SICC L’AQUILA – PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

101

 

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Sede dell’Aquila
Per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89
Riconosciuto con Decreto Direttoriale del 4/09/2025


 

CHI SIAMO
Le nostre scuole, e gli studi professionali a essi collegati, sono la diretta evoluzione del Centro di Psicoterapia Cognitiva, fondato a Roma nel 1978 da Giovanni Liotti, Vittorio Guidano, Mario Antonio Reda, Francesco Mancini, Georgianna Gardner e Gabriele Chiari.

Il Centro nacque per svolgere tre funzioni principali: clinica, formativa e di ricerca. Grazie alla attività formativa iniziata nel 1978 da Giovanni Liotti e Vittorio Guidano, e con la collaborazione di Cesare De Silvestri che operava anche per conto dell’istituto RET “Albert Ellis” di New York, numerosi professionisti si aggiunsero al nucleo originario creando nuovi Centri di Psicoterapia Cognitiva a Roma e in altre città che a loro volta formarono e affiliarono nuovi professionisti. Molti di loro fanno ora parte dei didatti e docenti interni delle scuole appartenenti al network, costituendone quindi il nucleo caratterizzante e condividono i valori, le idee guida e lo stile dell’originario Centro di Psicoterapia Cognitiva.

I VALORI FONDANTI DELLA NOSTRA SCUOLA

FORMAZIONE

CLINICA 

RICERCA

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso ha la durata di 4 anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica.

L’attività didattica annuale è di 500 ore cosi suddivise:

1 Corso Basico di Formazione pratica e personale (Training) 100 ore
2 Insegnamenti di base e caratterizzanti 170 ore
3 Seminari 30 ore
4 Tirocinio pratico 200 ore

 

CORSO DI BASE DI FORMAZIONE PRATICA E PERSONALE O TRAINING DI BASE
Gli incontri del training di base sono tenuti da 2 didatti e coprono 100 ore annuali di attività didattica.
Hanno una frequenza di 2 volte al mese, con cadenza quindicinale, svolti nella fascia pomeridiana di un giorno infrasettimanale.
All’interno del mese, oltre ai 2 incontri di training di base, è previsto 1 weekend lungo
(venerdì-sabato-domenica ore 09.00-13.00/14.00-18.00) dedicato agli insegnamenti di base e caratterizzanti.
L’attività didattica è addestrativa, di tipo tecnico-professionale, ed è indirizzata all’apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché alla formazione personale

Nel primo biennio l’addestramento avviene nei seguenti ambiti:
1. conduzione dell’assessment cognitivista utilizzando sia materiale clinico prodotto dai Didatti, sia materiale individuale degli allievi;
2. definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento terapeutico nell’ottica cognitivista;
3. utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche su materiale clinico prodotto dai didatti e/o materiale personale degli allievi

Nel secondo biennio l’attività formativa consiste:
1. Nella supervisione individuale in gruppo che ha come oggetto l’attività psicoterapeutica effettuata dagli allievi con almeno 2 pazienti (supervisione a rotazione), che derivano da 
a) tirocinio da svolgere annualmente presso strutture pubbliche o private con accreditamento socio sanitario (in cui è compresa anche la psicoterapia) con Regione o SSN; 
b) dall’attività privata che si può iniziare preferibilmente dalla fine del 2°anno, attivando partita iva, inserendo nell’ oggetto della prestazione «seduta di psicoterapia sotto supervisione» e facendo firmare un consenso informato al paziente in cui è esplicitato che il paziente è in carico ad uno specializzando.
2. Nell’analisi del materiale personale degli allievi (formazione personale in gruppo) che continua dal biennio.

Terapia Personale
La Scuola non prevede la terapia personale obbligatoria, ma ha introdotto nei 4 anni di training una sezione dedicata alla formazione personale in gruppo (tramite simulate si lavora sul proprio materiale personale).Qualora si evidenzino delle criticità emerse dallo stesso lavoro personale nel training, i Didatti possono richiedere agli allievi che lo necessitano un percorso psicoterapeutico al fine di affrontare e superare aspetti di funzionamento personale problematici e critici per la professione. L’allievo sarà libero di scegliere lo psicoterapeuta che preferisce, anche di altro orientamento psicoterapeutico.
Qualora ci sia un diniego da parte dell’allievo rispetto alla richiesta dei didatti di intraprendere una terapia personale, i didatti stessi potranno prendere in considerazione la sospensione dal corso, finché le criticità non verranno risolte.
È fatto esplicito divieto ai didatti ed ai docenti della Scuola di prendere in Terapia Personale propri allievi.

