MERIT livello base

MERIT livello base

Quando

14/05/2022 - 15/05/2022    
16:00 - 20:00

Tipologia evento

L’evento è promosso da Tages Onlus (gruppo Tages Personality), Centri Clinici Tages, e Scuole di Psicoterapia APC-SPC, ed ha ottenuto il patrocinio di Compassionate Mind Italia e di SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

MERIT: livello base

Una formazione di secondo livello sulla terapia metacognitiva delle psicosi e del Cluster A attraverso il protocollo MERIT 

Paul Lysaker

14-15 maggio 2022
orario 16.00-20.00

La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT)

Un corpus crescente di ricerche suggerisce che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di psicosi sperimenta deficit metacognitivi ovvero deficit nella capacità di formare idee integrate su sé stessi e gli altri. Conseguentemente, possono avere difficoltà a formare idee flessibili e differenziate sulle sfide che devono affrontare e su come gestirle nel modo più efficace e riguadagnare il proprio benessere.

A partire dalle evidenze raccolte in tale ambito, si è sviluppata una nuova forma di psicoterapia con l’obiettivo di promuovere le capacità metacognitive negli adulti con psicosi e con disturbi di personalità del Cluster A. Denominato Metacognitive Reflection and Insight Therapy (o MERIT), questo approccio integrato ha lo scopo di fornire ai professionisti le competenze per implementare e orientare il loro intervento.

MERIT Certificate – Basic Level

Il board del MERIT Institute ha recentemente definito i criteri internazionali ufficiali per formarsi alla MERIT. Sono presenti 4 livelli certificati:

  • Introductory (workshop di 4 ore)
  • Basic (workshop di 8 ore)
  • Intermediate (workshop di 16 ore)
  • Advanced (percorso di supervisioni).

Il Basic Level che qui presentiamo in inglese con traduzione simultanea in italiano, approfondisce le applicazioni cliniche per la concettualizzazione e il trattamento degli specifici deficit metacognitivi inquadrati attraverso la Metacognition Assessment Scale – Abbeviated (MAS-A) e trattatati negli otto moduli di cui si compone la MERIT. Durante il corso verranno presentati numerosi casi e simulate per facilitare l’apprendimento.

CONTENUTI:

  1. Il concetto di integrazione e intersoggettività nella MERIT
  2. La concettualizzazione del caso a partire dal funzionamento metacognitivo.
  3. La pianificazione dell’intervento per targetizzare le specifiche funzioni metacognitive.
  4. Casi e simulate sugli otto moduli della MERIT

OBIETTIVI:

  1. I partecipanti saranno in grado di concettualizzare un caso con gravi disturbi mentali individuando i singoli deficit metacognitivi; 
  2. I partecipanti saranno in grado di riconoscere quale modulo MERIT utilizzare per promuovere una specifica funzione metacognitiva; 
  3. I partecipanti saranno in grado di applicare gli otto moduli della MERIT in un’ottica integrativa promuovendo un recupero della capacità intersoggettive del paziente.

DOCENTE:

Paul H. Lysaker è uno psicologo clinico presso il Roudebush VA Medical Center e professore di psicologia clinica presso il Dipartimento di Psichiatria della Indiana University School of Medicine, negli Stati Uniti.

Ha pubblicato oltre 450 articoli su riviste peer-reviewed, decine di capitoli, numerosi libri ed è uno scienziato attivo a livello internazionale nel campo della psicopatologia clinica.

La traduzione italiana del manuale della MERIT è stata pubblicata da Franco Angeli (Lysaker & Klion, Terapia Metacognitiva delle Psicosi).

ORGANIZZATORI:

Il corso è promosso da Tages Recovery, il gruppo di lavoro interno a Tages Onlus che si occupa del recupero da gravi problematiche psicologiche, Centri Clinici Tages, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC e Merit Institute.

CORSO:

Il corso si svolge il 14 e 15 maggio 2022 dalle 16 alle 20, in modalità Webinar (in diretta).

Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.

Per accedere al corso è inoltre necessario aver completato il MERIT Introductory Level: sono ammessi sia coloro che svolgono il “Livello introduttivo” che si tiene il 9 aprile 2022, sia coloro che hanno svolto il training “Terapia Metacognitiva delle Psicosi e del Cluster A” tenutosi il 29 maggio 2021.

Le iscrizioni sono aperte fino al 13 maggio 2022 alle ore 18.

Sono stati richiesti 9 crediti ECM.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il prezzo è comprensivo di IVA.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI