Relazioni tra temperamento, carattere e predisposizione alla noia nei disturbi da uso di sostanze

6158
S.r.l., Giovanni Fioriti Editore (Ed.): Relazioni tra temperamento, carattere e predisposizione alla noia nei disturbi da uso di sostanze. 134-148 vol. 10, no 2, 2013.

Abstract

La noia è inquadrabile dal punto di vista scopistico come un’emozione che segnala lo stallo del sottosistema-mente, per la rilevazione dell’assenza di scopi attivi o l’impossibilità di arricchire il patrimonio di conoscenze. L’inclinazione alla noia è correlata in letteratura con dimensioni come il sensation seeking, che paiono avere un ruolo importante nei Disturbi da Uso di Sostanze (DUS). Sono stati reclutati 29 pazienti con DUS in fase di compenso e 29 soggetti sani, utilizzando SCID e SCID-NP per l’inquadramento diagnostico. Sono state somministrate la SIN in versione likert a 5 punti e la TCI-R, per valutare le correlazioni tra inclinazione alla noia e dimensioni temperamentali e caratteriali della personalità.

BibTeX (Download)

@periodical{Iazzetta2013,
title = {Relazioni tra temperamento, carattere e predisposizione alla noia nei disturbi da uso di sostanze},
author = {Paolo Iazzetta and Giuseppe Gagliardo and Michela Lupo and Tancredi Pascucci and Debora Pratesi and Diletta Sabatini and Marco Saettoni and Andrea Gragnani},
editor = {Giovanni Fioriti Editore S.r.l.},
url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2013/03/Relazioni-tra-temperamento-carattere-e-predisposizione-alla-noia-nei-disturbi-da-uso-di-sostanze-Cognitivismo-Clinico-10-2.pdf},
year  = {2013},
date = {2013-01-01},
journal = {Cognitivismo Clinico},
volume = {10},
number = {2},
series = {134-148},
abstract = {La noia è inquadrabile dal punto di vista scopistico come un’emozione che segnala lo stallo del sottosistema-mente, per la rilevazione dell’assenza di scopi attivi o l’impossibilità di arricchire il patrimonio di conoscenze. L’inclinazione alla noia è correlata in letteratura con dimensioni come il sensation seeking, che paiono avere un ruolo importante nei Disturbi da Uso di Sostanze (DUS). Sono stati reclutati 29 pazienti con DUS in fase di compenso e 29 soggetti sani, utilizzando SCID e SCID-NP per l’inquadramento diagnostico. Sono state somministrate la SIN in versione likert a 5 punti e la TCI-R, per valutare le correlazioni tra inclinazione alla noia e dimensioni temperamentali e caratteriali della personalità.},
keywords = {disturbi da uso di sostanze, noia, teoria della mente},
pubstate = {published},
tppubtype = {periodical}
}
//

Nessun articolo da mostrare