Abstract
Sempre più frequentemente si viene a contatto con situazioni cliniche riconducibili a problematiche psicologiche conseguenti al processo adottivo, sia per quanto riguarda la coppia genitoriale sia i soggetti adottati. Per questo motivo ci si è posti l’obiettivo di analizzare l’intero iter adottivo. L’applicazione, ad oggi, di un intervento sulla situazione antecedente presenta una serie di difficoltà. Si è cercato di capire dunque se fosse possibile rintracciare i fattori di rischio e di vulnerabilità insiti in questo percorso al fine di stilare un protocollo utile alla risoluzione dei problemi che si slatentizzano nel momento immediatamente postumo all’adozione. Il focus del presente lavoro è sul CUIDA, un questionario ampiamente utilizzato nella pratica clinica in Spagna, in materia di adozioni, affido e accoglienza dei minori, per la valutazione della coppia genitoriale richiedente. L’idea è di affiancare al questionario precedentemente citato, un’intervista semi-strutturata, creata ad hoc. Il fine è quello di definire, nelle fasi di assessment, i fattori di vulnerabilità della coppia richiedente e del soggetto adottato, in modo da avere un obiettivo terapeutico immediato e condiviso che sia supportato da uno strumento validato e affiancato da un’indagine specifica effettuata tramite l’intervista.
Links
BibTeX (Download)
@article{Russo2018, title = {Fattori di rischio e fattori di protezione nella genitorialità adottiva}, author = {Federica Russo and Anna Torre and Diana La Rocca and Valeria Semeraro and Rosaria Monfregola and Lorenza Isola }, editor = {Franco Angeli Editore}, doi = {10.3280/QPC2018-043005}, year = {2018}, date = {2018-12-28}, journal = {QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA }, volume = {43}, pages = {74-96}, abstract = {Sempre più frequentemente si viene a contatto con situazioni cliniche riconducibili a problematiche psicologiche conseguenti al processo adottivo, sia per quanto riguarda la coppia genitoriale sia i soggetti adottati. Per questo motivo ci si è posti l’obiettivo di analizzare l’intero iter adottivo. L’applicazione, ad oggi, di un intervento sulla situazione antecedente presenta una serie di difficoltà. Si è cercato di capire dunque se fosse possibile rintracciare i fattori di rischio e di vulnerabilità insiti in questo percorso al fine di stilare un protocollo utile alla risoluzione dei problemi che si slatentizzano nel momento immediatamente postumo all’adozione. Il focus del presente lavoro è sul CUIDA, un questionario ampiamente utilizzato nella pratica clinica in Spagna, in materia di adozioni, affido e accoglienza dei minori, per la valutazione della coppia genitoriale richiedente. L’idea è di affiancare al questionario precedentemente citato, un’intervista semi-strutturata, creata ad hoc. Il fine è quello di definire, nelle fasi di assessment, i fattori di vulnerabilità della coppia richiedente e del soggetto adottato, in modo da avere un obiettivo terapeutico immediato e condiviso che sia supportato da uno strumento validato e affiancato da un’indagine specifica effettuata tramite l’intervista.}, keywords = {Adozione, CUIDA, fattori di rischio, fattori di vulnerabilità, intervista semi-strutturata}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }