
Corso ECM in presenza
Interventi basati sulla Mindfulness 2024
Per diventare
- Mindfulness Professional Trainer
- Istruttore di Mindfulness based Stress Reduction
- Istruttore di Mindfulness based Cognitive Therapy
Certificazioni riconosciute da Federmindfulness
100 crediti ECM per l’anno 2024
Corso composto da 4 weekend di ritiro residenziale presso la Comunità Monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Montegiove, 61032 Fano (PU). www.eremomontegiove.it
Date:
- giovedì 18 aprile 2024 ore 18 – domenica 21 aprile 2024 ore 13;
- giovedì 06 giugno 2024 ore 19 – domenica 09 giugno 2024 ore 13;
- giovedì 05 settembre 2024 ore 19 – domenica 08 settembre 2024 ore 13;
- giovedì 17 ottobre 2024 ore 19 – domenica 20 ottobre 2024 ore 13.
Che cos’è la mindfulness e quali sono gli approcci clinici che la utilizzano
La mindfulness può essere descritta come “la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento” (Kabat-zinn, 2003).
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, reattività e giudizi che limitano la possibilità di approcciarsi alla vita con apertura, curiosità e comprensione reciproca e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.
Sebbene ad oggi esistano numerosi protocolli basati sulla mindfulness, solo pochi di essi sono stati sufficientemente studiati e si sono dimostrati efficaci per una larga varietà di condizioni mediche e psicologiche. La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) sono due tra gli interventi basati sulla mindfulness più largamente utilizzati e di provata efficacia.
L’MBSR è stata ideata dal dottor Kabat-Zinn come veicolo per integrare la meditazione buddista di consapevolezza con la moderna pratica medica e psicologica. Il corso di MBSR è un intervento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane, che impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone con problemi legati allo stress o altri disturbi psico-fisici a essere più consapevoli delle proprie reattività e a relazionarsi ad esse in maniera più accogliente e meno giudicante.
L’MBCT è un trattamento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane nato dall’integrazione della terapia cognitivo-comportamentale con il programma di MBSR. Scopo dell’MBCT è quello di aiutare i pazienti con disturbi psicologici, in primo luogo i pazienti che soffrono o hanno sofferto di depressione, a osservare in modo più equanime e meno giudicante i propri contenuti mentali, precedentemente scambiati per “la realtà”, promuovendo lo sviluppo di una crescente flessibilità e fiducia nella possibilità di liberarsi dalle proprie narrative personali e di approcciarsi alla vita con maggiore stabilità e apertura.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge principalmente a psicologi e medici che vogliono integrare le proprie competenze personali e professionali con la pratica della mindfulness. Il corso è comunque aperto anche ad altre professioni.
Attestati – Certificazioni
Tutti i partecipanti al corso di formazione riceveranno al termine dei 4 incontri residenziali gli open badge/certificazioni (aperte a tutte le professioni):
- Mindfulness Basic Training;
- Mindfulness Professional Trainer.
Ai corsisti che completeranno il percorso formativo successivo (di seguito descritto), ma NON sono iscritti all’albo degli psicoterapeuti verrà rilasciato un terzo open badge/certificazione di MBSR Teacher Trainer (Istruttore di Mindfulness based Stress Reduction).
Ai corsisti che hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia (psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria, neuropsichiatria o neuropsichiatria infantile), che hanno completato il corso di formazione (4 incontri residenziali) ma NON hanno ancora completato il percorso formativo successivo (di seguito descritto), verrà riconosciuto il titolo di “Istruttore di Mindfulness based Cognitive Therapy in formazione”.
Ai corsisti che hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia (psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria, neuropsichiatria o neuropsichiatria infantile) e che completeranno il percorso formativo successivo (di seguito descritto), verrà rilasciato anche un quarto open badge/certificazione di MBCT Therapist (Istruttore di Mindfulness based Cognitive Therapy).
