“Convegno d’inverno per il Cognitivismo Clinico: omaggio a Roberto Lorenzini e Gianni Liotti”

“Convegno d’inverno per il Cognitivismo Clinico: omaggio a Roberto Lorenzini e Gianni Liotti”

Quando

28/01/2022    
14:30 - 19:00

Tipologia evento

“Convegno d’inverno per il Cognitivismo Clinico:
omaggio a Roberto Lorenzini e Gianni Liotti”

Organizzato dal Network delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva SPC/APC e dal Gruppo Studi Cognitivi

RELATORI
Sandra Sassaroli, Giovanni Fassone, Francesco Mancini, Giuseppe Nicolò, Mario Rossi Monti, Antonio Semerari

venerdì 28 gennaio 2022
orario 14:30 – 19:00

A causa dell’evolversi della pandemia, il Convegno si terrà esclusivamente in modalità webinar su ZOOM

ISCRIZIONE GRATUITA

Per iscriverti CLICCA QUI

(Inserisci Nome, Cognome ed Email e Zoom ti invierà automaticamente il link e le istruzioni per connetterti al Webinar)

PRESENTAZIONE
Il 28 gennaio 2022 dalle 14.30 allele 19.00 si terrà ONLINE su piattaforma ZOOM, il Convegno d’inverno per il Cognitivismo Clinico che sarà dedicato a Roberto Lorenzini e a Gianni Liotti, due protagonisti cruciali della psicoterapia in Italia. Sono noti a tutti l’intensa attività clinica, di ricerca, didattica e i numerosi libri che hanno influenzato la attività professionale di migliaia di psicoterapeuti.
Il titolo del Convegno fa esplicito riferimento al Cognitivismo Clinico per evidenziare alcuni valori che hanno guidato sistematicamente la loro opera. In particolare, l’idea che la psicoterapia sia un insieme di prassi e di tecniche che deve fondarsi su una conoscenza, scientificamente solida, dei determinanti psicologici prossimi e remoti della sofferenza, e dei processi che la mantengono e la aggravano. Per entrambi la grande passione è stata la comprensione del paziente e la spiegazione degli enigmi che ne caratterizzano la sofferenza. Comprensione e spiegazione senza le quali gli interventi terapeutici diventerebbero tecnicismi ciechi.
Roberto Lorenzini ha spaziato dai disturbi d’ansia al delirio, dall’attaccamento alla didattica, dalla formulazione del caso ai processi cognitivi, dalla psicoterapia in setting tradizionali a quella nei servizi territoriali.
Gianni Liotti ha concentrato i suoi interessi su due grandi temi connessi fra loro, l’attaccamento e la dissociazione della coscienza.

PROGRAMMA
➢ ore 14.30-14.45   IntroduzioneFrancesco Mancini

➢ ore 14.45-15.25   Lorenzini e Sassaroli: storia di una collaborazione felice Sandra Sassaroli

➢ ore 15.25-16.05   Attaccamento disorganizzato e dissociazione della coscienza – Giovanni Fassone

➢ ore 16.05 -16.45   Reazione depressiva e disturbi depressivi maggiori Francesco Mancini

➢ ore 16.45-17.00   PAUSA

➢ ore 17.00-17.40   Forme del delirio: tra credenza ed esperienza Mario Rossi Monti

➢ ore 17.40-18.20   La terapia Cognitiva e Comportamentale nei Servizi Pubblici Giuseppe Nicolò

➢ ore 18.20-19.00   La formulazione del caso complesso Antonio Semerari

➢ ore 19.00   Conclusioni – Francesco Mancini

 

ISCRIZIONE GRATUITA

Per iscriverti CLICCA QUI

(Inserisci Nome, Cognome ed Email e Zoom ti invierà automaticamente il link e le istruzioni per connetterti al Webinar)

BROCHURE