VIDEO: Il trattamento dell’insonnia nel paziente psichiatrico

    3172

    Il 20 maggio 2016, si è tenuto a Roma il simposio “Il trattamento dell’insonnia nel paziente psichiatrico: farmaci e psicoterapia cognitivo comportamentale”.

    Potete visionare i video degli interventi dei relatori sul nostro sito alla pagina COGNITIVVU .

    L’insonnia colpisce il 6-10% della popolazione con percentuali che raddoppiano negli anziani (over 65) ed è il più diffuso tra i disturbi del sonno. Nonostante la sintomatologia possa manifestarsi come un disturbo indipendente, nel 40-50% dei casi si presenta in comorbilità con un altra patologia mentale(DSM-V, APA, 2013). Le difficoltà di sonno comportano significative conseguenze diurne con elevati livelli di stanchezza, calo delle prestazioni lavorative e riduzione delle attività quotidiane. La qualità del sonno diviene perciò la preoccupazione centrale dell’esistenza dell’insonne spingendolo a dedicare tempo ed energie in controproducenti tentativi di ritrovare il controllo sull’addormentamento. Nonostante esistano in letteratura più di 50 studi clinici randomizzati e numerose metanalisi che dimostrano l’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) ad oggi la terapia farmacologica risulta essere l’opzione di trattamento più utilizzata.

    INTERVENGONO

     

    DAVIDE CORADESCHI Psicologo e Psicoterapeuta Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità Docente e supervisore AIAMC

    ALESSANDRA DEVOTO Dottore di Ricerca, Psicologa Esperta in Disturbi del Sonno, Accreditata Associazione Medicina del Sonno (AIMS) Member of CBT-I Roster

    FIORENZA GIGANTI Professore associato Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) – Università degli Studi di Firenze

    CATERINA LOMBARDO Professore Associato Facoltà di Medicina e Psicologia, Università la Sapienza, Roma

    LAURA PALAGINI Dirigente medico dell’Unità Operativa di Psichiatria 2, Santa Chiara, Pisa bDipartimento di Clinica e Medicina Sperimentale, Università di Pisa

    icona youtube      cognitivvu

    //

    Nessun articolo da mostrare