Risarcimento danno

4446

Esistono tre categorie di danno non patrimoniale: il danno biologico, comprensivo del danno biologico di natura psichica, risarcibile nei casi di riscontrata presenza di psicopatologia in assenza di lesioni corticali; il danno morale, corrispondente ad uno stato di tristezza, prostrazione e dolore causato da un evento traumatico, che non arriva pur sempre ad alterare l’equilibrio psichico del soggetto e le sue dinamiche di relazione col mondo esterno; il danno esistenziale, che  si manifesta invece attraverso modificazioni profonde della personalità e della quotidianità del soggetto rispetto a quanto non avvenisse precedentemente all’evento in questione.

Le valutazioni di natura psicologica mirano, in questi casi, essenzialmente a chiarire la tipologia del danno in questione (biologico di tipo psichico, morale, esistenziale) ed a stabilire un nesso di causalità tra l’evento subito ed il danno manifestato.

Gli accertamenti relativi al riconoscimento di un danno di natura psicologica o esistenziale a fini risarcitori sono uno dei problemi più complessi che la psicologia giuridica si trova ad affrontare non solo per la necessità di un’adeguata diagnosi differenziale che permetta di escludere sintomi di conversione, quadri di simulazione o di nevrosi da indennizzo, spesso riscontrabili dato il risarcimento monetario in gioco, ma anche e soprattutto per la complessità insita nel dimostrare il rapporto lineare di causa-effetto tra danno ed evento lesivo, specie per una disciplina quale la psicologia che generalmente tende verso modelli di causalità circolare e dialettica.

_______________________________________________________________________ 

L’Associazione di Psicologia Cognitiva offre un servizio di Consulenza Tecnica di Parte riguardante l’ambito civile e l’ambito penale.

Il servizio è gestito dalla dott.ssa Olga Ines Luppino, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, Psicologo Giuridico, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli.

Il primo colloquio con il professionista, volto alla raccolta delle prime informazioni ed alla valutazione dell’eventuale presa in carico è gratuito.

Seguirà approfondimento della situazione mediante contatto con il legale della parte e presa in esame degli atti in causa.

Per poter usufruire del servizio, a disposizione solo previo appuntamento, è necessario prenotarsi telefonando al numero di segreteria: 06.44704193, scrivere una mail all’indirizzo psicologiagiuridica@scuola-spc.it oppure compilare il form qui di seguito

[vfb id=142]
//

Nessun articolo da mostrare