Descrizione percorso formativo successivo (facoltativo e non incluso nella quota di iscrizione):
Per ottenere la terza e la quarta certificazione di MBSR Teacher Trainer (aperta a tutte le professioni) e di MBCT Therapist (aperta esclusivamente a chi ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia) il partecipante, in modo tale da vivere in prima persona come la pratica della mindfulness viene recepita da parte dell’utente e insegnata da un istruttore esperto e da poter approfondire in vivo la propria esperienza e comprensione della mindfulness dopo il termine del corso, dovrà dimostrare di:
- aver partecipato ad un corso di MBSR o MBCT come cliente;
- aver portate a termine un corso di MBSR o MBCT sotto supervisione da parte dei docenti (Dr. Chiesa e/o Dr.ssa Serrani) per un totale di almeno 4 ore di supervisione.
I partecipanti che avranno completato proficuamente il percorso di formazione saranno inseriti:
- Nell’Albo Nazionale Mindfulness di Federmindfulness, consultabile a questo link: https://www.albonazionalemindfulness.it/ ;
- In un elenco nazionale di persone riconosciute dalle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva a proporre in maniera competente ed efficace i protocolli di interventi basati sulla mindfulness col titolo di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness in formazione” o di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness“, secondo la qualifica raggiunta, consultabile a questo link: https://apc.it/servizi-clinici/cbt-terza-ondata/mindfulness/elenco-degli-istruttori/
Riassumendo i livelli di certificazione sono quattro:
- Mindfulness Basic Training – per tutte le professioni, per chi completa il corso con i 4 incontri residenziali;
- Mindfulness Professional Trainer – per tutte le professioni, per chi completa il corso con i 4 incontri residenziali;
- MBSR Teacher Trainer – per tutte le professioni, per chi completa il corso con i 4 incontri residenziali e completa il percorso formativo successivo (corso MBSR come cliente + supervisioni);
- MBCT Therapist – esclusivamente per chi ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia, per chi completa il corso con i 4 incontri residenziali e completa il percorso formativo successivo (corso MBCT come cliente + supervisioni).
Gli obiettivi del corso
Gli obiettivi del corso si articolano su tre livelli.
A un livello di base, il fine è quello di fornire sia le abilità per poter proporre in modo competente le pratiche di MBSR e MBCT, sia una conoscenza e comprensione critica della letteratura scientifica disponibile sul campo degli interventi basati sulla mindfulness.
Ad un secondo livello, l’obiettivo del corso è quello di lavorare sul carattere dei futuri istruttori attraverso un percorso esperienziale, in maniera tale che possano incarnare nella propria persona quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, pazienza e saggezza che rappresentano il cuore della pratica della mindfulness.
A un livello ancora più profondo, il corso ha lo scopo di creare uno spazio che permetta ai futuri istruttori di prendere contatto e lavorare sulla propria sofferenza e di rendersi conto di come essa sia una componente intrinseca della condizione umana che non può essere evitata ma piuttosto accolta a trasformata.
Impegno richiesto ai partecipanti
All’istruttore in formazione verrà richiesto di impegnarsi nelle seguenti aree:
– una pratica personale di mindfulness per almeno 30-45 minuti al giorno, la stessa pratica che sarà richiesta ai propri clienti o pazienti, così che l’istruttore non richieda in futuro ai propri assistititi nulla di più di quello che lui stesso è disposto a fare
– approfondire, attraverso i testi proposti, i protocolli degli interventi basati sulla mindfulness e i fondamenti storici e teorici del concetto di mindfulness, traslato dalle antiche pratiche contemplative orientali nella moderna pratica clinica occidentale
– la disponibilità ad un maggiore contatto con sè stesso e con le proprie vulnerabilità, al fine di riconoscere in sé quelle caratteristiche fondamentali comuni a tutti gli esseri umani.
La struttura del corso
Il corso si svilupperà attraverso un formato di ritiro residenziale. Il ritiro silenzioso residenziale ha lo scopo di permettere il contatto profondo con sè stessi e l’approfondimento della pratica personale di mindfulness in un contesto adeguato e accogliente. Durante i ritiri si terranno anche lezioni frontali aventi lo scopo di permettere un approfondimento della teoria e delle evidenze scientifiche riguardanti l’efficacia, i limiti e i meccanismi d’azione degli interventi basati sulla mindfulness.
