I PRINCIPI BASE DELL’EMDR INTEGRATO NEL TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI

I PRINCIPI BASE DELL’EMDR INTEGRATO NEL TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Quando

20/11/2020 - 22/11/2020    
9:00 - 18:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

I PRINCIPI BASE DELL’EMDR INTEGRATO NEL TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Laura Maria Conti

20-21-22 novembre 2020
orario 9.00-18.00

PRESENTAZIONE

L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
La ricerca scientifica sull’EMDR ha stabilito che è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il Disturbo Post-traumatico da Stress. L’efficacia dell’EMDR non riguarda unicamente i traumi che rientrano nella definizione del DSM, ovvero “il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri; la risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità o orrore intensi”. Al contrario, la sua efficacia è dimostrata anche per tutte le esperienze negative che, pur non rientrando in questa definizione, sono stressanti o generano, comunque, sintomi post-traumatici.
Il presupposto teorico dell’EMDR è che qualunque reazione disfunzionale attuale (eccetto le patologie con base organica o chimica) sia sempre il risultato di un’esperienza precedente, non necessariamente infantile.
Quando avviene un evento ”traumatico” viene bloccata l’elaborazione spontanea dell’informazione, congelando l’informazione nella forma emotiva e cognitiva in cui è stata vissuta. Le patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici sono dunque memorie traumatiche che non possono essere elaborate perché racchiusa nelle reti neurali.
I movimenti oculari saccadici e ritmici usati nella rievocazione del trauma insieme all’identificazione delle convinzioni negative e del disagio emotivo associato a tali memorie, facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

DOCENTE


DR.SSA
 LAURA CONTI

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR
Didatta SPC/APC,  Didatta SITCC

OBIETTIVO

L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche dell’intervento EMDR. La realizzazione dell’attività formativa di sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.

PROGRAMMA

20 NOVEMBRE 2020 09.00-13.00/14.00-18.00
09.00/ 11.00 Disturbo post traumatico (PTSD) definizione, sintomatologia, fenomenologia clinica EMDR come tecnica di elaborazione del trauma, alcuni cenni di neurofisiologia del trauma – Le basi dell’EMDR, quali traumi sono trattabili con EMDR
11.00/13.00 L’approccio EMDR, il modello dell’elaborazione adattiva dell’informazione. -L’approccio EMDR nel trattamento cognitivo comportamentale
13.00/14.00 Pausa pranzo
14.00/ 16.00 Le 8 fasi del trattamento EMDR – Fase 1 storia del paziente identificazione Piano di lavoro
16.00 / 18.00 Dimostrazione pratica dell’identificazione del piano di lavoro, divisione in piccoli gruppi per la pratica dell’individuazione del piano di lavoro

21 NOVEMBRE 2020 09.00-13.00/14.00-18.00
9.00 /11.00 Fase 2 preparazione del paziente, Posto al sicuro
11.00/13.00 Dimostrazione pratica dell’istallazione del posto al sicuro con alcuni allievi
Divisione degli allievi in piccoli gruppi e applicazione del posto al sicuro tra di loro
13.00/14.00 Pausa pranzo
14.00/ 16.00 Rivalutazione, commenti dei lavori svolti in gruppo. Fase 3 l’assessment
16.00/ 18.00 fase 4 desensibilizzazione – fase 5 installazione fase 6 scansione corporea fase 7 chiusura – fase 8 rivalutazione

22 NOVEMBRE 2020 09.00-13.00/14.00-18.30
09.00 – 11.00 Rivalutazione delle Fasi 3 l’assessment – fase 4 desensibilizzazione – fase 5
installazione fase 6 scansione corporea- fase 7 chiusura – fase 8 rivalutazione
11.00 – 13.00 Dimostrazione pratica delle 8 fasi con uno o più allievi
13.00/14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Divisione degli allievi in piccoli gruppi e applicazione delle 8 fasi EMDR
16.00 – 18.00 Quali possibili ostacoli nel percorso delle otto fasi – Come integrare l’EMDR nel trattamento di differenti patologie – supervisione, discussione clinica e analisi di materiale audio-visivo

SABATO 17 APRILE 2021
È PREVISTA UNA GIORNATA EXTRA CORSO FACOLTATIVA DI SUPERVISIONE CONDOTTA DALLA DR.SSA CONTI SU CASI CLINICI TRATTATATI CON L’EMDR.
N.B. LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE A QUESTA GIORNATA SARANNO RESE NOTE SUCCESSIVAMENTE AL CORSO

IL CORSO È RIVOLTO A SPECIALIZZANDI  IN PSICOTERAPIA ISCRITTI AL 3° E 4° ANNO E PSICOLOGI, MEDICI, PSICHIATRI e NEUROPSICHIATRI  ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA

IL CORSO SI TERRÀ IN MODALITÀ WEBINAR TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM
NON È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM

SARÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
È POSSIBILE OTTENERE A SEGUITO DI VERIFICA FINALE UN’ATTESTAZIONE DI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E DI LIVELLO RILASCIATA DALLA SCUOLA.*
*L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR

QUOTA DI PARTECIPAZIONE CORSO:

•€ 370,00 iva inclusa quota standard
•€ 330,00 iva inclusa quota agevolata per specializzandi in psicoterapia al 3 e 4° anno delle scuole APCSPC-SICC-AIPC-IGB ed ex-allievi APC-SPC-SICC-AIPC-IGB
 

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di
partecipazione entro il 18 novembre 2020.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “EMDR CONTI ONLINE 2020”.

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per questo corso sono disponibili 2 posti GRATUITI per i tutor di tirocinio degli allievi delle Scuole di Specializzazione APC-SPC-SICC-AIPC-IGB.

Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo.
Per iscriversi inviare una mail a iscrizioniworkshop@apc.it

 

Scarica la brochure di questo evento

Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM.
Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
il numero 347-3566781

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.