IVAM: Intervista per la Valutazione della Metacognizione

IVAM:  Intervista per la Valutazione della Metacognizione

Quando

02/04/2022 - 03/04/2022    
0:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

Corso ECM online

IVAM:  Intervista per la Valutazione della Metacognizione

Docenti: Livia Colle e Laura Conti

2 aprile 2022
orario 9.00 – 18.00
3 aprile 2022
orario 9.00 – 13.00

PRESENTAZIONE
Le abilità di metacognizione o mentalizzazione sono considerate fondamentali nella valutazione e nel trattamento dei disturbi di personalità (Carcione et al., 1997; Semerari, 1999; Bateman e Fonagy, 2004)
Il Terzo Centro ha sviluppato un’intervista semi-strutturata Intervista per la Valutazione della Metacognizione (IVaM, Semerari et al., 2008; Semerari et al., 2012) in grado di valutare agilmente diverse abilità metacognitive, così come previste dal modello di Trattamento Metacognitivo-Interpersonale sviluppato per il trattamento dei disturbi di personalità (Semerari, 1999; Dimaggio e Semerari, 2003; Carcione, Nicolò e Semerari, 2016; 2021).
A partire dall’analisi di un singolo episodio interpersonale, l’IVaM consente di valutare rapidamente le diverse funzioni metacognitive di un paziente ed è applicabile nelle diverse fasi della terapia. Può dunque essere utilizzata sia come strumento di assessment, sia per monitorare costantemente l’efficacia del trattamento. A tale scopo l’intervista è ad oggi utilizzata in diversi centri di psicoterapia in Italia e all’estero.
Durante il corso verranno presentati il Modello Multifattoriale della Metacognizione, le diverse funzioni metacognitive, mettendo in evidenza l’importanza sul piano clinico. Il background teorico servirà come introduzione per presentare l’intervista, la sua somministrazione e i criteri di siglatura.
Lo scopo principale del lavoro collettivo sarà quello di allenare i partecipanti all’utilizzo dell’intervista attraverso esercitazioni guidate e casi clinici audio-registrati, rispetto alla procedura sia di somministrazione, sia di siglatura.

OBIETTIVI FORMATIVI
✓ Acquisizioni delle competenze teoriche relative alla metacognizione e alle sue sottofunzioni
✓ Acquisizione delle competenze per la somministrazione dell’intervista IVAM
✓ Acquisizione delle competenze nell’attribuzione dei punteggi relativi alle sottofunzioni metacognitive
✓ Supervisioni di interviste IVAM somministrate dai partecipanti

METODOLOGIA
✓ Il corso avrà un taglio prettamente pratico, le informazioni teoriche saranno fornite attraverso lo svolgimento e la valutazione delle interviste IVAM audio registrate di casi clinici opportunamente modificati per la tutela della privacy.
✓ Il corso prevede una successiva giornata di supervisione facoltativa per consentire ai partecipanti di esercitarsi nell’utilizzo dell’intervista e valutare insieme ai docenti l’adeguatezza della somministrazione e l’attribuzione dei punteggi delle singole
sottofunzioni. La data della giornata di supervisione verrà comunicata durante il corso. La quota del corso NON include il costo della giornata di Supervisione che è, difatti, facoltativa. Sarà possibile iscriversi alla giornata di Supervisione una volta terminato il corso del 2-3 aprile 2022.
✓ Coloro che faranno le supervisioni e saranno ritenuti idoneii riceveranno un attestato come siglatori dell’intevista.

DOCENTI
DR.SSA LIVIA COLLE
Psicologa
Psicoterapeuta presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Torino
Didatta SPC/APC, Didatta SITCC, Docente SICC
DR.SSA LAURA CONTI
Psicologa
Psicoterapeuta presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Didatta SPC/APC, Didatta SITCC, Docente SICC

PROGRAMMA
Sabato 02 aprile 2022 ore 09,00-13,00 / 14,00-18,00
• Modello teorico delle funzioni metacognitive TMI
• Presentazione intervista IVAM
• Esercitazioni sulle funzioni di monitoraggio, integrazione e mastery/padroneggiamento
• Esercitazioni su differenziazione e decentramento
Domenica 03 aprile 2022 ore 09,00-13,00
• Introduzione alla valutazione
• esempi clinici per esercitazione
• Conclusioni

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO
DI 18 CREDITI ECM

N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
❖ € 165,00 +iva (€ 201,30) quota agevolata per iscrizioni entro il 02 marzo 2022
❖ € 200,00+iva (€ 244,00) quota standard per iscrizioni successive al 02 marzo 2022

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “IVAM 2022”

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

BROCHURE

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.