
Corso SOLD OUT, prenotazioni chiuse
“Mindfulness e Terapia Individuale”
Corso aperto a psicologi e medici abilitati all’esercizio della psicoterapia o in formazione psicoterapeutica che abbiano già il titolo di istruttore di mindfulness
Docenti: Alberto Chiesa e Francesca Micaela Serrani
venerdì 3 giugno 2022 dalle 15,00 alle 20,00
sabato 4 giugno 2022 dalle 09,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 20,00
domenica 5 giugno 2022 dalle 9,00 alle 12,00
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso la Comunità Monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Montegiove, 61032 Fano (PU) www.eremomontegiove.it
Che cos’è la mindfulness?
La mindfulness è stata descritta come “la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento” (Kabat-Zinn, 2003). Numerosi studi hanno dimostrato che lo sviluppo di tale consapevolezza può favorire una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, reattività e giudizi che limitano la possibilità di approcciarsi alla vita con flessibilità, apertura e curiosità e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.
Mindfulness di gruppo e mindfulness individuale
Negli ultimi 40 anni si sono accumulate numerose evidenze che hanno dimostrato l’efficacia di diversi interventi di gruppo basati sulla mindfulness come la Mindfulness Based Stress Reduction e la Mindfulness Based Cognitive Therapy per una larga varietà di condizioni mediche e psicologiche, che spaziano dai disturbi d’ansia e dell’umore ai disturbi alimentari e da uso di sostanze, dal dolore cronico all’ipertensione. Tuttavia, negli ultimi anni crescente attenzione sta venendo data anche all’impiego della mindfulness nel contesto della terapia individuale come mezzo per adattare meglio la pratica della mindfulness alle specifiche esigenze dei singoli pazienti.
Gli obiettivi del corso
Gli obiettivi di questo weekend intensivo si articolano su più livelli:
La prima finalità consiste nel fornire indicazioni pratiche volte a favorire l’abilità di applicare la mindfulness nel contesto della terapia individuale, sia come terapia a sé stante che come integrazione a un trattamento psicoterapeutico di altro indirizzo.
Secondariamente, il corso si pone come finalità quella di approfondire le principali difficoltà che possono emergere nel proporre una terapia largamente focalizzata sull’ascolto di sé e delle proprie sensazioni corporee più che sul conseguimento diretto dell’obiettivo tramite la modifica delle proprie valutazioni cognitive e le principali modalità tramite cui il terapeuta può ovviare a questa difficoltà.
In terzo luogo, il percorso ha come finalità quella di permettere ai terapeuti desiderosi di applicare la mindfulness nel contesto della terapia individuale di approfondire la propria pratica personale, al fine di incarnare al meglio nella propria persona quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, curiosità e saggezza che rappresentano il cuore della pratica e dell’insegnamento della mindfulness.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge principalmente a psicologi e medici abilitati all’esercizio della psicoterapia o in formazione psicoterapeutica che abbiano già il titolo di istruttore di mindfulness. Sarà data priorità agli studenti che hanno già portato a termine il percorso di formazione per istruttori di mindfulness coordinato da APC-SPC, ma possono partecipare anche coloro che si sono formati con altri training per istruttori di mindfulness, sebbene la loro ammissione sarà condizionata dal vaglio della segreteria che dovrà verificare la compatibilità del loro percorso formativo con quello dell’APC-SPC.
Eventuali altre partecipazioni saranno valutate di caso in caso.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al percorso.
La struttura del corso
Il corso si svilupperà attraverso un formato di ritiro residenziale. Il ritiro silenzioso residenziale ha lo scopo di permettere un contatto profondo con sé stessi e l’approfondimento della pratica personale di mindfulness in un contesto adeguato e accogliente. Durante l’incontro, saranno approfondite, nelle giornate di sabato e domenica, la teoria e la clinica della mindfulness applicata al setting individuale.
