Servizio di Consulenza Tecnica di Parte (CTP)
La Consulenza Tecnica di Parte è un servizio che permette ad un soggetto coinvolto in una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) disposta dall’Autorità Giudiziaria, di incaricare, tramite il proprio legale che procede alla nomina, un professionista di propria fiducia che lo affianchi lungo tutto l’iter delle operazioni peritali.
Dopo aver esaminato con attenzione gli Atti in causa, nel rispetto della propria deontologia professionale e dell’operato del collega nominato dal Giudice, il Consulente Tecnico di Parte (CTP) può:
- Prendere parte ai singoli incontri peritali (esclusi generalmente quelli con i minori), affiancando il proprio cliente;
- Monitorare l’operato del Consulente Tecnico d’Ufficio, controllando l’adeguatezza delle scelte metodologiche e la loro completezza in ordine al quesito espresso dal Giudice, esprimendo pareri tecnici, esaminando i protocolli dei test somministrati al proprio cliente, suggerendo strategie di lavoro alternative a quelle proposte, esprimendo osservazioni su quanto emerso;
- Supportare il proprio cliente nei momenti più complessi del percorso peritale, rispondendo alle sue domande e chiarendo i suoi dubbi rispetto al modo di procedere, informandolo sull’andamento delle operazioni, contenendolo nelle sue paure;
- Aiutare l’avvocato della parte che assiste a meglio comprendere, da un punto di vista psicologico, i singoli passaggi del percorso peritale ed il loro fine ultimo;
- Redigere, al termine delle operazioni, una propria relazione di replica alle conclusioni del CTU, nella quale mettere in luce le proprie valutazioni circa il procedimento in oggetto e la metodologia seguita dal CTU nel corso delle operazioni, specie qualora ritenga che la relazione finale stilata dal Consulente del Giudice risulti viziata da errori in sede di valutazione e/o non tenga in debita considerazione alcuni elementi emersi durante gli incontri.
Avvalersi di un Consulente Tecnico di Parte dunque, sebbene non obbligatorio, può risultare di estrema importanza al fine di non ritrovarsi da soli in un percorso spesso complesso quale è quello della valutazione tecnica, e con l’obiettivo di assicurarsi che tutti gli aspetti rilevanti a proprio favore vengano tenuti in debita considerazione.
L’Associazione di Psicologia Cognitiva offre un servizio di Consulenza Tecnica di Parte riguardante l’ambito civile e l’ambito penale:
- separazione, divorzio ed affido dei figli;
- riconoscimento ed accertamento giudiziale di paternità o maternità;
- risarcimento danno psichico ed esistenziale;
- mobbing;
- stalking;
- riattribuzione di sesso;
- capacità di disporre testamento;
- interdizione ed inabilitazione;
- capacità testimoniale;
- capacità processuale.
Il servizio è gestito dalla dott.ssa Olga Ines Luppino, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, Psicologo Giuridico, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli.
Il primo colloquio con il professionista, volto alla raccolta delle prime informazioni ed alla valutazione dell’eventuale presa in carico è gratuito.
Seguirà approfondimento della situazione mediante contatto con il legale della parte e presa in esame degli atti in causa.
Per poter usufruire del servizio, a disposizione solo previo appuntamento, è necessario prenotarsi telefonando al numero di segreteria: 06.44704193.
Per ogni altra informazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo psicologiagiuridica@scuola-spc.it, oppure compila il form qui di seguito
[vfb id=142]