Data / Ora
20/05/2023 - 21/05/2023
9:00 - 18:00
Categorie
L’Esposizione con Prevenzione della Risposta (E/RP)
Teresa Cosentino
20-21 maggio 2023
orario 9.00-18.00
PRESENTAZIONE
L’Esposizione con Prevenzione della Risposta (Exposure and Response Prevention –EX/RP o E/RP) rappresenta probabilmente il più noto tra i numerosi interventi di matrice cognitivo-comportamentale. La procedura si basa sull’uso combinato di due tecniche:
l’esposizione, che prevede il contatto con gli stimoli/situazioni ansiogene, solitamente evitati, e la prevenzione della risposta, che consiste nel blocco o sospensione dei comportamenti abitualmente messi in atto per fronteggiare l’ansia e le situazioni/stimoli ansiogeni.
Ampiamente utilizzata negli ultimi quarant’anni, si è dimostrata efficace nel trattamento del Disturbo d’Ansia Sociale, della Fobia Specifica, dell’Ansia Generalizzata, del Disturbo di Panico con o senza Agorafobia e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (Cosentino et
al., 2021) tanto da essere indicata nelle linee guida internazionali (APA Presidential Task Force on Evidence-Based Practice 2006; National Institute For Health And Clinical Excellence 2011; Dutch National Steering-Group Multidisciplinary Guideline Development
for Mental Healthcare 2013) come tecnica d’elezione di comprovata efficacia per il loro trattamento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Pur essendo tra le tecniche con maggiori e solide prove di efficacia, la letteratura scientifica mostra che una scarsa e non specifica formazione all’utilizzo dell’ERP e le credenze erronee del terapeuta sulla tecnica influenzano negativamente il ricorso a essa, con l’effetto di privare il paziente di un intervento altamente efficace (Cosentino et al., 2022; Micheal et al. 2020; Pittig et al. 2019).
L’intento del workshop è quello di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti clinici necessari all’applicazione di tale procedura per favorirne la sua diffusione nella pratica clinica e consentire al terapeuta di impiegarla con fiducia.
DOCENTE
DR.SSA TERESA COSENTINO
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Nell’ambito delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC, SICC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva, Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico e Scuola di Psicoterapia Cognitiva riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica sull’Esposizione con Prevenzione della Risposta, sui Disturbi d’ansia e sul Disturbo ossessivo-compulsivo presso le sedi di Roma, Napoli Ancona e Reggio Calabria.
Autrice di pubblicazioni inerenti l’Esposizione con Prevenzione della Risposta su riviste scientifiche e capitoli di libri.
PROGRAMMA
Sabato 20 maggio 2023 ore 09,00-13,00 / 14,00-18,00
Le ore di formazione saranno impiegate per addestrare all’impiego della tecnica e saper individuare e superare gli ostacoli che si possono riscontrare nella sua applicazione.
I momenti teorici si alterneranno a quelli pratici per favorire l’acquisizione delle abilità necessarie all’implementazione del trattamento di esposizione nei Disturbi d’Ansia.
• Presentazione della procedura, studi di efficacia, cenni storici e differenze con altre tecniche espositive;
• Svolgere un Assessment accurato per la corretta implementazione del protocollo di esposizione;
• Creare la Motivazione a esporsi: procedure e tecniche per favorire l’accettazione cognitiva della minaccia temuta dal paziente.
Domenica 21 maggio 2023 ore 09,00-13,00 / 14,00-18,00
- Criteri per la Scelta della tipologia di esposizione più appropriata al singolo paziente (immaginativa, enterocettiva, in vivo, mista);
- Elementi per arrivare a definire la Lista di stimoli per l’esposizione;
- Come gestire le Sessioni di esposizione: tempi, modalità, svolgimento e ruolo del terapeuta;
- Difficoltà e ostacoli riscontrabili e come superarli.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 24 CREDITI ECM
QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- € 200,00 +iva (€ 244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 20 aprile 2023
- € 250,00+iva (€ 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 20 aprile 2023
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “ERP 2023”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE