Grosseto – Gruppo di supervisione

Grosseto - Gruppo di supervisione

Quando

13/02/2021    
Tutto il giorno

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Gruppo di Supervisione – Grosseto

Andrea Gragnani, Marco Saettoni

febbraio-novembre 2021
orario: 9.00-13.00/14.00-18.00

PRESENTAZIONE

La professione di psicoterapeuta si svolge prevalentemente in ambito privato e, una volta concluso il corso di formazione, i professionisti si trovano a gestire le difficoltà cliniche in una condizione di isolamento.
Dopo la scuola di specializzazione mancano infatti le occasioni di supervisione sistematica e di scambio con i colleghi ed è noto (Fauth J., Gates S., Vinca M.A. e Boles S. (2007). Big Ideas for Psychotherapy Training. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 4, 384-391) che la qualità del lavoro clinico scade se il terapeuta non si mantiene in una rete di formazione costante.
Il gruppo garantisce aggiornamento e supporto tecnico ai terapeuti attraverso sia la supervisione dei docenti che l’intervisione da parte di tutti i colleghi che sono chiamati a mettersi in gioco e ad offrire il loro contributo in modo che la discussione di ogni caso possa rappresentare un’occasione di apprendimento
attivo.
Il focus della supervisione è duplice: affronta sia gli aspetti tecnici della gestione del caso, sia la relazione paziente-terapeuta.

DIDATTI

dott andrea gragnani; psicologo; psicoterapeutaDr. Andrea Gragnani
Psicologo, Psicoterapeuta, Docente E Didatta Scuola Di Psicoterapia Cognitiva SPC-APC SICC-IGB e Responsabile Sede SPC Di Grosseto.

 

Dr. Marco Saettoni
Psichiatra, Psicoterapeuta, Docente e Didatta Scuole Di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC, Dirigente Medico UFSMA ASL Toscana Nordovest, Centro Di Psicoterapia Cognitiva SPC Grosseto

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

  • Gli incontri si terranno in presenza a Grosseto (presso la Sede SPC e l’Hotel Airone). N.B. vista l’emergenza sanitaria in corso i primi quattro incontri di febbraio/marzo/aprile/maggio si svolgeranno in modalità ONLINE su piattaforma ZOOM. La Scuola si riserva di modificare la modalità di svolgimento degli incontri in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria;
  • Il gruppo sarà composto da un minimo di 9 partecipanti ed un massimo di 20 partecipanti. Sono previsti 10 incontri (il giorno prescelto è il sabato), con una cadenza di una volta al mese, orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00;
  • In ogni incontro saranno esaminati 4 casi clinici che dovranno essere prima inviati per
    e-mail;
  •  Tra un incontro e l’altro, sarà garantita la continuità della supervisione, dell’intervisione tra colleghi e dell’invio di materiale bibliografico inerente ai casi in discussione attraverso una mailing list;
  • I casi con le relative supervisioni potranno essere pubblicati sul sito www.apc.it 

 

IL CORSO È RIVOLTO A:

  • SPECIALIZZATI APC/SPC;
  • PSICOLOGI-PSICOTERAPEUTI, MEDICI-PSICOTERAPEUTI, MEDICI PSICHIATRI ESTERNI
    ANCHE DI ALTRI ORIENTAMENTI.

IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO AD UN MASSIMO DI 20

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (50 CREDITI)
PER LE SEGUENTI CATEGORIE PROFESSIONALI:
1) PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA
2) MEDICI PSICOTERAPEUTI
3) MEDICI PSICHIATRI

N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

PER ISCRIZIONI
ENTRO IL 15 GENNAIO 2021:

➢ € 700,00 + iva (€ 854,00)
quota agevolata
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente l’acconto di € 427,00 iva inclusa.
Il saldo della quota di partecipazione pari a 427,00 euro iva inclusa dovrà essere versato entro il 03 luglio 2021
PER ISCRIZIONI
SUCCESSIVE AL 15 GENNAIO 2021:
➢ € 819,67 + iva (€ 1,000,00)
quota standard
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente l’acconto di € 500,00 iva inclusa.
Il saldo della quota di partecipazione pari a 500,00 euro iva inclusa dovrà essere versato entro il 03 luglio 2021

 

I versamenti devono avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT64L0538703202000001606301
causale “SUPERVISIONE GROSSETO 2021”
In caso di rinuncia al corso non è prevista la restituzione della quota di partecipazione

Scarica la brochure di questo evento

Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM.
Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
il numero 347-3566781

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.