INSEGNAMENTI DI BASE

Psicologia cognitiva al servizio della clinica

Psicopatologia e psicodiagnostica

Principali indirizzi psicoterapeutici e altro

Psicologia Cognitiva Psicopatologia Generale Psicoterapia Psicoanalitica
Psicologia dei processi cognitivi Psichiatria e Epidemiologia Psicoterapia Relazionale
Introduzione al cognitivismo clinico Psicofarmacologia Psicoterapia Interpersonale
  Psicodiagnostica Neuroscienze
  Sessuologia Aspetti Legislativi e Deontologici della Professione
  Dipendenze patologiche  

 

INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI

Approfondimenti specifici su ogni disturbo

Protocolli di intervento

Tecniche e procedure di intervento

  • Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo (1-2-3 anno)
  • Disturbi d’Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbi dell’Umore (2 e 3 anno)
  • Disturbi di Personalità e Schizofrenia, Disturbi Correlati a Traumi (3 e 4 anno)
  • Mindfulness,
  • Training dell’Assertività,
  • Tecniche cognitive e comportamentali
    Acceptance and Commitment Therapy,
  • Compassion Focused Therapy
  • Terapia dialettico comportamentale (DBT)
  • Schema Therapy,
  • Terapia sensomotoria
  • EMDR

Approfondimenti specifici su ogni disturbo

Protocolli di intervento

Tecniche e procedure di intervento

 

La centralità dell’addestramento

  • Training clinico di base
  • Pratica, razionale e strategia dell’intervento
  • Tecniche e procedure di intervento
  • Protocolli di intervento

TIROCINIO PRATICO
Durata: 200 ore annuali
È svolto presso:

  • strutture  e servizi pubblici (es. DSM, CIM, DMI)
  • strutture private con accreditamento socio-sanitario ( in cui è compresa anche la psicoterapia) con la Regione (ad es. Casa di Cura accreditate) o con il SSN, con  cui la Scuola ha stabilito una convenzione.

In entrambi i casi è d’obbligo la presenza di un tutor psicoterapeuta che ha  ruolo di referente all’interno della struttura ospitante e non di supervisore, perché la supervisione dei casi clinici è delegata ai didatti del training, per evitare anche sovrapposizione di orientamenti terapeutici.
Il tirocinio deve essere svolto annualmente nella sua interezza. In caso di mancato svolgimento non sarà possibile passare all’anno successivo.

FREQUENZA
La frequenza dei corsi è obbligatoria e costituisce requisito per poter accedere agli esami previsti,
L’obbligo di frequenza è assolto anche in caso di assenze se queste non superano il 20% per ciascuna delle attività didattica (training di base, insegnamenti di base e caratterizzanti, seminari) ad esclusione del tirocinio pratico che deve essere svolto per il totale del monte ore. L’unico motivo accettato dal MUR di sospensione è la maternità, che pero non esenterà dal tirocinio stesso.

ESAMI INTERMEDI
Al termine di ciascuno dei primi tre anni di corso è previsto un esame intermedio, che ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici sia del singolo che del gruppo:

  • Valutando con una prova orale le competenze acquisite dallo studente durante il training di base
  • Verificando con una prova scritta la conoscenza degli argomenti svolti negli insegnamenti teorici e seminari

ESAMI DI SPECIALIZZAZIONE
Alla fine del quadriennio lo specializzando deve sostenere un esame finale che consiste nella

  • discussione di una tesi concordata con uno dei didatti del training di base;
  • presentazione e discussione di una relazione scritta su due casi clinici trattati in psicoterapia, supervisionati durante il training di base;
  • trascrizione di una prima seduta di un terzo caso clinico.

CRISTERI DI AMMISSIONE AGLI ESAMI INTERMEDI E ALL’ESAME DI SPECIALIZZAZIONE

L’ammissione agli esami è possibile se lo studente:

  1. ha ricevuto il parere favorevole da parte dei  Didatti del training di base
  2. ha frequentato l’80% di tutte le attività didattiche, ad eccezione del tirocinio pratico, che deve essere svolto per il totale del monte ore.
  3. ha assolto nei termini stabiliti l’obbligo economico
  4. ha assolto la frequenza annuale del monte ore del tirocinio previsto per ogni anno.

Qualora non  siano stati assolti i 4 criteri sopraindicati, l’allievo dovrà ripetere l’annualità nell’anno accademico successivo, sostenendo nuovamente i costi della didattica

VISITA LA PAGINA DEGLI ESAMI DI SPECIALIZZAZIONE

AUSILIO DIDATTICO PER L’ESAME DI SPECIALIZZAZIONE
Psicoterapeuti-In-Formazione

Psicoterapeuti In-formazione è una rivista scientifica on-line semestrale di impostazione cognitivo comportamentale, a cura degli studenti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e dell’Associazione di Psicologia Cognitiva

FINALITÀ

  • Fornire un agevole strumento di aggiornamento scientifico,
  • Offrire uno spazio di dibattito per tutti coloro che studiano o operano nel settore della psicoterapia
  • Fornire una palestra per i colleghi in formazione

Il comitato di redazione è costituito da un gruppo di studenti coordinati della dott.ssa Claudia Perdighe.
Le funzioni del comitato riguardano:

  • ricevere i contributi proposti
  • operare una selezione dei lavori costituiti da:
    review di studi internazionali già pubblicati
    tesi di specializzazione in psicoterapia
    casi clinici pervenuti dagli stessi studenti

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA

Presso la sede della scuola è attivo il servizio di  consultazione e prestito dei libri di testo, riservato agli  allievi in frequenza.
La durata del prestito dei testi prescelti non potrà superare i 15 giorni.
Si potrà usufruire del servizio:

  • nei giorni di lezione previsti per la propria annualità,
  • Fissando telefonicamente un appuntamento presso la sede della scuola nei giorni extra lezione.


