TRATTAMENTO DI GRUPPO COGNITIVO-COMPORTAMENALE

TRATTAMENTO DI GRUPPO COGNITIVO-COMPORTAMENALE

Quando

05/02/2021    
9:00 - 12:30

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

SIMPOSIO ONLINE GRATUITO

Trattamento di gruppo Cognitivo-comportamentale

CHAIRMAN: Dr. Giuseppe Nicolò
RELATORI: Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi, Dr. Luca Cieri, Dr.ssa Livia Colle,
Dr.ssa Donatella Fiore, Dr.ssa Ilaria Riccardi, Dr. Carlo Buonanno

5 febbraio 2021
orario 9.00-12.30

MODALITÀ D’ISCRIZIONE GRATUITA:

E’ ancora possibile iscriversi:

Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link di ZOOM inserendo Nome, Cognome ed Email. Per iscriverti CLICCA QUI

PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni la terapia cognitivo-comportamentale, oltre ad affermarsi come
metodo evidence based nel trattamento individuale, si è arricchita di nuovi sviluppi
e protocolli di intervento gruppali.
La giornata formativa ha l’obiettivo clinico di far conoscere alcuni protocolli
strutturati di intervento di gruppo.
Si procederà con il presentare il nuovo modello di trattamento dei cosiddetti «disturbi emotivi comuni», un protocollo manualizzato dove i terapeuti sono guidati nel condurre ogni singolo incontro. con questa definizione ci si riferisce ad una popolazione adulta che presenta problemi di disturbi d’ansia, stati depressivi, attacchi di panico, disturbi del sonno, ossessioni, fobie, disturbi somatoformi, condizioni di disagio esistenziale.
A seguire verrà presentato un intervento strutturato di Social Skills Training per
pazienti adulti caratterizzati da difficoltà interpersonali connotate da ansia e ritiro
sociale, ed un altro protocollo sempre rivolto ad adulti con disturbi di personalità.
Successivamente verranno presentati altri due interventi di gruppo da applicare nei
disturbi in età evolutiva: un protocollo di intervento Training DBT-A rivolto agli adolescenti che presentano problemi di disregolazione emotiva e impulsività, lo stesso protocollo prevede, inoltre un intervento parallelo sulla genitorialità e un trattamento di Coping Power Program che prevede una componente dedicata ai bambini dai 7 ai 14 anni, che presentano disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo della condotta, e una componente dedicata ai genitori.

RELATORI

GIUSEPPE NICOLÒ
Psichiatra e psicoterapeuta, direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma G, didatta
SITCC,APC,SPC, fondatore del Terzo centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e Past President European Chapter Society for Psychotherapy Research
ILARIA MARTELLI VENTURI
Dirigente Psicologa DSM Asl Roma 1, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR e DBT, Docente APC/SPC
LUCA CIERI
Psicologo, Psicoterapeuta. Associazione Psicologia Cognitiva, Istituto di psicopatologia di Roma
LIVIA COLLE
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino. Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
DONATELLA FIORE
Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Didatta APC/SPC, Responsabile DBT del III Centro, Didatta SIDBT, Vice-Presidente SIDBT, Rappresentante EABCT
ILARIA RICCARDI
Psicologa, Specialista in psicologia clinica – Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale,
Membro del team DBT, Dottore di ricerca in Neurobiologia della plasticità neurale, Docente SPC
CARLO BUONANNO
Psicologo Psicoterapeuta Didatta-Docente APC-SPC , membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC

PROGRAMMA

  • 9:00 INTRODUZIONE – Dr. Giuseppe Nicolò
  • 9:30 TRATTAMENTO DI GRUPPO DEI DISTURBI EMOTIVI COMUNI
    Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
  • 10:00 SOCIAL SKILLS TRAINING NEL RITIRO SOCIALE
    Dr. Luca Cieri
  • 10:30 SOCIAL SKILLS METACOGNITIVE PER PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITÀ: DAL RITIRO SOCIALE ALLA DISREGOLAZIONE EMOTIVA
    Dr.ssa Livia Colle
  • 11:00 PAUSA
  • 11:15 GRUPPO DBT GENITORI E ADOLESCENTI
    Dr.ssa Donatella Fiore – Dr.ssa Ilaria Riccardi
  • 11:45 COPING POWER PROGRAM
    Dr. Carlo Buonanno
  • 12:15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
  • 12:30 CHIUSURA LAVORI

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
IL SIMPOSIO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ WEBINAR ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ZOOM
CON IL SEGUENTE ORARIO: 09,00-12,30

NELLA CONFERMA DI ISCRIZIONE RICEVERETE TUTTE LE INDICAZIONI E LE ISTRUZIONI DI REGISTRAZIONE/PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO.

AL TERMINE DEL SIMPOSIO VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Il Simposio è rivolto a Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi

MODALITÀ D’ISCRIZIONE GRATUITA:

E’ ancora possibile iscriversi:

Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link di ZOOM inserendo Nome, Cognome ed Email. Per iscriverti CLICCA QUI

 

Scarica la brochure di questo evento

Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM.
Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
il numero 347-3566781

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.