
Protocollo unificato (UP) per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi
Todd J. Farchione
9-10 ottobre 2021
orario: 15.00-19.00
INTRODUZIONE
Le recenti concettualizzazioni dell’ansia, della depressione e dei disturbi “emotivi” correlati sottolineano le loro somiglianze piuttosto che le loro differenze.
In risposta a ciò, negli ultimi anni i clinici si stanno avvicinando sempre più agli approcci terapeutici focalizzati sui processi psicologici di base comuni a questi disturbi, piuttosto che sui sintomi colti in superficie, a livello di diagnosi DSM.
Questi trattamenti transdiagnostici possono rivelarsi più efficienti in termini di costi e possono anche rispondere al bisogno di avere trattamenti basati sulle evidenze nell’ambito della salute pubblica.
Il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi (Barlow et al., 2018; UP), sviluppato dal professor David Barlow e dai suoi colleghi, è il trattamento transdiagnostico evidence-based più conosciuto ed utilizzato.
L’UP (Unified Protocol) è un trattamento cognitivo-comportamentale che si focalizza sulle emozioni, ed è costituito da 5 moduli (o componenti fondamentali) che hanno come target le caratteristiche temperamentali, in particolare il nevroticismo, e la conseguente disregolazione emotiva, che si trova alla base dell’ansia, della depressione e dei disturbi correlati.
CONTENUTI
Questo webinar introduttivo, presentato da uno degli sviluppatori dell’UP, fornirà ai clinici le conoscenze e le competenze necessarie per applicare questo trattamento innovativo a molti disturbi comuni come l’ansia e la depressione.
- Il webinar inizierà con una breve panoramica concettuale e descrittiva del protocollo e una revisione delle prove a sostegno dell’UP
- Seguirà una descrizione di come applicare i moduli di trattamento dell’UP, e verranno illustrate le somiglianze e le differenze tra l’UP e la CBT tradizionale.
- Verranno presentate dimostrazioni audio e video degli interventi di trattamento (come la Consapevolezza mindful delle emozioni, l’esposizioni alle emozioni) e i partecipanti saranno invitati a prendere parte agli esercizi.
OBIETTIVI
- Conoscere le caratteristiche temperamentali e i deficit nella regolazione delle emozioni, alla base di tutti i disturbi d’ansia, depressivi e correlati, e comprendere come tali processi vengono valutati e trattati nell’UP
- Imparare ad utilizzare le 5 strategie di trattamento focalizzate sulle emozioni dell’UP (aumentare la consapevolezza mindful delle emozioni, promuovere la flessibilità cognitiva, identificare e ridurre i pattern di evitamento delle emozioni, aumentare la consapevolezza e la tolleranza delle sensazioni fisiche legate alle emozioni e implementare le esposizioni situazionali ed enterocettive) con i pazienti che presentano disturbi emotivi
- Creare delle esposizioni alle emozioni efficaci per i pazienti con ansia, depressione e comorbilità complesse
DOCENTE
Todd J. Farchione
Todd Farchione, Phd, è attualmente Research Associate Professor presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze del Cervello della Boston University (BU). Da circa vent’anni è membro del gruppo di ricerca clinica del Center for Anxiety and Related Disorders presso BU (CARD). La sua ricerca è focalizzata sulla comprensione dei processi di regolazione delle emozioni, sull’identificazione dei meccanismi di cambiamento nel trattamento e sullo sviluppo di nuove misure preventive e di nuovi trattamenti per i disturbi emotivi. Il dott. Farchione è uno dei co-sviluppatori dell’UP e ha collaborato con David Barlow e altri collegati in diversi studi di ricerca volti allo sviluppo e alla valutazione di questo protocollo di trattamento.
ORGANIZZATORI
Il corso è promosso da Tages Personality, il gruppo di lavoro di Tages Onlus dedicato alla personalità e ai suoi disturbi, da Scuole di Specializzazione APC/SPC e da Unified Protocol Institute
CORSO
Il corso si svolge il 9 e 10 ottobre 2021, dalle 15 alle 19, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi specializzandi o specializzati in psicoterapia, e medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
QUOTA
€ 150,00 iva INCLUSA. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 ottobre 2021 alle ore 12.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Sono stati richiesti 9 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione “UP One-day Introductory Workshop”