La noia nei disturbi dell’umore: esperienze cliniche e di ricerca

8166
L.Lari, Andrea Gragnani, S. Calugi, M. Saettoni: La noia nei disturbi dell’umore: esperienze cliniche e di ricerca. In: Cognitivismo Clinico, vol. 10, no 1, pp. 45-64, 2013.

Abstract

In questo lavoro ci proponiamo di descrivere la noia come antecedente di alcuni pattern comportamentali attraverso un confronto clinico tra 4 soggetti, 2 con Depressione Maggiore Ricorrente (DMR) e 2 con Disturbo Bipolare (DB) e di indagare eventuali correlazioni fra inclinazione alla noia e disturbi dell'umore in 32 pazienti ambulatoriali affeti da DMR o da DB in fase eutimica.

BibTeX (Download)

@article{L.Lari2013,
title = {La noia nei disturbi dell’umore: esperienze cliniche e di ricerca},
author = {L.Lari and Andrea Gragnani and S. Calugi and M. Saettoni},
editor = {Giovanni Fioriti Editore S.r.l.},
url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2013/03/Lisi-et-al-Noia-CC-10-1-2013.pdf},
year  = {2013},
date = {2013-01-01},
journal = {Cognitivismo Clinico},
volume = {10},
number = {1},
pages = {45-64},
abstract = {In questo lavoro ci proponiamo di descrivere la noia come antecedente di alcuni pattern comportamentali attraverso un confronto clinico tra 4 soggetti, 2 con Depressione Maggiore Ricorrente (DMR) e 2 con Disturbo Bipolare (DB) e di indagare eventuali correlazioni fra inclinazione alla noia e disturbi dell'umore in 32 pazienti ambulatoriali affeti da DMR o da DB in fase eutimica.},
keywords = {depressione maggiore ricorrente, disturbo bipolare, noia},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
//

Nessun articolo da mostrare