DBT PER DISTURBO DA USO DI SOSTANZE

DBT PER DISTURBO DA USO DI SOSTANZE

Quando

11/03/2022    
15:00 - 18:30

Tipologia evento

DBT PER DISTURBO DA USO DI SOSTANZE

Prof.ssa Linda A. Dimeff

11-12/03/2022 – 7-8 e 22/04/2022 – 20/05/2022
orario 15.00 – 18.30

La DBTSUD è stata sviluppata da Marsha Linehan e colleghi come adattamento della DBT
per soggetti con dipendenze. La DBTSUD affonda le sue radici nella DBT standard e apporta delle modifiche al trattamento originale. Nella fattispecie introduce una serie di target di trattamento correlati alle dipendenze, un approccio dialettico all’astinenza e all’impegno, delle strategie di trattamento specifiche per promuovere l’astinenza da sostanze e l’attaccamento alla terapia, nonché una serie di abilità comportamentali da usare “quando la crisi è la dipendenza”. La DBTSUD ha dimostrato la sua efficacia negli esiti di ricerca e oggi è utilizzata in tutto il mondo.

Il training presuppone una conoscenza preliminare della DBT (partecipazione a specifici
corsi introduttivi di almeno 18 ore se online, 24 ore se in presenza) e consta di quattro
giornate di introduzione alla DBTSUD e due giornate di consultazione con la Prof.ssa Linda Dimeff, collaboratrice in prima linea con Marsha Linehan allo sviluppo della DBTSUD e della relativa ricerca.

Al termine delle giornate di formazione, il partecipante sarà in grado di:

Descrivere i principali dati emersi dalla ricerca sulla DBT per pazienti affetti da BPD e
disturbi da uso di sostanze.

Elencare tre principi da considerare nel determinare chi è candidabile alla DBT per i
disturbi da abuso di sostanze.

Descrivere le strategie usate nella prima sessione della DBT per i pazienti con disturbo
da uso di sostanze.

Definire l’astinenza dialettica nella DBT per pazienti affetti da BPD e SUD.

Elencare tre obiettivi di trattamento specifici per pazienti con SUD e BPD.

Elencare i principi per determinare se insistere sull’astinenza, quando permettere una
riduzione graduale dell’uso (“warm turkey”) e quando non trattare affatto il SUD.

Descrivere tre abilità specificamente concepite per i pazienti con SUD.

Indicare tre strategie di attaccamento.

Descrivere la funzione delle strategie di attaccamento.

Descrivere come considerare, affrontare e trattare le bugie nei pazienti affetti da BPD e
disturbi da uso di sostanze.

Descrivere i principi e le strategie nell’uso dei test tossicologici antidroga nei soggetti
con SUD.


Il training si terrà online su piattaforma Zoom dalle ore 15:00 alle ore 18:30 nei giorni:

Venerdì 11 e Sabato 12 Marzo,
Giovedì 7 e Venerdì 8 Aprile 2022
training

Venerdì 22 Aprile e Venerdì 20 Maggio 2022 consultazione

E’ prevista la traduzione simultanea in Italiano

DOCENTE

Linda Dimeff, PhD è cofondatrice assieme a Marsha M.
Linehan della BTECH Research Inc, organizzazione che si
dedica alla promozione della formazione e la diffusione della
DBT e di altre psicoterapie evidencebased (EBT), dove ha
ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico e di vice presidente.
Attualmente è Institute Director del Portland DBT Institute e
Direttore Scientifico dell’EvidenceBased Practice Institute,
dove sviluppa e analizza le tecnologie emergenti che hanno il
potenziale di migliorare la formazione e l’offerta di psicoterapie evidencebased (EBT).
Formatasi sotto l’insegnamento, la supervisione e il mentoring di Marsha Linehan, Linda è un’esperta professionista clinica, una consulente e un supervisore della DBT, con specializzazione nella DBT per il disturbo da abuso di sostanze.

Ha ricevuto il premio ISITDBT Cindy J. Sanderson Outstanding Educator Award (premio
attribuito per docenza eccellente) nel 2011. È un membro permanente del comitato di
revisione per la concessione di sovvenzioni in materia di ricerca nei servizi di salute mentale (Mental Health Services Research) per il National Institute of Mental Health (Istituto Nazionale di Salute Mentale) ed è Adjunct Clinical Faculty all’Università di Washington.
Linda ha ricevuto oltre 20 grant federali per la diffusione di psicoterapie evidencebased e
ha pubblicato oltre 50 pubblicazioni sottoposte a valutazioni inter pares. È la prima autrice di “Brief Alcohol Screening and Intervention for College Students (BASICS): A Harm Reduction Approach” e la principale editor di “Dialectical Behavior Therapy in Clinical Practice: Applications Across Disorders and Settings”.
Detiene la certificazione clinica per la DBT del Linehan Board of Certification.

