Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche

5876
Erica Pugliese, Angelo Maria Saliani, Francesco Mancini : Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche. In: Psicobiettivo, vol. 1, pp. 43-58, 2019.

Abstract

Una versione di questo articolo è stata pubblicata nel fascicolo 1 2019 della rivista Psicobiettivo

Riassunto. Negli ultimi anni le dipendenze affettive come forma di sofferenza psicopatologica hanno raccolto sempre più attenzione, pur non essendo riconosciute fra i sistemi nosografici ufficiali.
Il presente articolo ha l’obiettivo di definire il costrutto di dipendenza affettiva, tracciare il profilo del dipendente affettivo tipico in termini di scopi, coping disfunzionali, fattori di mantenimento e introdurre il ruolo del conflitto intrapsichico (esterno, semplice o akrasico) nella spiegazione della sofferenza psicopatologica. Questo lavoro rappresenta il punto di partenza per un progetto più ampio, finalizzato a costruire un protocollo cognitivo comportamentale per la riduzione della morbilità e degli esiti subiti in termini di disturbi della salute mentale.

BibTeX (Download)

@article{Pugliese2019,
title = {Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche},
author = { Erica Pugliese and Angelo Maria Saliani and Francesco Mancini },
editor = {Franco Angeli},
url = {https://apc.it/2019-un-modello-cognitivo-delle-dipendenze/},
doi = {10.3280/PSOB2019-001005 },
year  = {2019},
date = {2019-02-26},
journal = {Psicobiettivo},
volume = {1},
pages = {43-58},
abstract = {Una versione di questo articolo è stata pubblicata nel fascicolo 1 2019 della rivista Psicobiettivo

Riassunto. Negli ultimi anni le dipendenze affettive come forma di sofferenza psicopatologica hanno raccolto sempre più attenzione, pur non essendo riconosciute fra i sistemi nosografici ufficiali.
Il presente articolo ha l’obiettivo di definire il costrutto di dipendenza affettiva, tracciare il profilo del dipendente affettivo tipico in termini di scopi, coping disfunzionali, fattori di mantenimento e introdurre il ruolo del conflitto intrapsichico (esterno, semplice o akrasico) nella spiegazione della sofferenza psicopatologica. Questo lavoro rappresenta il punto di partenza per un progetto più ampio, finalizzato a costruire un protocollo cognitivo comportamentale per la riduzione della morbilità e degli esiti subiti in termini di disturbi della salute mentale.},
keywords = {co-dipendenza, dipendenza affettiva, dipendenza emotiva, relazioni violente, stalking, violenza domestica},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
//

Nessun articolo da mostrare