Sostegno alla genitorialità: strumenti e dinterventi cognitivi

1539

Sostegno alla genitorialità: strumenti ed interventi cognitivi.  Lorenza Isola, Monica Mercuriu” in Giovagnoli, G., & Mazzone, L. PARENT TRAINING NEL DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO. ed. Erickson, 2020

Lorenza Isola, Monica Mercuriu: SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: STRUMENTI ED INTERVENTI COGNITIVI. 2020.

Abstract

La nascita di un figlio è un’occasione favorevole di cambiamento per i genitori. Il non coglierla rappresenta una rinuncia ad un percorso di sviluppo per tutta la famiglia.
La genitorialità va, dunque, intesa come un percorso che risente dei diversi momenti di crescita, dei conseguenti cambiamenti del bambino e delle opportunità e difficoltà dei singoli (padre, madre, fratelli, sorelle, famiglia allargata) componenti della famiglia.
La definizione condivisa di genitorialità si riferisce al complesso delle competenze relazionali e sociali dei genitori che permettono loro di sviluppare un accudimento sensibile e mirato alle esigenze fisiche, emotive, cognitive, sociali del proprio figlio. Molti genitori possono attraversare periodi d’incertezza rispetto al ruolo che si trovano ad esercitare. Al contrario, sentirsi efficaci nello svolgere questa funzione da’ loro stabilità e li fa sentire sicuri nell’accudire.

    BibTeX (Download)

    @book{Isola2020,
    title = {SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: STRUMENTI ED INTERVENTI COGNITIVI},
    author = {Lorenza Isola and Monica Mercuriu},
    editor = {Erickson},
    year  = {2020},
    date = {2020-01-01},
    abstract = {La nascita di un figlio è un’occasione favorevole di cambiamento per i genitori. Il non coglierla rappresenta una rinuncia ad un percorso di sviluppo per tutta la famiglia.
    La genitorialità va, dunque, intesa come un percorso che risente dei diversi momenti di crescita, dei conseguenti cambiamenti del bambino e delle opportunità e difficoltà dei singoli (padre, madre, fratelli, sorelle, famiglia allargata) componenti della famiglia.
    La definizione condivisa di genitorialità si riferisce al complesso delle competenze relazionali e sociali dei genitori che permettono loro di sviluppare un accudimento sensibile e mirato alle esigenze fisiche, emotive, cognitive, sociali del proprio figlio. Molti genitori possono attraversare periodi d’incertezza rispetto al ruolo che si trovano ad esercitare. Al contrario, sentirsi efficaci nello svolgere questa funzione da’ loro stabilità e li fa sentire sicuri nell’accudire.},
    keywords = {genitorialità},
    pubstate = {published},
    tppubtype = {book}
    }
    

     

    //

    Nessun articolo da mostrare