
Dibattendo sul ruolo dei fattori aspecifici:
interrogativi di base e domande aperte nella ricerca sulla psicoterapia
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
Prof. Bruce Wampold; Prof.ssa Ioana Cristea; Prof. Antonio Semerari
8 aprile 2022
orario: 17.00 – 19.30
L’evento ha lo scopo di promuovere il dibattito sul ruolo dei fattori aspecifici VS specifici (I fattori terapeutici sono gli stessi in tutte le psicoterapie?). Due relatori di spessore scientifico si affronteranno sostenendo tesi opposte. Prima e dopo gli interventi dei relatori, i partecipanti saranno invitati ad esprimere la propria posizione in merito alle due tesi.
Il Prof. Antonio Semerari commenterà la tesi presentata dal Prof. Wampold sottolineando l’utilità di modelli alternativi basati su una teoria del funzionamento psicopatologico
Introduce il Prof. Francesco Mancini (Scuola di Psicoterapia Cognitiva, APC–SPC, Italia).
Modera l’incontro la Dr.ssa Guyonne Rogier (Università di Genova, Italia).
RELATORI
PROF. BRUCE, E., WAMPOLD. UNIVERSITÀ DEL WISCONSIN, USA
WAMPOLD, B. E., & IMEL, Z. E. (2015). THE GREAT PSYCHOTHERAPY DEBATE: THE EVIDENCE FOR WHAT MAKES PSYCHOTHERAPY WORK (2ND ED.). ROUTLEDGE.
TRADUZIONE ITALIANA a cura del Prof. E. Giusti WAMPOLD B.E., IMEL Z.E. (2015) IL GRANDE DIBATTITO IN PSICOTERAPIA. L’EVIDENZA DELLA RICERCA SCIENTIFICA AVANZATA
APPLICATA ALLA CLINICA, SOVERA, ROMA.
PROF.SSA IOANA CRISTEA. UNIVERSITÀ DI PAVIA, ITALIA
CRISTEA, I. A., & CUIJPERS, P. (2017). IN THE PURSUIT OF TRUTH, WE SHOULD NOT PRIORITIZE CORRELATIONAL OVER CAUSAL EVIDENCE. PSYCHOTHERAPY RESEARCH, 27(1), 36–37. DOI:10.1080/10503307.2016.124943
PROF. ANTONIO SEMERARI. TERZO CENTRO, ROMA, ITALIA
SEMERARI, A. (2022). LA RELAZIONE TERAPEUTICA, STORIA, TEORIA E PROBLEMI. LATERZA.
PROGRAMMA
➢ ore 17.00–17.15 Apertura dell’incontro– Prof. Mancini
➢ ore 17.15–17.45 Argomenti a favore del Verdetto del Dodo – Prof. Wampold
➢ ore 17.45–18.15 Argomenti a sfavore del Verdetto del Dodo – Prof.ssa Cristea
➢ ore 18.15–18.30 Commenti – Prof. Semerari
➢ ore 18.30–18.45 Domande dal pubblico– Dr.ssa Rogier
➢ ore 18.45–19.15 Confronto Relatori – Prof. Wampold & Prof.ssa Cristea
➢ ore 19.15–19.30 Conclusioni – Prof. Mancini
Il Simposio si terrà in modalità webinar su ZOOM venerdì 08 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Al termine sarà rilasciato attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea in italiano.
Il Webinar è rivolto a Studenti in Psicologia e Medicina, Laureandi, Neolaureati, Psicologi,
Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi.
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
Info: corsi@apc.it