
VALUTAZIONE DSA IN ETÀ EVOLUTIVA
Docente: Dr.ss Roberta Comaglio
20-21-22 maggio 2022
orario 9.00 – 18.00
PRESENTAZIONE
È un corso rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, che hanno già una base teorica in materia di DSA e vogliono perfezionare le competenze operative della valutazione.
Il corso ha un taglio PRATICO: ogni modulo presenta esercitazioni utili a scegliere i test più adatti, comprendere la modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei test presentati, secondo le indicazioni della Consensus Conference in materia di DSA.
Il corso di formazione nasce dall’idea di fornire a colleghi strumenti pratici e subito spendibili nel lavoro clinico quotidiano. Si configura infatti come appuntamento di condivisione concreta di procedure valutative e di intervento in ambito evolutivo.
Il corso è erogato in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom e si svolge in modalità SINCRONA: questo aspetto facilita la partecipazione attiva e la possibilità di interagire durante ogni incontro.
DOCENTE
La Dott.ssa Roberta Comaglio è una Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, iscritta all’Albo A degli Psicologi della Lombardia.
Ha una formazione specifica nella psicopatologia dell’apprendimento e si occupa di valutazioni DSA, ADHD, riabilitazioni e presa in carico di bambini con
difficoltà scolastiche.
Lavora presso il Centro Psicologia Gavardo che, dal 2014, è accreditato dall’ATS di Brescia per il rilascio delle prime certificazioni DSA secondo quanto previsto
dalla legge 170/2010 (numero identificativo: 40).
In ambito psicoterapico utilizza un approccio cognitivo comportamentale e Schema Therapy.
PROGRAMMA
Venerdì 20 maggio 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
9.00 – 13.00 NORMATIVE IN MATERIA DI DSA E PRIMO COLLOQUIO
• Introduzione al corso.
• Accenni alle normative vigenti in materia di DSA.
• Il colloquio anamnestico iniziale con i genitori: costruire un documento di raccolta dati che indaghi le tappe dello sviluppo, il percorso scolastico e gli indicatori clinici.
• Esercitazione
14.00 – 18.00 ABILITÀ COGNITIVE
• la valutazione delle abilità cognitive: WISC–IV.
• Presentazione strumento, modalità di somministrazione e scoring.
• Esercitazione
Sabato 21 maggio 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
9.00 – 13.00 LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA E DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO
• I test per la valutazione della lettura e della comprensione del testo: MT 3 Cliniche, DDE2, COTT.
• Presentazione strumenti, modalità di somministrazione e scoring.
• Esercitazione
LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA
• I test per la valutazione dell’ortografia e della grafia: DDE2, BVSCO, Prassie, BHK, VMI.
• Presentazione strumenti, modalità di somministrazione e scoring.
• Esercitazione
14.00 – 18.00 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ MATEMATICHE
- I test per la valutazione delle abilità matematiche: BDE-2, AC-MT.
- Presentazione strumenti, modalità di somministrazione e scoring.
- Esercitazione
APPROFONDIMENTI
-
- I test di approfondimento per valutare attenzione, memoria, funzioni esecutive, integrazione visuo-motoria, metodo di studio: Test Campanelle Modificato, BIA, TOL, Nepsy, Corsi, VMI, AMOS.
- Presentazione strumenti, modalità di somministrazione e scoring.
- Esercitazione
Domenica 22 maggio 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
9.00 – 13.00 ASPETTI EMOTIVI
• Valutare gli aspetti emotivi: osservazione clinica, colloquio con il bambino e la famiglia, questionari: CBCL, MASC, Autoefficacia scolastica e sociale.
• Diagnosi differenziale, ipotesi di intervento, indicazioni per la scuola.
• Esercitazione –Casi Clinici
14.00 – 18.00 SCRIVERE LA CERTIFICAZIONE/RELAZIONE CLINICA
• Descrizione del profilo di funzionamento.
• Indicazioni per la scuola: suggerimenti per la stesura del PDP sulla base del profilo emerso.
• Indicazioni per la famiglia: training pre–diagnosi, riabilitazione apprendimenti, avviamento agli strumenti compensativi.
MODALITA DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti che hanno già una base teorica in materia di DSA.
È PREVISTO L’ ACCREDITAMENTO DI 36 CREDITI ECM
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
QUOTE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
- € 340.00 IVA inclusa – quota agevolata per iscrizioni entro il 20 aprile 2022
- € 380.00 IVA inclusa – quota standard per iscrizioni successive al 20 aprile 2022
Per iscriversi è necessario compilare la SCHEDA ONLINE e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “DSA 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.