I modelli dimensionali e gerarchici nella pratica clinica

I modelli dimensionali e gerarchici nella pratica clinica

Quando

05/03/2022    
9:00 - 13:00

Tipologia evento

L’evento è promosso da Tages Onlus (gruppo Tages Personality), Centri Clinici Tages, e Scuole di Psicoterapia APC-SPC, ed ha ottenuto il patrocinio di Compassionate Mind Italia e di SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

I MODELLI DIMENSIONALI E GERARCHICI
NELLA PRATICA CLINICA

Una formazione gratuita sulle applicazioni cliniche del modelli psicopatologici dimensionali e gerarchici, con docenti italiani e internazionali.

5 marzo 2022
orario 9.00 – 13.00

INTRODUZIONE: Nel corso degli ultimi 20 anni sempre più studi hanno evidenziato la limitata validità dei modelli categoriali di diagnosi. I pazienti soddisfano nella maggioranza dei casi i criteri per almeno due diagnosi e la gran parte dei nuovi approcci psicoterapeutici si focalizzano su processi e dimensioni transdiagnostiche.

Si è pertanto reso necessario sviluppare dei modelli alternativi che fossero coerenti con i più recenti sviluppi della psicopatologia e della psicoterapia. In particolare emergono sempre più evidenze a favore di due prospettive: il modello alternativo di diagnosi dei disturbi di personalità del DSM-5 (Alternative Model of Personality Disorders – AMPD) e il modello gerarchico di psicopatologia (Hiearchical Taxonomy of Psychopathology – HiTOP).

Visto il crescente interesse che tali teorie stanno suscitando a livello internazionale, Tages Onlus, in collaborazione con Scuole di Psicoterapia APC SPC, ha deciso di promuovere un evento congressuale su questo tema.

Durante il webinar si mostreranno le basi teoriche, neuroscientifiche e psicopatologiche dei modelli dimensionali e gerarchici, favorendo la comprensione di come possano essere utilizzati nella pratica clinica quotidiana.

L’evento è pensato primariamente per i clinici e pertanto verrà dato ampio spazio a come poter trasferire i modelli AMPD e HiTOP nella concettualizzazione e nel trattamento psicoterapeutico.

PROGRAMMA:

  • 9.00 – 9.30: Registrazione

Parte I – Le Basi Teoriche
Discussant: Nicola Petrocchi

  • 9.30 – 10.00, Miri Forbes: Verso la creazione di un sistema di classificazione dei disturbi mentali fondato empiricamente*
  • 10.00-10.30, Giorgia Michelini: Le basi neuroscientifiche dei modelli dimensionali e gerarchici di psicopatologia*
  • 10.30-11.00, Antonella Somma: La rivoluzione dimensionale e le sue implicazioni per l’assessment
  • 11.00-11.30, Simone Cheli: La personalità al centro della psicoterapia, ovvero come i modelli dimensionali informano la clinica
  • 11.30 – 11.40: Break

Parte II – Le Applicazioni Cliniche
Discussant: Maurizio Brasini

  • 11.40-12.00, Veronica Cavalletti: Un caso dello spettro internalizzante
  • 12.00-12.20, Carlotta Bertini: Un caso dello spettro esternalizzante
  • 12.20-12.40, Simone Cheli: Un caso dello spettro psicosi
  • 12.40-13.00: Conclusioni finali

* Le relazioni saranno presentate in inglese con traduzione simultanea in italiano.

OBIETTIVI:

  • Illustrare le basi teoriche, neuroscientifiche e cliniche dei modelli dimensionali e gerarchici di psicopatologia.
  • Mostrare le evidenze scientifiche alla base dei modelli Hierarchital Taxonomy of Psychopathology (HiTOP) e Alternative Model of Personality Disorders (AMPD).
  • Mostrare le applicazioni pratiche dei modelli HiTOP e AMPD nella concettualizzazione clinica e trattamento psicoterapeutico.

DOCENTI:

Nicola Petrocchi (Discussant)
Psicologo-Psicoterapeuta, PhD, Adjunct Professor presso la John Cabot University di Roma, Presidente di Compassionate Mind Italia.

 

Miriam K. Forbes (Relatrice)
Psicologa clinica, PhD, Senior Research Fellow e Member of Executive Committee presso il Centre for Emotional Health della Macquarie University di Sidney.

 

Giorgia Michelini (Relatrice)
Psicologa clinica, PhD, Assistant Professor presso la Queen Mary University of London.

 

Antonella Somma (Relatrice)
Psicologa-Psicoterapeuta, PhD, Ricercatrice nell’ambito della psicometria presso la Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.

 

Simone Cheli (Relatore)
Psicologo-Psicoterapeuta, PhD, Professore a contratto presso l’Università di Firenze, Visiting Professor presso l’Università di Barcellona, Fondatore e Presidente di Tages Onlus.

 

Maurizio Brasini (Discussant)
Psicologo-Psicoterapeuta, Didatta SITCC presso le Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC, Fondatore di Psiconet.

 

Veronica Cavalletti (Relatrice)
Psicologa-Psicoterapeuta, Direttrice dei Centri Clinici Tages, Socio Tages Onlus, Referente del gruppo di lavoro Tages Personality.

 

Carlotta Bertini (Relatrice)
Psicologa-Psicoterapeuta, Socio Tages Onlus,  Membro del gruppo di lavoro Tages Kids, collabora con i Centri Clinici Tages.

 

 

ORGANIZZATORI:

L’evento è promosso da Tages Onlus (gruppo Tages Personality), Centri Clinici Tages, e Scuole di Psicoterapia APC-SPC, ed ha ottenuto il patrocinio di Compassionate Mind Italia e di SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

EVENTO:

Il webinar si svolge il 5 marzo 2022 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).

È prevista la traduzione simultanea per gli interventi in lingua inglese.

Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti, e medici specializzandi o specializzati in psicoterapia,  psichiatria o neuropsichiatria infantile.

Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo 2022 alle ore 20.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Non è prevista la registrazione dell’evento.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI