Abstract
Riassunto. Oggetto del presente lavoro è una ricerca sul destino professionale dei diplomati nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Attraverso un’intervista on-line o telefonica sono stati raccolti dati su condizioni lavorative, esercizio della psicoterapia, vari indici di soddisfazione professionale, senso di competenza e soddisfazione della formazione ricevuta. Sono stati intervistati, tra metà del 2015 e metà del 2016, 413 diplomati tra il 2009 e il 2016. I risultati mostrano un quadro positivo, con il 97% degli intervistati che dichiara di lavorare in ambito sociosanitario e l’82% che esercita la psicoterapia, nonostante la giovane età di specializzazione e anagrafica del campione. Anche i livelli di soddisfazione e competenza percepita sono positivi.
doi: rivisteweb.it/doi/10.1421/92817