
Un corpus crescente di ricerche suggerisce che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di psicosi sperimenta deficit metacognitivi ovvero deficit nella capacità di formare idee integrate su se stessi e gli altri. Conseguentemente, possono avere difficoltà a formare idee flessibili e differenziate sulle sfide che devono affrontare e su come gestirle nel modo più efficace e riguadagnare il proprio benessere.
A partire dalle evidenze raccolte in tale ambito, si è sviluppata una nuova forma di psicoterapia con l’obiettivo di promuovere le capacità metacognitive negli adulti con psicosi e con disturbi di personalità del Cluster A.
Denominato Metacognitive Reflection and Insight Therapy (o MERIT), questo approccio integrato ha lo scopo di fornire ai professionisti le competenze per implementare e orientare il loro intervento.
MERIT Certificate – Introductory Level
Il board del MERIT Institute ha recentemente definito i criteri internazionali ufficiali per formarsi alla MERIT. Sono presenti 4 livelli certificati:
- Introductory (workshop di 4 ore)
- Basic (workshop di 8 ore)
- Intermediate (workshop di 16 ore)
- Advanced (percorso di supervisioni).
L’Introductory Level che qui presentiamo in italiano presenta i fondamenti teorici e clinici della sistema di assessment della metacognizione (Metacognition Assessment Scale – Abbreviated o MAS-A) e degli otto moduli di cui si compone la MERIT.
Durante il corso verranno condotte delle esercitazioni per facilitare l’apprendimento.
Contenuti
- Il concetto di metacognizione: definizioni, presupposti e applicazione cliniche
- Valutazione della metacognizione con la scala MAS-A (Metacognitive Assessment Scale Abbreviated)
- Gli otto moduli della MERIT
- Evidenze a supporto dell’uso della MERIT
Obiettivi
- I partecipanti saranno in grado di concettualizzare come i deficit metacognitivi siano di ostacolo al recupero dalla psicosi;
- I partecipanti saranno in grado di utilizzare un sistema per la valutazione della metacognizione all’interno della pratica clinica;
- I partecipanti saranno in grado di applicare gli otto moduli base della MERIT e promuovere le capacità metacognitive all’interno delle sessioni con i propri pazienti.
Docente
Simone Cheli PhD, Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso la USL Toscana Centro, Presidente dell’associazione Tages Onlus, Docente presso l’Università degli studi di Firenze, Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di clinica e ricerca nell’ambito dei disturbi di personalità e dello spettro psicotico, ed è Merit Therapist e Trainer. E’ inoltre membro del board del MERIT Institute.
Ha curato la traduzione italiana del manuale della MERIT, pubblicato da Franco Angeli, e della Metacognition Assessment Scale – Abbreviated (MAS-A).
Organizzatori
Il corso è promosso da Tages Recovery, il gruppo di lavoro interno a Tages Onlus che si occupa del recupero da gravi problematiche psicologiche, Centri Clinici Tages, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC e Merit Institute.
Corso
Il corso si svolge il 5 novembre 2022 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 novembre 2022 alle ore 18.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione valido per la certificazione.
Il prezzo è comprensivo di IVA.