Le principali caratteristiche delle diverse sessioni sono elencate di seguito. Tuttavia, poiché la mindfulness è più un’esperienza da scoprire e attraversare che un concetto da comprendere e incasellare, è qui fornita soltanto una generale descrizione delle pratiche e delle tematiche che saranno affrontate nelle diverse sessioni, in maniera tale da permettere agli allievi di avvicinarsi a questo corso senza un eccessivo bagaglio di preconcetti che possano limitare la propria esperienza e comprensione della mindfulness. Durata totale del corso: n° 100 ore.
Prima sessione – Ritiro (giovedì 18 aprile 2024 ore 18 – domenica 21 aprile 2024 ore 13)
(durata 25 ore così suddivise: giovedì 1 ora, venerdì e sabato 10 ore, domenica 4 ore)
In questi giorni gli allievi potranno vivere su di sé l’esperienza diretta della mindfulness in un contesto di ritiro che favorisce la possibilità di prendere contatto con i propri automatismi e le proprie reattività.
Inoltre, gli allievi inizieranno a praticare su di sé i principali esercizi di mindfulness, che
includeranno, tra gli altri, lo yoga consapevole e le diverse forme di meditazione seduta. Parte del ritiro sarà dedicato all’esplorazione della psicologia buddista da cui i moderni interventi basati sulla mindfulness originariamente derivano. Verranno infine proposte delle letture volte a sviluppare la comprensione e le qualità caratteristiche delle pratiche di mindfulness.
Seconda sessione – Ritiro (giovedì 06 giugno 2024 ore 18 – domenica 09 giugno 2024 ore 13)
(durata 25 ore così suddivise: giovedì 1 ora, venerdì e sabato 10 ore, domenica 4 ore)
Nell’arco di queste giornate verranno riprese e approfondite le pratiche proposte nella sessione precedente. Inoltre, saranno esposti i principi del concetto di mindfulness secondo la psicologia moderna e verrà presentato il protocollo di MBSR. Verranno anche proposti articoli di approfondimento e libri da leggere riguardanti il protocollo di MBSR. Durante questa sessione gli allievi avranno modo di iniziare a condurre le pratiche di mindfulness sotto supervisione.
Terza sessione – Ritiro (giovedì 5 settembre 2024 ore 18 – domenica 8 settembre 2024 ore 13)
(durata 25 ore così suddivise: giovedì 1 ora, venerdì e sabato 10 ore, domenica 4 ore)
In aggiunta alle pratiche formali, in questa sessione verrà conclusa la descrizione del protocollo MBSR e presentato il protocollo di MBCT. Inoltre, verranno trattate le evidenze scientifiche attualmente disponibili riguardanti l’efficacia, i limiti e i meccanismi psicologici e neurobiologici degli interventi basati sulla mindfulness. Verranno proposti libri da leggere riguardanti il protocollo di MBCT e le evidenze scientifiche sulle pratiche di mindfulness. Durante questa sessione gli allievi avranno modo di approfondire la conduzione delle pratiche di mindfulness sotto supervisione.
Quarta sessione – Ritiro (giovedì 17 ottobre 2024 ore 18 – domenica 20 ottobre 2024 ore 13)
(durata 25 ore così suddivise: giovedì 1 ora, venerdì e sabato 10 ore, domenica 4 ore)
In questo incontro sarà ulteriormente approfondita la pratica della mindfulness così come viene proposta nei protocolli di MBSR e MBCT. Saranno inoltre spiegati i fondamenti teorici e pratici della conduzione dell’inquiry, la modalità di condivisione specifica dei protocolli di mindfulness attraverso cui l’istruttore esplora l’esperienza soggettiva dei partecipanti e li aiuta e a favorire un processo di indagine curiosa e non giudicante delle proprie esperienze interiori. I partecipanti avranno inoltre modo di approfondire la conduzione delle diverse pratiche di mindfulness sotto supervisione. Esame finale (consistente nella conduzione di pratiche di mindfulness e una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei fondamenti delle pratiche di mindfulness). Ultime raccomandazioni e conclusione.