 
INFORMAZIONI GENERALI

Il training FAD è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia e a medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile che abbiano una conoscenza preliminare della DBT (partecipazione a specifici corsi introduttivi di almeno 18 ore se online, 24 ore se in presenza).

Il training si terrà online su piattaforma Zoom; sarà possibile partecipare
semplicemente connettendosi dal proprio computer, la piattaforma è compatibile con i
maggiori browser web.

E’ prevista la traduzione simultanea in Italiano, si avrà comunque la possibilità di
ascoltare l’audio originale in Inglese (sono previsti due canali audio diversi).


DATE E ORARI

Sei incontri dalle ore 15:00 alle ore 18:30 nei giorni Venerdì 11 Marzo e Sabato 12 Marzo, Giovedì 7 Aprile e Venerdì 8 Aprile 2022 (training) Venerdì 22 Aprile e Venerdì 20 Maggio 2022 (consultazioni)


CREDITI E.C.M.

Il training sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
come FAD Sincrona per 18 ore formative con rilascio di 27 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:

MEDICO discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile

PSICOLOGO discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia

INFERMIERE

EDUCATORE PROFESSIONALE

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

La presenza sarà tracciata tramite gli accessi alla piattaforma; per l’acquisizione dei crediti ECM sarà necessario:

partecipare “in diretta” nelle giornate e orari indicati ad almeno il 90% del programma
formativo escluse le pause; la sola visione post evento della videoregistrazione non
consente l’acquisizione dei crediti, è necessaria la presenza alle dirette per almeno il 90%.
Le due giornate dedicate alla Consultazione sono parte integrante del programma ECM.

rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione
apprendimento (con domande a doppia randomizzazione da effettuarsi online entro tre
giorni dalla conclusione del training massimo 5 tentativi, previa la ripetizione della
fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo).

Compilare il questionario di gradimento evento


La videoregistrazione del training audio originale Inglese, senza traduzione sarà
disponibile alla conclusione dell’ultimo incontro del 20 Maggio e per solo tre giorni.

ISCRIZIONI E QUOTE
Il training è a numero chiuso, sarà possibile iscriversi ‘on line’ collegandosi al sito:

https://www.fullday.com/DBTSUD

Quote di iscrizione entro il 31 Gennaio 2022 (usa il codice sconto SUD2022)

Quota unica ridotta € 320 + IVA22% (€ 390,40 IVA INCLUSA)

Quote di iscrizione dal 1° Febbraio 2022 al 15 Febbraio 2022

Quota unica maggiorata € 400 + IVA22% (€ 488 IVA INCLUSA)

Le quote includono la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione che verrà inviato alla conclusione del training, i crediti ECM per le professioni e discipline accreditate.
L’iscrizione al training è impegnativa, non sono previsti rimborsi in caso di annullamenti
da parte del partecipante.

Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario in
favore di:

FULL DAY S.r.l.

Unicredit Banca SpA Agenzia 707 Via Taranto 49 Roma

IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448

SWIFT: UNCRITM1707

Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: DBTSUD


Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:

Il partecipante dovrà necessariamente iscriversi online

Nel campo dati fatturazione dovranno essere inseriti i dati fiscali dell’Azienda

Dopo aver effettuato l’iscrizione, inviare un messaggio email alla Segreteria

iscrizioni@fullday.com
comunicando che la quota sarà pagata dall’ente di
appartenenza.

Non dovrete effettuare il pagamento tramite bonifico, la Segreteria dovrà ricevere il
pagamento direttamente dall’ente di appartenenza.

Si ricorda che, ad accezione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni per
le quali è prevista una procedura speciale, il pagamento della quota deve essere effettuato contestualmente all’invio della richiesta di iscrizione, pena l’annullamento dell’iscrizione.


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

FULL DAY S.R.L. Provider ECM 1938

Via La Spezia 67 00182 Roma

Email:
iscrizioni@fullday.com Tel.: (06) 702818

BROCHURE