L’incontro inizierà venerdì 3 giugno alle 15 e si concluderà domenica 5 giugno alle 12. N.B. L’orario di arrivo per l’assegnazione delle camere, salvo eccezioni, è previsto dalle ore 14.00 alle 15.00
Durata complessiva del training: 18 ore, così ripartite:
- venerdì 3 giugno 2022 dalle 15,00 alle 20,00
- sabato 4 giugno 2022 dalle 09,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 20,00
- domenica 5 giugno 2022 dalle 9,00 alle 12,00.
I temi toccati includeranno i seguenti:
1) Mindfulness e relazione terapeutica
2) Definizione del problema e degli obiettivi
3) Esercizi preliminari di mindfulness
4) Il vivere nella mente vs. il vivere nell’esperienza
5) La mente giudicante vs. la mente che discerne
6) Reagire vs. rispondere
7) Avversione vs. lasciar essere
8) Bramosia vs. lasciare andare
9) Affrontare le difficoltà con la mindfulness
10) Volersi bene – il ruolo delle pratiche evocative
11) Integrare mindfulness e terapia “narrativa”
12) Problemi nella conduzione della terapia basata sulla mindfulness e possibili soluzioni
Numero chiuso
Per dedicare maggiore attenzione ad ogni singolo partecipante, il corso sarà aperto a un numero massimo di 19 allievi.
Costi
Il costo totale del corso, comprensivo di vitto e alloggio, sarà così suddiviso:
- € 800,00 (iva compresa) per alloggi in camere “COMFORT” con bagno privato (poiché sono disponibili solo 13 camere comfort, l’assegnazione avverrà in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni con relativo versamento dell’acconto);
- € 750,00 (iva compresa) per coloro che usufruiranno di alloggi in camere “STANDARD” con bagno in comune (numero camere standard disponibili 6)
Modalità di iscrizione e pagamento
Chi desidera iscriversi dovrà compilare la scheda on line e versare contestualmente l’acconto di € 300,00 (iva compresa).
Le iscrizioni verranno chiuse il 20 maggio 2022.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA S.R.L.
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN IT07V0538703202000001682252
specificando nella causale “Mindfulness Individuale 2022”
Il saldo della propria quota di partecipazione dovrà essere versato interamente entro il 20 maggio 2022.
Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione
dell’acconto versato.
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
N.B. Il corso si svolgerà in presenza, la Scuola si riserva di modificare le date in base
all’evolversi dell’emergenza sanitaria in corso, previa comunicazione a tutti gli iscritti.
Docenti e istruttori
Alberto Chiesa
Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di Mindfulness based Stress Reduction e Mindfulness based Cognitive Therapy. Ha collaborato per anni con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna con cui ha condotto numerose ricerche volte ad
investigare gli effetti clinici delle pratiche di mindfulness sul benessere psicofisico in persone con problematiche legate allo stress e con disturbi psicologici, come ansia e depressione. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli scientifici e presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali, molte delle quali inerenti il campo della mindfulness, e del libro “Gli interventi basati sulla Mindfulness: cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli”. Dal 2012 è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ed è editor della rivista scientifica “Mindfulness”. Ha collaborato con i fondatori del programma di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness, Williams, Segal e Teasdale, al perfezionamento delle linee guida internazionali dei programmi di formazione per istruttori di mindfulness.
Francesca Micaela Serrani
Psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di MBSR e MBCT. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e presso l’Università di Bologna. Lavora come psicoterapeuta presso il centro clinico della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Ancona e presso il Centro Medico Arcadia di Fano.
Conduce gruppi con protocolli basati sulla mindfulness con pazienti con disturbi di asse 1 e asse 2.
Attestato e crediti ECM
Gli allievi che porteranno a termine il corso con impegno e diligenza e che avranno soddisfatto i requisiti richiesti riceveranno un attestato di partecipazione.
Crediti ECM
È previsto l’accreditamento ECM (23,4 crediti) per le seguenti categorie professionali:
• Psicologi iscritti all’Ordine
• Psicologi abilitati alla Psicoterapia
• Medici Psichiatri
• Medici Neuropsichiatri Infantili
• Medici Psicoterapeuti
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
Prenotazioni
Questo evento è al completo.