TITOLO RILASCIATO
La Scuola rilascia un diploma di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, abilitante all’esercizio della psicoterapia ai sensi dell’art.3 della legge 56/89. 
Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, è equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria e deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermi restando gli altri requisiti previsti per i due profili professionali (Legge 29 dicembre 2000, n. 401 Articolo 2 comma 3, G.U. n. 5 dell’8 gennaio 2001).

Attività extra-curriculare facoltativa
La Direzione delle scuole APC-SPC ha attivato dal 2015 alcuni percorsi di eccellenza finalizzati a migliorare sempre di più la qualità della formazione e della professionalità dei nostri specializzati, per renderli più competitivi nel mondo del lavoro.
La partecipazione ai percorsi di eccellenza è facoltativa e gratuita.
Partecipando a tali percorsi l’allievo può richiedere alla Scuola il riconoscimento di crediti formativi distinti per argomento trattato, previo superando di una verifica finale, che indicheranno le competenze pratiche specifiche e certificate dell’allievo stesso.

I PERCORSI DI ECCELLENZA

Sono di 4 tipologie e suddivisi in due ambiti;

  • Studio e Ricerca
    Partecipazione a ricerche scientifiche
    Gli allievi interessati hanno la possibilità di prendere parte attivamente alle ricerche scientifiche con il coordinamento dei conduttori (tutti ricercatori esperti e PhD) dei progetti di ricerca delle nostre scuole.
    I progetti di ricerca vengono pubblicati annualmenteAdesione al journal club
    L’allievo avrà la possibilità di studiare, sintetizzare e commentare articoli scientifici suggeriti dai didatti e dai docenti della scuola. La sintesi e il commento saranno pubblicati sul blog delle nostre Scuole (Cognitivismo.com) e/o sulla rivista online psicoterapeutinformazione.it (www.psicoterapeutiinformazione.it) e diffusi tramite i social networks dedicati. La procedura di accesso è inviata agli allievi ad inizio dell’anno accademico.
    Come per gli altri percorsi, anche la partecipazione al journal club darà diritto a crediti formativi relativi all’argomento trattato.
  • Clinici
    Attestazione di tecniche psicoterapeutiche specifiche
    Partecipando alle lezioni inserite nel calendario quadriennale di:
    – Acceptance and Commitment Therapy,
    – Training dell’Assertività,
    – Dialectical Behavioral Therapy (DBT),
    – EMDR,
    – Mindfulness,
    – MMPI-2,
    – Schema Therapy,
    – Terapia Sensomotoria.
    – L’allievo ha la possibilità di ottenere un’attestazione del livello e delle competenze raggiunte, previo superamento di una prova finale elaborata dal docente.
    – Alcuni insegnamenti sono svolti in accordo con società internazionali e/o con docenti accreditati.
    – Le attestazioni potranno, in alcuni casi, portare ad agevolazioni per le iscrizioni a corsi di livelli superiore.
    Conduzione di sedute di psicoterapia in supervisione
    Laddove possibile, viene data agli allievi l’opportunità di condurre sedute di psicoterapia con la diretta e costante supervisione di didatti o di supervisori riconosciuti dalla Scuola.
    Le finalità del percorso di eccellenza clinico sono tre.
    La prima è offrire agli studenti più meritevoli una formazione ancora più qualificante rispetto alla media ottenibile nei tirocini.
    Il secondo scopo, etico, si realizza attraverso la cosiddetta “psicoterapia solidale supervisionata” ed è rispondere al bisogno di psicoterapia economicamente accessibile e di efficacia comprovata.
    Il percorso è attivato dal 3° anno accademico
    L’attività può svolgersi sia presso le sedi delle Scuole sia presso sedi esterne ad esse collegate

CONSULTA LA PAGINA DEI PERCORSI DI ECCELLENZA

REGOLARIZZAZIONE DELL’ISCRIZIONE
Ai fini dell’iscrizione è previsto il pagamento di una quota di acconto pari a Euro 500,00 da detrarre, successivamente, dall’importo della prima rata.
Il saldo della prima rata sarà versato in coincidenza del mese di inizio della scuola.
La quota di acconto non sarà rimborsata in caso di recesso dal corso.

RETTA ANNUALE
Euro 4.200,00 Esente IVA (a.a.2026) pagabili in quattro rate annuali.
In caso di sospensione delle attività didattiche da parte dell’allievo, l’allievo stesso dovrà corrispondere solo il costo relativo  alla didattica frequentata.
Negli anni successivi sono previsti adeguamenti al corso dell’inflazione. 
Il costo include tutte le attività che si svolgeranno nel corso dei quattro anni e comprende anche la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica ed eventuali materiali di lavoro.
Dal costo sono escluse le iscrizioni ai congressi.
La scuola accetta borse di studio o voucher formativi erogati dalla Regione o altri Enti (es. E.N.P.A.P) 

 

 

Nessun articolo da mostrare