N.B. L’orario di arrivo per l’assegnazione delle camere, salvo eccezioni, è previsto dalle ore 15.00 alle 18.00
Numero chiuso
Per dedicare maggiore attenzione ad ogni singolo partecipante, il corso sarà aperto a un numero massimo di 19 allievi per anno. Inoltre, sebbene non costituisca una caratteristica vincolante, verrà data priorità a coloro che hanno già sviluppato una propria pratica personale di meditazione (attraverso la frequentazione di centri specialistici, di ritiri o di precedenti corsi), con particolare enfasi sulle pratiche di consapevolezza (Vipassana, Zen, pratiche di meditazione Tibetana)
Sede del corso
I ritiri residenziali si svolgeranno presso la Comunità Monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Montegiove, 61032 Fano (PU). www.eremomontegiove.it
Costi
Il costo totale del corso, comprensivo di vitto e alloggio, sarà così suddiviso:
➢ € 2.800,00 (iva compresa) per alloggi in camere “COMFORT” con bagno privato (poiché sono disponibili solo 13 camere comfort, l’assegnazione avverrà in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni con relativo versamento dell’acconto);
➢ € 2.500,00 (iva compresa) per coloro che usufruiranno di alloggi in camere “STANDARD” con bagno in comune (numero camere standard disponibili 6).
Modalità di iscrizione e pagamento
Chi desidera iscriversi dovrà compilare la scheda on line in fondo a questa pagina e versare contestualmente l’acconto di € 500,00 (iva compresa).
Dopo aver ricevuto conferma dell’attivazione al corso, sarà possibile versare il saldo della propria quota di partecipazione.
Il saldo della quota di partecipazione può essere versato interamente entro il 10/04/2024, oppure può essere suddiviso nella seguente modalità:
➢ Per la quota di € 2.800,00 il saldo sarà il seguente:
– € 1.150,00 da versare entro il 10/04/2024;
– € 1.150,00 da versare entro il 01/09/2024.
➢ Per la quota di € 2.500,00 il saldo sarà il seguente:
– € 1.000,00 da versare entro il 10/04/2024;
– € 1.000,00 da versare entro il 01/09/2024.
I versamenti devono avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA S.R.L.
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN IT07V0538703202000001682252
specificando nella causale “Mindfulness 2024”
Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.
Gli iscritti che invieranno le comunicazioni di disdetta entro il 01/02/2024 avranno diritto al rimborso del 50% dell’importo versato. Oltre tale termine non sarà previsto alcun rimborso. In caso di interruzione durante lo svolgimento del corso tutte le quote versate non saranno rimborsate
Docenti e istruttori
Dr. Alberto Chiesa
Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di Mindfulness based Stress Reduction e Mindfulness based Cognitive Therapy. Ha collaborato per anni con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna con cui ha condotto numerose ricerche volte ad investigare gli effetti clinici delle pratiche di mindfulness sul benessere psicofisico in persone con problematiche legate allo stress e con disturbi psicologici, come ansia e depressione. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli scientifici e presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali, molte delle quali inerenti il campo della mindfulness, e del libro “Gli
interventi basati sulla Mindfulness: cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli”. Dal 2012 è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ed è editor della rivista scientifica “Mindfulness”. Ha collaborato con i fondatori del programma di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness, Williams, Segal e Teasdale, al perfezionamento delle linee guida internazionali dei programmi di formazione per istruttori di mindfulness.
Dr.ssa Francesca Micaela Serrani
Psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di MBSR e MBCT. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e presso l’Università di Bologna. Lavora come psicoterapeuta presso il centro clinico della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Ancona e presso il Centro Medico Arcadia di Fano. Conduce gruppi con protocolli basati sulla mindfulness con pazienti con disturbi di asse 1 e asse 2.
Crediti ECM
È previsto l’accreditamento di 100 crediti ECM per l’anno 2024 per le seguenti categorie professionali:
• Psicologi iscritti all’Ordine
• Psicologi abilitati alla Psicoterapia
• Medici Psichiatri
• Medici Neuropsichiatri Infantili
• Medici Psicoterapeuti
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dott. Alberto Chiesa – e-mail: chiesa@scuola-spc.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
SPC s.r.l. – Provider ECM Standard ID 3958
INFO:
Tel: 3473566781 – Email: iscrizioniworkshop@apc.it