tipiche delle relazioni di dipendenza affettiva patologica, una condizione che nel lungo termine può compromettere il benessere della persona in alcune o in tutte le aree importanti della vita come il lavoro, lo studio, gli amici e la famiglia, e nei casi estremi pregiudicarne la vita stessa come quando il rapporto degenera per la violenza e gli abusi commessi. Ma nonostante le conseguenze negative le persone rimangono intrappolate e non riescono a liberarsene. Cosa accade dunque nella mente del dipendente affettivo? Quali pensieri e comportamenti lo incastrano in questo legame apparentemente irrinunciabile?
Con riferimento alla letteratura e riportando la testimonianza di diversi casi clinici, il webinar proverà a rispondere a queste domande affrontando il tema della violenza di genere come una problematica sociale ascrivibile alla condizione di dipendenza
affettiva patologica.
Verranno individuate e discusse le cause e le problematiche alle quali la dipendenza affettiva è spesso correlata, per giungere a una prospettiva differente che la considera per la prima volta una condizione trasversale ai diversi disturbi di personalità e presente a livello interpersonale.
Sarà infine presentato un modello cognitivo della dipendenza affettiva in termini di scopi, credenze e cicli interpersonali e, mediante esercitazioni pratiche, sarà illustrato l’intervento cognitivo–comportamentale per la riduzione della morbilità e degli esiti subiti in termini di disturbi della salute mentale.
Dr.ssa Erica Pugliese
PhD, Psicologa, Psicoterapeuta
Presidente Associazione Millemé – Violenza di Genere e Dipendenze affettive.
Professore straordinario per l’insegnamento di Psicologia della Comunità presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Svolge attività clinica e di ricerca sul tema delle dipendenze affettive e la violenza di genere presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma
PROGRAMMA
Venerdì 01 aprile 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–16,00
09.00–09.30 Presentazione degli scopi del corso e introduzione ai concetti
09.30–11.00 La dipendenza affettiva patologica: il legame irrinunciabile;
Le derive della dipendenza affettiva: la violenza di genere nelle relazioni intime;
Esempi di casi clinici.
11.00–11.30 PAUSA
11.30–13.00 Il profilo psicopatologico del dipendente affettivo: il ruolo dei conflitti nevrotici.
Il modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche..
13.00–14.00 PAUSA
14.00–16.00 Trattamento CBT delle dipendenze affettive patologiche:
Fase Iniziale: Assessment Clinico e Psico–educazione – Esercitazione
Fase Intermedia e Finale: Dalla dipendenza alla sobrietà affettiva – Esercitazione
MODALITA DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Psicologi iscritti all’Ordine, Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 9 CREDITI ECM
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.
QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- € 100,00 +iva (€ 122,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 01 marzo 2022
- € 120,00+iva (€ 146,40) quota standard
Per iscriversi è necessario compilare la SCHEDA ONLINE e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “DIPENDENZE AFFETTIVE 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.